RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La sposa entra in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La sposa entra in chiesa





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 0:10

Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio per il mio primo matrimonio. Temo un momento in particolare e cioè l entrata della sposa in chiesa.
La luce che entra dietro la sposa e il il buio dell'ambiente circostante. Rischio solo silhouette Triste
Dove mi consigliate di esporre e con che metodo di valutazione ? Io di solito uso la media pesata ma in questo caso sarebbe meglio la lettura spot?
Espongo sul viso della sposa?
Grazie per i vostri consigli.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 6:31

FLASH
e ricordati che c'è anche l'entrata dello sposo, che in genere è accompagnato dalla SUOCERA della sposa e che è la foto cui tiene di più forse in assoluto :)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 7:13

flash obbligatorio....anche perché l'abito bianco peggiore l'effetto sull'esposimetro e quindi avrai ancora più problemi.
un consiglio....arriva prima e fai sfilare qualcuno nella navata e fai alcuni scatti di prova così vedemi il risultato in anticipo e potrai regolari sulla sua riuscita.
occhio se ci sono delle lame di luce...che potrebbero bruciare i bianchi e quindi tutta la sposa....insomma un bel sopralluogo sarebbe ottimale.
stefano

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 7:14

ps: comunque l'effetto silhouette è molto bello...a me piace tantissimo. però non mi sposo io.....

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 7:42

L'importante è che sia leggibile il viso dei soggetti quindi il flash è un buon amico.
Per quanto riguarda lo sfondo bruciato a volte è pure meglio così: vedere i curiosi che girano per il piazzale e le auto parcheggiate dietro non è sempre il massimo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 8:51

vero quello che dice Mac. ..una bruciata alla luce che entra dal portone da una bella pulita alla scena...cancellando curiosi ed oggetti indesiderati...

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2016 ore 12:49

Io personalmente faccio così ..primi scatti con sposa prima che entri nel portale. Scatto dall'interno sfruttando le porte d'entrata come quinte e esponendo su luce esterna( in manuale )
Quando entra aspetto i 4 metri dopo l entrata , mi abbasso e ambiento con il 24mm e assistente con un led di media potenza mi fa luce sulla mia destra seguendo il mio movimento all'indietro ...
Non faccio tutta la passerella.. Giusto una decina di foto .. Poi vado in fondo faccio due scatti allo sposo e mi sposto dalla parte dove si siede la sposa e aspetto arrivo bacio e soliti parenti che si infilano..per loro utilizzo il led messo su staffa telescopica come bastone .. :) ( scherzo )
Però io sono abituato e conosco bene la mia reflex ci metto poco a cambiare
In manuale le accoppiate tempo diaframma..

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 13:58

E se lo dice Canopo....

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:37

Grazie a tutti.
Il flash l'avevo messo in conto, volevo sapere il modo di lettura dell'esposizione che utilizzate…Spot, media pesata o valutativa?
Canopo cosa sono i led? Luci ausiliarie? Eeeek!!!
Sopralluogo già fatto con un amico MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:45

Galby io uso la reflex quasi sempre in manuale.. ho scelto di usare la lettura valutativa.. (quella che usavo sulle reflex in pellicola) poi in base alla scena da riprendere ho idea di quanto sovraesporre...
il led che uso è una luce ausiliaria esterna con possibilità di regolare potenza e temperatura colore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me