| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:17
Ciao a tutti! Dopo un po' di stalking sul forum, ho deciso di prendere anch'io parola. Dunque: da un po' di anni giro con una nikon d3100 e avrei intenzione di fare un salto di qualità. Facendo prettamente foto in natura (paesaggi montani), vorrei puntare su qualcosa che in termini di ingombro e peso mi migliori la situazione. Fermo restando un ovvio discorso di qualità della macchina e della resa. Per questioni di budget, resa e per l'ingombro ho puntato la fuji x-t1 e la d7000. Vorrei poter utilizzare inoltre delle ottiche Leitz ereditate: - Leitz Wetzlar Elmarit -r 1:2.8/35 mm - Summicron -r 1:2/50mm leitz wetlzar - Leitz Canada Elmarit -r 1:2.8/135mm Avevo addocchiato la Fuji X-t1, e ho letto vari pareri qui sul forum. Certamente è migliore della mia attuale d3100, anche se come peso siamo lì, ma da quello che ho letto in giro non presenta un motore interno autofocus e questo per l'suo delle ottiche leitz quanto potrebbe essere un problema? Mi conviene piuttosto prendere un corpo d7000 usato e tramite anello adattatore avere un buon parco ottiche leitz da riuscire al utilizzare meglio? Resto sintonizzato. Giovanni |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:27
"Avevo addocchiato la Fuji X-t1, e ho letto vari pareri qui sul forum. Certamente è migliore della mia attuale d3100, anche se come peso siamo lì, ma da quello che ho letto in giro non presenta un motore interno autofocus e questo per l'suo delle ottiche leitz quanto potrebbe essere un problema? " Nessun problema: sono ottiche completamente manuali! |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:44
ah ecco perfetto! Quindi non c'è verso di riuscire a utilizzarle con il motore autofocus interno, neanche con un anello adattatore apposta? Poi c'è il problema della vicinanza lente/specchio nel caso della d7000. Qualcuno ha già provato con quegli obiettivi? Nella fuji x-t1 direi di non avere questo problema perché lo specchio proprio non c'è essendo mirrorless! |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:51
I Leica-R possono essere utilizzati con manual focus con qualunque marca, Nikon compresa. Anzi per Nikon vendono dei kit con i quali è possibile cambiare del tutto la baionetta e mettere l'attacco Nikon (operazione completamente reversibile). I "problemi" sono due: 1) Mettere a fuoco senza focus peaking è parecchio difficile, quindi sulla Nikon D7000 avresti delle grosse difficoltà a meno di cambiare il vetrino di messa a fuoco (se possibile) o di utilizzare il Live View; 2) Sono ottiche nate per full-frame, quindi su formato APS-C (Fuji o Nikon D7000) andresti a perdere qualcosina. In conclusione: lascia perdere e vendimi il Summicron 50 e l'Elmarit 35 ;) scherzi a parte, io andrei di Fuji XT-1 o meglio ancora di Sony A7/A7r, la Sony avendo il sensore full-frame sfrutterebbe appieno le tue ottiche. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:53
non le venderò MAI! :D piuttosto le tengo sotto cassaforte! Sulla sony A7 ci stavo pensando, ma ha un budget per ora fuori portata. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:57
Guarda che fra la Fuji X-T1 e la Sony A7 sei all'incirca sullo stesso range di prezzo: 800-900 € nuove e 600-700 € usate. Probabilmente con la Sony valorizzeresti meglio il tuo bel parco ottiche! |
user81826 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:57
La A7 liscia si trova all'incirca allo stesso prezzo della X-T1,per non parlare delle ottime offerte di usato per entrambe le macchine, Sony e Fuji. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:07
In questo caso trattandosi di un semplice accoppiamento meccanico io prenderei il più economico. Male che vada lo restituisci ad Amazon. In ogni caso io ho utilizzati k&f su Fuji e non vanno male. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:50
Prendi il Concept lo uso su XT1 attacco nikon e non fa nessun gioco sull'ottica |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:44
ottimo, grazie a tutti per i consigli. Si comincia a mettere soldini nel salvadanaio! |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 14:59
Nonostante abbia usato per qualche tempo ottiche Leica (sia R che M) su fuji, con grandissimo gusto e buona resa, ti consiglio anche io di pensare seriamente a Sony A7. Fji l'ho amata moltissimo, soprattutto per la qualità e il mood finale del file che genera. Ma, a parte qualche problema di compatibilità dei suoi raw con lightroom, da quando quelle stesse lenti le uso su una Sony A7II, il risultato finale mi convince assai di più. Come corpo preferisco fuji, ma sulla Sony, oltre a un mirino migliore e un focus peaking più preciso, posso soprattutto utilizzare le ottiche per il loro angolo di campo nativo, cosa non da poco che permette, soprattutto nel caso delle ottiche leica, di godere appieno delle caratteristiche progettuali di quelle lenti. Se potessi arrivarci, ti consiglierei, come ho fatto io, di guardare a una A7II (io, usata, l'ho presa a meno di 900 euro). Ha lo stabilizzatore e stabilizzare ottiche di 40 anni fa è gran cosa. Per inciso, il tuo summicron 50 R l'ho avuto anch'io ed è la lente più "magica" che abbia mai usato. Purtroppo me lo hanno rubato e l'ho sostituito con un viugtlander Nokton 50 mm f/1,5. Lente di gran carattere ma di non identica magia... Sicuramente ti ci divertirai un mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |