| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:43
Salve, non riesco a capire cosa sia successo ad una serie immagini che ritraggono lo skyline di Manhattan. Guardando le pareti di palazzi e grattacieli appare una perdita di dettaglio che non ha precedenti, almeno per me. Strane macchie, aloni ... . Potrebbe essere il risultato della rifrazione della luce sulle pareti a specchio oppure ... non saprei, non riesco ad immaginare null'altro. Cmq, ci sono rimasto male. Mi aiutereste a capire cosa è successo, che cosa avrei potuto fare per evitare che accadesse e soprattutto se posso riparare in post-produzione, per salvare almeno gli scatti più belli? Grazie a tutti coloro che sapranno darmi indicazioni.
 |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 23:09
Senza i dati di scatto, potrebbe essere anche difficile capirci qualcosa.... La rifrazione non c'entra nulla: il raggio rifratto prosegue i suo cammino nel noovo mezzo, cambiando soltanto il suoo angolo d'incidenza. Il sensore capta la luce riflessa. Il set sembra fortemente illuminato da luce naturale e tra acqua e vetro il riflessi non mancano. Potrebbe essere: a) luce riflessa eccessiva e indesiderata (tipo le foglie al sole, che vengono sempre grigio-argento), da eliminare con un polarizzatore b) disturbo da componente UV della luce solare, usare filtro UV. c) diffrazione da diaframma molto chiuso, aprire il diaframma a f11 max e compensare con impostazione dell'esposizione o con filtri ND (anche un pola, non fa miracoli ma 1,5-2 stop se li pappa...). Sulla PP non posso pronunciarmi, sono una bestia vergognosa. Qualcosa puoi fare a livello darkroom, giocando con contrasto, nitidezza e livelli di entrata e uscita (terminologia da Canon DPP), ma non fai miracoli e se esageri rischi di creare un mondo molto virtuale...). PS può fare molto di più, ma... Per quello che ne so, simili problemi sono più facilmente recuperabili rielaborando in B/N. Auguri!! |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 23:28
Ha ragione, di seguito i dati di scatto: f/11; t 1/200 sec. Avevo con me un polarizzatore ma avrei avuto difficoltà nel montarlo. Ero in precario equilibrio sul traghetto per Liberty Island. Grazie comunque per la risposta, è stato gentilissimo nel fornirmi utili spunti di riflessione, per non ripetere gli stessi errori in futuro. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 23:53
Certo Andrea, va benissimo il tu ... ho scattato con una Nikon D7200 (pixel 24,72 milioni) in raw+jpeg fine. Perciò speravo di poter intervenire sul raw e ... tentare il miracolo ... Cmq, il sole proveniva dalla mia sinistra, erano all'incirca le 16 passate, e volgeva al tramonto ... detto sinceramente non sono del tutto convinto dell'utilità del polarizzatore ma probabilmente mi sbaglio ... Enzo |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 0:31
Dipende dalle condizioni ambientali...quelle che hai descritto sono tra le più fetenti: sole basso, laterale, acqua, vetro e un sacco di superficie riflettenti. Per quello che ho potuto constatare, in condizioni favorevoli il pola dà vantaggi limitati e dipendenti dalla qualità delle lenti (io scatto con un 17-40 L e i colori sono eccellenti all'origine), ma se la faccenda si fa dura il filtro è obbligatorio, unico problema la perdita di luminosità. Cmq, megli scammellarsi un treppiede e usare il filtro, che girare leggeri e buttare gli scatti... Se vuoi constatare i vantaggi, prova ad andare di giorno, in pieno sole, in un posto con molto fogliame ed erba e prova a scattare con e senza. Poi mi dici... Secondo me riesci a recuperare di molto gli scatti. Vai per tentativi, male che vada perdi un quarto d'ora. Prova magari a cercare qualche tutorial in Internet, ne trovi a migliaia. C'è un ineluttabile limite fisico: se usi un grandangolo, con il pola ti viene fuori un cielo tipo leopardo, e non è questione di qualità dei materiali, è proprio fisica ottica...per il resto, è una marcia in più. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 14:17
Ciao Andrea, io solitamente scatto con un 18-70 (e vorrei acquistare un sigma 10-20 perché amo la paesaggistica ed un grandangolo spinto mi tornerebbe utile). Per quanto riguarda i tutorial stavo provando già prima di pubblicare questo post a trovare qualcosa. Ma senza circoscrivere bene il problema (es. aberrazione cromatica ... e non è questo il caso) e come cercare un ago nel pagliaio. Al momento non ho trovato ancora nulla che faccia per il mio caso ... speriamo bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |