| inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:43
Ciao a tutti. In attesa di racimolare i denari necessari per comprare una D610 o D750, ho comprato una D5500 e, per facilitarmi nella scelta del corredo ottiche, un amico mi ha prestato un Tamron 24-70 f2.8. L'accoppiata D5500 e 24-70 è stata testata in un breve viaggio che mi ha permesso di evidenziare quanto segue : - il 24-70 spesso mi stava corto - la maggior parte delle foto sono stati ritratti fatti a 70mm con apertura f2.8 Ora, appurato che per il mio modo di fotografare, prediligo i ritratti con un buono sfocato, secondo voi, nell'idea di passare a fullframe è meglio comprare questo Tamron 24-70 f2.8 oppure lo stesso risultato (in termini di sfocato) lo otterrei anche con il Sigma 24-105 f4 ?? In soldoni, conta più l'apertura del diaframma oppure a 105 f4 ad un metro di distanza dal soggetto ho lo stesso risultato? Grazie. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:14
Se vuoi fare primissimi piani ad un metro dal soggetto con una FF, a mio parere è meglio un 24-105 f4 a 100mm: la pdc sarà comunque molto ridotta (ma non eccessivamente da avere un occhio a fuoco e uno no) e la focale 100mm su FF, nei ritratti stretti, restituisce delle proporzioni più gradevoli rispetto ad un 70mm che costringe ad avvicinarsi un po' troppo al soggetto. A mio avviso, per i primi piani stretti, il minimo da utilizzare è l'85mm. A meno che non si voglia "giocare" con la distorsione prospettica per effetti particolari. Di solito, i ritrattisti che usano gli zoom abbinano al 24-70 f2,8 un 70-200 f4 (o f2,8) oppure usano un classico 24-105 f4. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:29
Se ti stava corto su D5500 a maggior ragione dovresti pensare a qualcosa di più lungo su D750. Tra 70mm f/2.8 su DX e 100mm f/4 su FX ottieni praticamente lo stesso identico risultato. Così sai cosa aspettarti. Se ti è sembrato corto il 70 su DX io ti consiglierei di pensare ad un 70-200. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:31
“ su DX io ti consiglierei di pensare ad un 70-200. „ Concordo. Per "risparmiare" ci sono i vari Tamron/Sigma 70-200 2.8, altrimenti se vuoi restare in Nikon c'è l'ottimo 80-200 2.8. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:37
Concordo anche io. Se ti senti corto con un 70 su DX (105 su FX) devi per forza di cose optare per un 70 200 2.8. In Nikon prenderei assolutamente l'80-200 2.8. E vedrai che ritratti che ti vengono a 200 2.8!!! |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:15
Grazie a tutti per le vostre risposte. Il Nikon 70-200 f2.8 è un pò fuori budget (sono pur sempre un semplice amatore ). Quindi, dall'analisi fatta, mi consigliereste il Sigma Art 24-105 f4 ora da affiancare poi al Tamron 70-200 f2.8 ? ps: il Nikkor 24-120 l'ho escluso seppur più economico in quanto meno corretto del Sigma (troppe aberrazioni cromatiche) |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:19
Valuta se é fuori budget anche il 70-200 f2.8 vr1 |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:33
il Sigma Art 24-105 f4 (o anche il 24-120 f4 Nikkor) sarebbe per te il miglior investimento ! E' uno zoom che su FX ti consente di fare quasi tutto. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:25
@Gr8wings in che misura, ritieni che per me, l'accoppiata 24-105/24-120 + 70-200 f2.8 sia da preferire rispetto al classico duo 24-70 f2.8 + 70-200 f2.8 (te lo chiedo solo per capire meglio onde evitare di fare errati acquisti). |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:20
Se un domani pensi di prendere anche il 70 200 2.8 sarebbe preferibile che tu ora ti "accontentassi" di arrivare a 70 con un bel 24 70 2.8. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:31
io ho la d610 con 70-200 2.8 e appena preso il sigma 24-105 f4, quoto tutti i suggerimenti che ti han già dato, ma ti consiglierei come ho fatto io il 24-105 rispetto al 24-70 proprio per i viaggi, o comunque per stare leggero e viaggiare con una sola ottica, anche perché portare in viaggio il 70-200 magari sempre al collo, è assai dura, e come hai detto prima il 24-70 ti è corto su dx, figuriamoci su ff. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:59
Per ora prenderei il Nikkor 24-120 F4 che più o meno e come il Sigma ma arriva a 120, poi quando avrai preso la D610/750 puoi pensare anche ai buoni vecchi 80-200 2.8 che sui ritratti sono eccezionali!! Ciao Seve |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:29
Ok, aggiudicata l'accoppiata 24-105/120 + 70-200 f2.8 . Ma del 24-120 non vi sconvolgono le aberrazioni cromatiche blu a tutte le focali?? Il sigma è leggermente più corretto |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:51
Occhio perché poi cosi' potrebbe andare a finire che il 70 200 non lo monti mai e ti adatti a usare solo il 24 105/120. Non che sia un male, pero' poi investi soldi sul 70 200 e rimane spesso inutilizzato. Te lo dico per esperienza personale. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:56
Matteo hai perfettamente ragione....però con 20-70 + 70-200 penso che molti di noi sono stati costretti poi a comprare comunque un tuttofare (magari fondo di bottiglia per contenere i costi) per viaggi. Magari il 24-105 che è un pò più corto ed anche più corretto dal punto di vista ottico potrebbe essere un giusto compromesso (non oso immaginarne la rivedibilità...è pressoché introvabile nell'usato). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |