RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f/4 L USM II differenza con Canon 70-200 f2.8 II USM .


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 f/4 L USM II differenza con Canon 70-200 f2.8 II USM .





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 15:11

Salve a tutti ,
Mi sorge un dubbio ... Come mai nella sezione vendite molti passano dal Canon f4 al f2.8?
Non sono molto esperta ,capisco che sicuramente abbiamo un fattore di limpidezza , ma vorrei sapere qualcosa in più per capire se nel mio caso posso accontentarmi del primo anziché il secondo .
Grazie a tutti e scusate per la mia ignoranza in materia .
Buona giornata ???

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 15:47

Semlicemente perche il 70-200 f 2.8 e piu luminoso e quindi ottimo per i ritratti(sfocato) per lo sport(af piu reattivo) o in posti dove servono gli alti iso(teatro ,palazzetto,ecc)..il 2.8 ha una marcia in piu si tutto..ma anche sul peso(pesa 1.5 kg)..penso che sectu stia facendo questa domanda non ne senti il bisogno..

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 16:16

Il 70-200 F2.8L IS II è semplicemente il miglior 70-200 in commercio, ma pesa 1.5 Kg e costa 2000€. Nitidezza, reattività e apertura sono i suoi punti di forza. Io mi sono "accontentato" del fratellino sempre IS e vivo felicissimo lo stesso.

user39791
avatar
inviato il 25 Giugno 2016 ore 16:44

Il Canon 70-200 f/4 L USM II per ora non esiste, c'è il 4 e il 4is ma tutti e due in versione I.

Rimani con il 4 (meglio lo stabilizzato) se non ti serve assolutamente il diaframma 2,8 così eviti di fare la facchina oltre che la fotografa e come nitidezza perdi poco.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 22:04

Ringrazio tutti per le gentili risposte . A prescindere dal fatto che lo userei in autodromo durante le gare di SBK ( ma solo qualche volta l'anno) , volevo un obiettivo che fosse appunto luminoso . So quanto costa , visto che è' qualche anno che ci penso , so quanto pesa ed è' anche per questo che pensavo al f4 che oltre a costare meno è' anche più leggero. Ho ancora un po per pensarci , intanto stavo guardando nella vetrina dell'usato qua da noi sul sito. Se una persona ha un hobby , anche se non è' una cima in materia può comunque attrezzarsi per sentirsi soddisfatta.
Grazie ancora e se avete idee scrivete pure .
Buona serata

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 22:30

Ma lo useresti su FF o apsc?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:03

Io con il 4 liscio e 6d ho fotografato tranquillamente le prove di uno spettacolo teatrale, modalità M con tempo 1/250, apertura da f4 a 5.6, AF SERVO, auto iso (andavano da 1600 a 6400 in base alle luci), risultato 9 foto buone su 10....quindi a mio parere molto efficace

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:10

Con la 6d puoi permetterti certi iso ovviamente!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:11

Con lo stabilizzato potevi scattare a 1/125

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:20

Lo userei su una Canon D500 quindi Apsc.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:59

La nitidezza su entrambe le le ottiche è a livelli di eccellenza già a tutt' apertura, e di fatto se la giocano alla pari.
Quindi vedo utile il 2.8 solo quando effettivamente serve usarlo a quell' apertura.
Nelle gare di moto, per motivi di PDC, preferisco tener chiuso almeno a f/4 o meglio, se posso, a f/5.6..... e preferisco il 70-200 f/4 L IS per motivi di leggerezza e di agilità nell' uso, e non lo dico solo perchè costa la metà.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 14:13

In definitiva il 2.8 L IS II è migliore per nitidezza, sfocato e per avere una certa sensazione di ariosità che è pressoché unica ... ma il 4 L IS lo tallona davvero da molto vicino.
Certo però che alle volte la leggerezza, la maneggevolezza e la portabilità del 4 L IS sono un valore aggiunto pressoché irrinunciabile ... ed è per questo che li ho entrambi!

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2016 ore 14:36

Buona domenica a tutti e ancora grazie . Mi avete delucidata a sufficienza e visto che non devo fare foto per motivi di lavoro, penso che opterò per f4.
Ciaooo e saluti ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me