RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quali e quante schede sd per un viaggio di 3 settimane on the road?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » quali e quante schede sd per un viaggio di 3 settimane on the road?





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:51

Finalmente domani arriva la d7200! adesso devo capire quali e quante schede sd comprare senza dissanguarmi ulteriormente...

Il viaggio in auto attraverso 6 stati americani, parchi, mare, foto con la famiglia + 2 giorni a Istanbul.

Intendo scattare in raw + jpg e filmare in fullhd...Avrei pensato a 256gb di schede.
i dubbi che ho sono:
1. Basteranno ?
2. comprerei delle U3 Uhs1 classe 10
3. posso usare schede + prestanti dove salvo i video + jpg e meno dove salvo i raw?
4. meglio 4 da 64gb o 8 da 32gb?
ho visto queste:

www.monclick.it/product.aspx?Codice=SDSDXPA-064GX46&HTTP_REFERER=http:

e

www.hw1.it/kingston-technology-sdxc-uhs-i-u3-64gb-sda3-64gb_513856/ref

Le seconde sono consigliate come ottimo rapporto qualità prezzo sulla d7200 ma se costano la metà ci sarà un perché...quale?

Il notebook non ho intenzione di portarlo, avremo un tablet, e forse un hard disk esterno con lettore di sd in prestito che potrebbe risolvere ogni dubbio...

Mi aiutate?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 11:19

Uso con fuji sd da 16GB e mi vengono raw+j circa 400 scatti,calcola i mie sono file di circa 36mb ogni scatto

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 17:25

Grazie.Mi son messo a fare calcoli sto guardando il manuale della d7200 e direi che salvando in Nef Raw la dim max sia 28Mb mentre per i Jpg sia 13Mb: quindi 42Mb a foto.

una scheda sd da 16Gb terrebbe almeno 380 scatti.

20 giorni, ogni giorno in posto diverso dove sicuramente faccio foto,in più siamo in tre ad usarla quindi....diciamo 100 foto al giorno in media quindi 2000 foto...con 6 da 16 o 3 da 32 Gb sono a posto.

poi ci sono i Video....Eeeek!!!

Ho letto, (non nel manuale che tratta il reparto video in 2 righe)circa 20minuti con 4Gb.
diciamo quindi 20 minuti al giorno per 20 giorni sono 400 minuti e 80 Gb.
Allora siamo a : 100Gb per le foto e 80gb per i video:180Gb

Ora la d7200 ha 2 slot....quindi concludo stando ulteriormente largo che ne bastano due da 64Gb e due da 32Gb

forse...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 19:53

Dato che non sai cosa troverai durante il viaggio terrei le sd da 64 solo per video e 4 da 32 per foto

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2016 ore 20:23

Ciao Nini, perdonami ma il tuo calcolo (100 foto al giorno) usata in tre, mi sembra mooooooooooooooolto ma moooooooooolto moltissimo ottimistico.
3 Settimane in cui attraversi 6 Stati Americani + 2 giorni a Istanbul. 18 giorni x 100 =1800 scatti? Io dico, poi magari al tuo ritorno ne riparliamo ne scatti almeno il Doppio.;-)
un saluto
Maluc

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 0:23

A) secondo me anche Maluc pecca per difetto. Io 100 foto le faccio quando esco a fare una giro per i vicoli di Pavia, dove abito e che conosco quasi a memoria....poi, non siamo tutti uguali!! Certo, voi siete in tre!!
B) a parità di capacità di stoccaggio, sempre meglio comprare più schede piccole: se succede un inconveniente, perdi meno foto e ti resta comunque più capacità residua.
C) la soluzione tablet + HD esterno (magari uno piccolino) mi pare la più auspicabile, e alla fine non dico che ti costa come comprare una fisarmonica di schede memoria, ma...
D) non so se si trovano in prestito o da noleggiare, ma esistono anche degli HD che salvano collegando direttamente la scheda memoria, senza bisogno di pc. Prova a informarti, se non costano una follia...

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2016 ore 8:50

Riflettendo meglio, direi che Andrea ha ragione, sono stato bassino come quantità di scatti, naturalmente non siamo tutti uguali. Condivido schede piccole. Infine; OK!, sarà un viaggio On the Road ma in America e Turchia. Non è che ti inoltri nella Foresta Amazonica, o cerchi di raggiungere con una slitta e muta di cani il Polo;-)???
Uno Store lo troverai mannaggia....
(Posso venire con voi??????)MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2016 ore 10:20

Anch'io ninicap mi appresto a luglio a fare tre settimane di ferie in montagna, quindi spero: animali, fiori e panorami ecc.ecc. e per risparmiare spazio ti suggerirei come ho fatto io di scattare unicamente in raw e di salvarli in duplicato sull'hd esterno. Io, andando in appartamento, ho deciso anche di portare con me il pc in quanto pur avendo 3 schede da 64gb e 2 da 32gb mi e' stato riferito da diverse persone che in alcuni casi (ho acquisato on line lexar considerate le migliori) usando troppo spesso la stessa scheda di memoria si potrebbe danneggiare con conseguenze evidenti
ciao Gianfranco

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 12:11

Vado diettro ai verdi e sposo la teoria che il risparmio è la prima fonte di risorse. Ricordati di controllare puntualmente le foto scattate e cancellare immediatamente quelle che valuti "no'bbuone".

Non so se tu sia una specie di cecchino infallibile, ma di quello che scatto io più di metà è fuffa palese....anche mantenendo un atteggiamento conservativo, la sera si cancella almeno metà di quanto scattato di giorno (soprattutto se fai raffiche o scatti multipli per sicurezza...).

Quindi, tenendo conto di 21 giorni=ca. 6000 foto scattate, bisogna programmare capacità di stoccaggio per un 3500 scatti. Anche di più, se pensi di avere una percentuale sensibillmente minore di scarti. Se hai un tablet, tutta la vita HD esterno. Altrimenti, una serie di schede da 16 gb che ti permettano di stivare il malloppo con un 4-5% di tolleranza (gli esperti dicono che non è opportuno rimpinzarle di scatti fino all'inverosimile, aumentano i rischi di collasso della memoria).

Rinuncerei anche all'archiviazioone in doppio formato: il RAW non è una religione, in condizioni di necessità si può scegliere un buon formato JPG e usare quello, tanto in PP ci si può lavorare. Mi risulta che molti fotografi d'azione rinuncino al RAW a vantaggio della capacità di memoria e della velocità dei flussi di lavoro.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:17

Rinuncerei anche all'archiviazioone in doppio formato: il RAW non è una religione

Giusto, se basta il JPG, è un'osservazione corretta.
Io preferisco scattare solo in RAW. E' vero che si recupera meno spazio di archiviazione ma ricavare il JPG dal RAW è un gioco da ragazzi, il contrario... non sia mai che indovino lo "scatto della vita" e poi tiro fuori un JPG sballato! MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 16:00

Io ti consiglio di calcolare la tua media di scatti in un giorno in una situazione simile e portare anche una scheda di scorta...che non si sa mai e sarebbe un peccato restare a corto

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 10:16

Un giorno sul Delta, 1800 foto, moltissime raffiche.
4 giorni a Istanbul, 1200 foto, nessuna raffica.
Una settimana nelle isole Greche, dove vado spesso, 200 foto.
E io il jpg non lo uso.

Ecco, quante volte ci andrai a fare un viaggio del genere?
Applica l'adeguato coefficiente di sicurezza al tuo 100.
Di mio porterei almeno 16 GB al giorno per i raw è nel secondo alloggiamento 16 GB ogni 2 giorni per i jpg.
Poi io sono paranoico e mi porterei qualcosa per fare backup tutte le sere: hotel, stanchezza, moglie e figli non aiutano all'ordine maniacale del fotografo...MrGreen
Per cui magari riuso le schede.

Per i filmati non so che dirti, non ne faccio, dipende da quanto filmi.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 11:04

Ho la D7200.
NEF 14 bit sono (mediamente) 1170 foto in una scheda da 64. Quindi in 256 Gb sono circa 4700 foto.
Sono in partenza per un trekking in Perù con Cuzco/Machu Picchu etc di 19 giorni ed anche io sto facendo i tuoi conti.
1) a casa anche io scatto su una 64 in RAW ed una 16 in Jpeg ma non certo in un viaggio importante ! Li scatterò solo in RAW
2) ogni tanto una bella occhiata alle foto sul monitor (magari ingrandito) per cancellare il doppione peggiore, lo sfocato etc ti farà recuperare molto spazio

Per il mio viaggio porto 2 schede da 64 e due da 16 e mi avanzeranno.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 14:38

Ho creato uno slogan :
meno schede più autocritica

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:45

Pensa anche a fare un backup (su un PC portatile, o con altre diavolerie)!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me