| inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:01
salve gente, ho un dubbio amletico, sono un fotografo "itinerante" che ha deciso dimettere radici(apriro il mio studio a fine estate) posseggo gia una canon 70d e una 6d, il fatto sta che la 6d ha 3 anni di vita e ho gia cambiato l'otturatore 2 volte, con il fatto che uso principalmete la 70d per le foto voleci(scatta e stampa) vale la pena dare via la 6 per prendere una 1d vecchiotta da usare solo in studio? se si quale? ovviamente non fotografo top model o attori quindi astenersi 1dx mkii  |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:29
Quali aspetti della 6d non risultano soddisfacenti? Qualora non vi siano lacune particolari, e il dubbio sia semplicemente dovuto al fatto che le eos 1 sono i modelli professionali, rimarrei con l'attrezzatura attuale. Piuttosto, qualora necessitassi di risoluzioni molto elevate valuterei una 5ds o 5dsr, che fornirebbero un livello di dettaglio molto maggiore, rispetto alle altre fotocamere eos (dato che in uno studio fotografico lavoreresti a sensibilità iso relativamente basse, immagino). Il fotografo americano Peter Hurley (specializzato in primi piani o "headshot") è passato da una fotocamera a medio formato ad una 5ds, ad esempio. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:48
ciao, grazie della risposta, sinceramente la 6d inizia a darmi dubbi a livello strutturale, fare due sostituzioni dell'otturatore in nemmeno 10 mesi mi sembra assurdo, ho nominato la 1d semplicemente per la qualita di costruzione, non per la definizione, come dicevi lavorando in studio lavoro solitamente a 50/100 iso non ho tali problemi, come dimensioni di stampa difficilemente vado oltre al 50x70 cm. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:05
1Ds Mark III. Nell'usato professionale è quella che mi ispira di più. Giorgio B. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:25
in studio volendo pure con un a7 la potresti sostituire!! ma come mai questi cambi di otturatore? |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:37
l'anno scorso durante una serata con una sfilata di moda stavo scattando e di punto in bianco è comparso un flare dovuto a una crepa sull'otturatore, e dopo neanche 10 mesi si è prsentato lo stesso difetto, tra una rottura e l'altra ho fatto circa 140mila scatti |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:42
5D mark III usata, e passa la paura :) |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:58
“ tra una rottura e l'altra ho fatto circa 140mila scatti „ ah be allora è tutto chiaro, senza dubbio con 1d andresti meglio |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:16
“ l'anno scorso durante una serata con una sfilata di moda stavo scattando e di punto in bianco è comparso un flare dovuto a una crepa sull'otturatore, e dopo neanche 10 mesi si è prsentato lo stesso difetto, tra una rottura e l'altra ho fatto circa 140mila scatti „ L'otturatore della 6d ha una vita media stimata di 100000 scatti, quindi a fronte di un utilizzo intensivo è bene valutare la sostituzione per tempo (anche perché non è inverosimile che in caso di guasto una delle lamelle dell'otturatore possa graffiare il sensore, con conseguenze spiacevoli). Tuttavia una 1ds usata non è detto che fornisca garanzie maggiori, in termini di affidabilità, dato che non avresti informazioni circa le modalità di utilizzo dei proprietari precedenti. Rimanendo tra i sensori a pieno formato, dovresti considerare la serie 1ds. L'unico modello per cui ancora vengono forniti i ricambi è la 1ds mark III, e anche per quest'ultima nell'arco di un paio d'anni probabilmente interromperanno il supporto di assistenza (ricambi in esaurimento scorte). In compenso, l'otturatore è però studiato per 300000 scatti. Mediamente, peraltro, per esemplari in buone condizioni chiedono anche più di 1500 euro, mentre una 6d con oltre 140000 scatti difficilmente sarebbe vendibile a più di 1000. Considera inoltre che è una fotocamera uscita di produzione nel 2011, quindi gli esemplari usati avranno almeno 5 anni di vita. A conti fatti, io terrei la 6d, se a parte la questione dell'otturatore la fotocamera non presenta altri problemi. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 20:47
Il problema lo girerei: siccome la caterva di scatti la stai facendo fuori studio, sei sicuro che quello che ti serve sia un corpo carrarmato da usare "a casa"? Può darsi che la 6d vada benissimo in studio, mentre per il lavoro "en plen air" possa essere interessante prendere una 1ds III con numero di scatti certificati (secondo me ne trovi in giro, con anzianità di servizio inferiore ai 100K) e magari metterti da parte un piccolo kit di ricambi (quelli essenziali, otturatore, pulsante, saprai tu meglio di me...) per cautelarti anche dopo la cessazione dell'assistenza garantita. Certo, sono soldi...ma se ci lavori il senso cambia. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 21:43
benissimo ragazzi, vi ringrazio dei consigli piu che preziosi, valutero il tutto e vi faro risapere, intanto aspetto che mi rispediscano la 6d appena la avranno riparata. grazie di tutto di nuovo |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 21:47
Quoto Andrea. Anche sul procurarsi i ricambi in anticipo. Nel settore professionale non esistono le stesse regole economiche che ci sono nell'amatoriale. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 0:52
Secondo me hai bisogno di una fotocamera nuova. Ti consiglio una 5d3 che dovrebbe garantirti una resistenza maggiore di una 6d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |