| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:09
ieri ho fatto delle foto in spiaggia purtroppo c'era vento e l'obiettivo si è sporcato di brezza marina e penso anche sabbia perchè non è proprio a granelli comunque sono molto confuso perchè è da poco che ho la mia mirrorless e davanti a questi problemi perdo la testa volevo sapere come posso pulire l'obiettivo! non ho provato a pulirlo pensando di danneggiarlo, credo che ci sia la sabbia anche dentro ma non ne sono sicuro forse è il riflesso? ho letto in alcuni forum il consigliato utilizzo di filtri per obiettivi ho trovato questi: https://www.amazon.it/filtri-professionale-NEX-5N-NEX-5R-NEX-C3/dp/B00 che penso siano ottimi così dicono i commenti. consigliatemi !!!! sono nelle vostre mani |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 6:49
Usa l'aspirapolvere senza però toccare le lenti. Poi, usa la pompetta per soffiare via anche gli ultimi granelli. Infine, quando non c'è più polvere né granelli, puoi pulire le lenti con le apposite cartine monouso bagnate da un paio di gocce di liquido apposito. Pulisci attentamente anche la fotocamera. Ti consiglio poi di lasciare l'ottica al sole e senza tappo per un po' di tempo. Pessima idea quella di portare la fotocamera in spiaggia, soprattutto con il vento. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:21
infatti non ci avevo pensato mettere l'ottica al sole non è forse pericoloso? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:26
La luce del sole ammazza eventuali muffe e previene la loro formazione. L'ambiente marino è terribile per questo (e per il sale che corrode tutto). Pulisci molto bene anche la borsa della fotocamera (lavala ed asciugala bene e tienila poi al sole). |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:29
...e metti un filtro protettivo davanti alla lente frontale! Non ti consiglio i filtri a kit di 3 che solitamente sono abbastanza scadenti. Prendine uno del diametro giusto e soprattutto prendi un protector e non un UV che costa solitamente un po' di piu' di un protector e per proteggere la lente non fa alcuna differenza. Consiglio Hoya. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:19
Ci sono prodotti specifici per le lenti, non so dirti se quello che hai tu vada bene. Intanto, usa subito l'aspirapolvere come ti ho detto |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:27
si ma se l'acqua è corrosiva rischio di rovinare la lente posso usare alle 9 l'aspirapolvere al momento non posso il detergente che ho è per apparecchiature elettroniche e lcd volevo sapere i componenti di altri prodotti in modo di confrontrli ma in rete non c'è nulla |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:07
Ragazzi non stiamo parlando di cristalleria da 100.000€, ma della lente frontale di un obiettivo, che bene o male è sempre trattata per avere una maggiore resisteza delle altre con coating protettivi. La lente si sarà sporcata con goccioline o spray di acqua marina che seccando avranno lasciato gli ovvi residui. complicati sistemi per pulire la lente frontale? Basta un panno umido per rimuovere lo sporco e uno asciutto per pulirlo bene. Basta anche un comune straccio da casa, purchè sia ben pulito e di un buon materiale. Non dobbiamo mica fare abrasione, ma basta passarlo leggermente con un angolo del panno umido per bagnare la lente e lo sporco per poterlo rimuovere più facilmente. Lascia asciugare la lente al 90% e quando è rimasto solo qualche piccola gocciolina rifinisci per bene con il classico panno in microfibra, usando parti diverse per asciugarlo al 100%. Giacomo, quel prodotto che hai al momento basta leggere la descrizione per scoprire che è banalissima acqua distillata, con un agente antistatico (per non afar aderire polvere, ma basta stare attenti), e un'essenza (decisamente inutile visto che mica annusi un obiettivo). Consiglio: non fativi inutili pippe mentali; la lente frontale è molto più resistente di quanto pensate, e con un minimo di accortezza non si fa alcun danno. ANZI, l'aver aspettato e lasciato i residui salati sulla lente potrebbe aver fatto molti più danni all'antiriflesso |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:48
quindi la lente è danneggiata :( se ha fatto danni all'antiriflesso come riuscirò a fare foto |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:28
Per la pulizia generica l'ideale é pennellino (o eventualmente pompetta) per eliminare tracce di polvere o sabbia e poi panno in microfibra (o qualcosa di equivalente che sia morbido e non righi) e alcool isopropilico. Quest'ultimo molto importante perché non lascia aloni e sgrassa evaporando molto velocemente, lo trovi nei negozi di elettronica a pochi euro in comode bombolette spay. Eviterei di comprarlo online per evitare sole e ''cinesate'' che protrebbero contenere prodotti non adatti. I filtri protettivi sostanzialmente lasciano il tempo che trovano, perché peggiorano la qualita ottica e generano flare, dopo tre scatti rovinati dal flare posso assicurare che lo si prende e lo si butta via. Certo si possono prendere dei filtri validi e molto costosi, ma a quel punto ha senso rovinare 100 euro e passa di filtro per salvare la lente perdendo qualità? La risposta magari é dipende |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:32
leggo online che ipa dovrebbe essere l'abbreviazione inglese per l'isopropilico, quindi quello che hai dovrebbe essere alcool isopropilico mischiato ad altra roba di dubbia provenienza, in linea di massima meglio usare quello dell'alcool rosa per pulire in terra, ma non è consigliabilissimo farlo per evitare che le altre sostanze, più che rovinare i vari trattamenti antiriflesso, lascino dei residui fastidiosi sulla lente. Infatti l'alcool isopropilico si usa in ottica e elettronica perchè sgrassa, pulisce ed essendo estremamente volatile (quello puro anche troppo) non lascia alcun residuo. Ora io personalmente con la chimica non ho un bel rapporto, conosco le proprietà dell'isopropilico, ma non so dirti quelle delle altre cose (magari qualcuno potrà farlo al posto mio ) e visto che si parla di un prodotto venduto a 5 euro per mezzo litro me lo andrei a prendere e la chiuderei lì |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:48
Hai aspirato con l'aspirapolvere ? |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 6:23
Giacomo puoi postare una foto dell'ottica? Sarei curioso di vedere le sue condizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |