RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso fra qualità e versatilità.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indeciso fra qualità e versatilità.





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:03

Ciao a tutti. Lo so che è un argomento più volte trattato ma avere ulteriori consigli, per uno come me, da poco entrato in questo affascinante mondo,oltre che essere utile è anche rassicurante. Sorriso Vengo al dunque. Ho una Nikon d5200 con il 18-55 da kit e il 35 1.8. Voglio sostituire l'obiettivo da kit e sono indeciso se prendere il Sigma 17-70 o il Sigma 18-300. Entrambi serie Contemporary. Indubbiamente il 17-70 mi permetterebbe di avere maggiore qualità, ma poi mi "costringerebbe"ad esser corto. Di contro la versatilità del 18-300 mi farebbe scendere a compromessi qualitativi. La scelta su questi due obiettivi non è dovuta solo al budget che intendo spendere ( sui 400 euro ) ma anche dal fatto che ho già in mente le prossime spese.( da fare con calma) Il sigma 105 OS macro il Nikon 85 1.8 ed un grandangolo. Mi piace fotografare dai paesaggi,ai fiori ed insetti, e particolari architettonici. Amo fotografare in notturna e poi mi piacerebbe cimentarmi nei ritratti. Insomma la mia curiosità mi spinge verso generi estremamente differenti fra loro.Io sarei orientato a prendere il 17 70 ma poi sarei "costretto"a prendere il Tamron 70 300 per coprire tutte là focali. Fra un po' vado in vacanza in varie città d'arte e, oltre al 35 vorrei portarmi un solo obiettivo che non mi faccia perdere nessuna opportunità.Ringrazio fin d'ora chiunque voglia aiutarmi a scegliere...e sono aperto ad ascoltare consigli anche su altre ottiche

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:31

Personalmente il concetto di tuttofare sulla reflex mi fa rabbrividire, per cui l'idea del 18-300 la scarterei subito.
Il mio consiglio è di tenerti per ora il 18-55 ed ampliare il corredo con ciò che ti manca e di cui senti la necessità (70-300?). Poi potrai pensare alle eventuali sostituzioni.

Se invece devo limitarmi a consigliarti una delle due alternative da te prospettate devo dire (in coerenza con quel che ho scritto prima) vai di 17-70.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:48

Io ho avuto il tuo stesso dubbio per parecchio tempo. Venivo anch'io dall'ottica del kit 18-55, ed ero indeciso fra il sigma 17-70 ed il tamron 18-270.

Alla fine ho optato per il sigma 17-70 per i seguenti motivi:
- migliori la qualità delle foto rispetto al 18-55 (diaframma più aperto, possibilità di "quasi" macro, bokeh migliore);
- se un domani passi a full frame puoi utilizzarlo;
- quanto avrai bisogno un teleobiettivo, rimanendo sulla stessa fascia di prezzo, ti prendi il tamron 70-300 e copri le focali da 17 a 300.

Purtroppo (o per fortuna) bisogna metterci in testa che l'obiettivo che fa tutto non esiste. E' anche il bello della reflex poter cambiare obiettivo a seconda di cosa si vuol fotografare, altrimenti tanto valeva comprare una bridge.

Per quanto riguarda l'utilizzo, quando sarai in viaggio non smonterai mai il 17-70: non è pesante e copri un bel range.

Vedrai che non ti pentirai dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:05

se un domani passi a full frame puoi utilizzarlo


mi dispiace deluderti ma non è così..il 17 70 è della serie DC e cioè dedicato al sensore APS C

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:08

Hai davvero così bisogno di essere 'coperto' fino a 300mm?
Tante volte è soltanto una fisima, non dettata dalle reali necessità. Magari non è il tuo caso, ma riflettici... ;-)
Il 17-70 mi sembra essere un f2.8-4, quindi il gioco non varrebbe così tanto la candela: parti con 17mm a f2.8 e ti ritrovi a 70 con uno stop in meno. Vale la pena dare via il 18-55 per avere un non-Nikon un pelino più luminoso?
Piuttosto scegli il 17-50 f2.8, Sigma, che costa meno ed è f2.8 su tutte le lunghezze.
Ti serve davvero avere due tele così ravvicinati tra loro (85 e 105), in una fase in cui stai edificando il tuo corredo ottiche? E se scegliessi il solo 105macro f2.8 VR, da usare sia per i ritratti che per le macro e tutto il resto? Costa un po', ma avresti una sola lente e saresti 'coperto'.
Non farti pervadere dalla corsa all'acquisto, altrimenti rischi di risparmiare tanto adesso, per poi trovarti sul groppone lenti mediocri che faticherai a rivendere qualora ti andassero un po' -strette- nell'immediato domani (cosa piuttosto diffusa nonché fisiologica).
Non hai una D3300, ma una D5200, quindi alza un po' il tiro se vuoi il giusto rapporto qualità/prezzo, altrimenti resterai facilmente deluso ;-)
In ultima battuta:
forse ti accorgerai in futuro (?) che le ottiche fisse sono meno limitanti degli zoom, anzi, ti stimolano maggiormente.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:20

ciao, quoto il pensiero di Caneca, anche io ho preso il 17-50 sigma pagato circa 250€ nuovo se poi ti piacciono paesaggi e architettura, secondo me è molto valido anche il 10-20 sempre sigma

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:25

Grazie per i consigli...so che per alcuni può essere mortificante per una reflex un obiettivo ampio come può esserlo un 18 300. E lo credo anche io un pochetto nonostante abbia così poca esperienza. Basti pensare che il 90% delle mie foto le ho fatte con il 35 mm. Ma non sempre si ha putroppo il tempo di cambiare ottica e fermare quelle immagini che colpiscono... per quanto riguarda la focale 300 o comunque uno zoom un po più spinto abito in campagna, quasi, e fare una foto ad un rapace o ad una volpe...boh...per quanto riguarda invece le mie spese future hai ragione Canepa. 105 e 85 si sovrappongono. Elimino l' 85. Avevo anche pensato al 17 50...quei 20 mm in più alla fine sono un paio di passi in avanti. Mi è capitato putroppo di non poterli fare e poi mi sono trovato con foto di paesaggi a 55mm da cestinare perché magari si vedeva il filo dell'alta tensione o altri elementi di disturbo...I dubbi che ho sono tanti e so che questa scelta può causare una sorta di effetto domino dalle dinamiche particolari così per dire. Sarebbe il mio terzo obiettivo e questa scelta poi potrebbe determinare il quarto... avrei intenzione di comprarne un altro fra 6 mesi...e poi chissà prendere un'altra reflex più evoluta. O magari potrei stancarmi:-P

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:19

Purtroppo nessuno è veggente, e nessuno, o almeno, quasi nessuno, ha il dono di sapere fin dall'inizio quali siano le ottiche giuste per sé.
L'acquisto della fotocamera è più semplice: non esistono fotocamere 'specialistiche' a tutto tondo: tutte le fotocamere ti permettono di fare praticamente tutto, salvo estremismi comprensibilmente limitanti, in certi casi.
Io ho, non soltanto l'85mm ed anche il 105, ma di 85 ne ho due, e mi accingo ad acquistare il secondo 105.
Perché? Per due questioni: ho bisogno sia di una lente manual-focus vintage (dai colori caldi e passionali), che di una lente motorizzata (per tutte le scene d'azione in cui io non possa permettermi di focheggiare a mano).
Ma ci sono arrivato col tempo, e spendendo un po', ma il giusto, senza strafare, e in funzione delle mie disponibilità economiche.
Se scegli questa passione come 'linfatica', preparati a mettere mano al portafogli, ma in modo ponderato, consapevole, e 'furbo'.
Tante volte, si riesce a trovare la propria lente a pochi soldi, piuttosto che spendendo capitali dietro a prodotti consolidati, ma anche stereotipati o mitizzati.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:38

Hai perfettamente ragione. In effetti ho scelto la Nikon visto che un mio amico carissimo ne ha due e con un parco ottiche vario ed importante Al quale potrei attingere con qualche prestito...;-)E se facessi un ragionamento del genere...tipo...prendo il 18 300 e lo uso da nave scuola. Lo sfrutto per vedere quali focali uso di più; che genere prediligo...o è un ragionamento sbagliato ?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:44

Ciao, il tuo ragionamento ci può stare se usi lo zoom come na serie di fissi (cosa che dovrebbe essere fatta a mio modo di vedere)

Tipo: scegli la focale, ti posizioni per la composizione e scatti. Poi valuti la foto è vedi se ti piace il risultato. Cosa che io non riesco a fare nonostante abbia due zoom e due fissi. MrGreenTriste

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:14

Certo!
Prova a fare così, e poi decidi bene ;-)
Hai considerato anche il 28-300?
Costa un po' di più, ma è anche migliore, sebbene parta da 28 anziché da 18.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:44

Ho letto la tua premessa ed in tutta onestà a quanto ho capito ti iteresserebbero ritratti e macro a quel punto ti prendi un bel Sigma 105/2.8 che và bene per macro ma non và male per ritratti,magari usato così ti avanza qualche euro per prenderti in segito uno zoom corto.
Lascia perdere gli zoom tipo 18/300 che fanno tutto ma in modo discutibile;se e quando ne avrai voglia e possibilità ti prenderai qualcosa di meglio e magari più specifico per le tue reali nnecessità che ti saranno più chiare a tempo debito.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:59

16-80 Nikon per la qualità, si mangia 17-70 e similari, 16-300 Tamron per la versatilità, VR ottimo, ecc ecc
Buon terzo è il "vecchio" 16-85 nikon. Lo attacchi e non lo stacchi piû fino a che non passi al FX.
Per la macro il poco noto 85/3,5 nikon non costa una fucilata e va pure bene per i portrait..

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 22:10

Si Caneca come il 18 300 e il 18 140...ma a dirti il vero se avessi voluto spendere di più avrei preso il nikkor 24 120...ed avrei tagliato la testa al toro...:-P
@ bomba un macro penso di prenderlo la prossima primavera quando fiori ed insetti ritornano a vivere...
@ kinelot era proprio quello che volevo fare...speriamo di farlo bene e comunque nelle mie uscite vacanziere comunque porto sempre con me il 35 1.8 e comunque il 18 55 posso sempre tenerlo.Alla fine può regalare scatti interessanti...
So che il 17 70 può avere problemi di front Back focus. Il 18 300 non sembra soffrirne o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 22:16

@buenavida grazie. tutti ottimi obiettivi certo ma non voglio spendere oltre le 500 euro. E poi,almeno x adesso, vorrei solo ottiche nuove

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me