| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:14
Buongiorno a tutti vorrei acquistare un buon tele pensavo al 70-200 F4 L canon Non stabilizzato... l'ho trovato a un prezzo stracciato.. volevo sapere cosa ne pensavate dell'assenza dello stabilizzatore ? lo userei prevalentemente per foto paesaggistiche , magari fauna se capita (raramente) e per foto sportive (anche quelle di rado) il mio budget sta sui 400/500€. Grazie a tutti in anticipo .Buonagiornata |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:43
L'obiettivo è ottimo, allo stesso livello (qualcuno dice addirittura superiore) del modello IS. Il problema è capire se lo stabilizzatore a te serve oppure no. Tenendo presente che la sua funzione è quella di neutralizzare i tuoi movimenti mentre impugni la fotocamera, è utile quando, per le condizioni di luce, dovresti scattare con tempi al di sotto di quelli di sicurezza, oppure per evitare ciò alzare troppo gli Iso (in relazione alla resa della tua fotocamera). |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:58
Se scatti sempre da 1/400s a più veloce l'IS non serve, se scatti meno di 1/400s, o hai una mano da chirurgo oppure adotti accorgimenti per sostenere fermo il sistema (cavalletto, tavolo, muretto, ecc.) Questo su APS-C denso, perché su FF puoi rischiare di più. Se fai paesaggi col cavalletto va benissimo, anche perché l'IS andrebbe sempre disattivato su cavalletto. Giorgio B. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:04
Io li ho avuti entrambi ma devo spezzare una lancia a favore del non stabilizzato, sia per il risparmio, sia per l'estrema maneggevolezza, sia per la resa che a mio avviso non ha nulla da invidiare all'is...un saluto Fiorenzo |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:13
Ho il 70-200 f4 non Is su 650d. Adoro l'obiettivo tranne quando i tempi di scatto scendono sotto i 1/400. Il che succede se chiudi molto a mano libera o con poca luce (interni sopratutto). Sei costretto ad alzare iso e su aps-c non è sempre piacevole. Conta che anche puntare a 200 vedi parecchio tra ballare l'immagine. Giudizio pienamente soddisfatto, contento del prezzo, però se mai trovo un occasione per la versione IS lo sostituire i per maggiore flessibilità nelle diverse condizioni di luce. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:14
Direi ottimo obiettivo, per le foto che fai lo stabilizzatore non serve (vedi Giobol). Un solo appunto, se non vuoi finire nelle ire dei moderatori, non aprire uno stesso argomento a distanza di poche ore |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:14
@Fiorenzo Fallanti Scusa Fiorenzo in che senso ti sentiresti di consigliare il non stabilizzato a parte il prezzo? Maneggevolezza credo si equivalgano, come resa dici che non ha nulla da invidiare quindi capisco che non è inferiore, non che gli sia superiore... Chiedo con sincera curiosità perché anch'io lo userei principalmente in paesaggistica su cavalletto quindi dello stabilizzatore potrei anche farne a meno. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:18
Quoto se non necessario il NON stabilizzato. Io personalmente ho confrontato più scatti identici con e senza stabilizzatore attivo ( sempre a mano libera ) e posso assicurarti che l'immagine vista al 100% è migliore quella non stabilizzata |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:24
Posseggo la versione F4 L ,lo uso su 1200 per ritratti,paesaggi e ultimamente foto indoor per basket. Impostato tempi su 1/200, le foto vengono leggermente sottoesposte (la macchina non può fare diversamente). Apro i JPEG in lightroom, alzo un po' l'esposizione e do un leggero denoise. A meno che tu non debba pubblicare le foto su sport illustrated beh, a mio parere va benissimo per un utilizzo hobbistico. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 22:08
Grazie a tutti per le rispsote! @Echopage putroppo e la prima volta che pubblico qualcosa sul forum ...siccome non trovavo l'altro argomento pensavo di non averlo pubblicato hahaha |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:54
io con l'unica lente stabilizzata che ho mai avuto ho solo problemi (15-85), quindi opto per il non stabilizzato, più semplice costruttivamente oltre che probabilmente più leggero. Poi ovvio dipende che generi fai e se hai la mano ferma o no, in linea di massima per quello che sperimento con il mio 70-210 f4 fino a 200-210 non se ne sente la necessità, è solo questione di aver la mano ferma e tenere il tempo congruo, stabilizzazione comincia a rendersi necessaria magari sui 300 per usi sportivi o di caccia foto, lì quasi sicuro ti da una mano non da poco. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 15:21
direi che senza IS si rischi di piu di piu su apsc e non si FF per almeno un paio di fattori: tenuta iso, focale equivalente (il tempo di sicurezza va calcolato sulla focale equivalente infatti e 1/400 e' proprio al limite), per il resto lo stabilizzatore serve in poche occasioni ma quando serve serve |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 22:18
70-200 liscio e poi più..... Leggero, performante collaudatissimo.... È una lama, l'IS serve raramente e poi, un progettista tedesco ha sempre sostenuto che "quello che non c'è, non potrà mai guastarsi..." |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 22:29
“ È una lama, l'IS serve raramente e poi, un progettista tedesco ha sempre sostenuto che "quello che non c'è, non potrà mai guastarsi..." „ Infatti anche una reflex che ha solo l'involucro esterno non si guasterà mai, ma prova a farci foto.   |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 22:43
Datemi del folle ma nel tempo ed utilizzando obiettivi IS o VR a seconda del marchio, mi son ricreduto e quoto le versioni degli obiettivi senza stabilizzazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |