| inviato il 11 Giugno 2016 ore 17:11
Sto riflettendo da qualche tempo sul mio parco ottiche in vista di un prossimo passaggio a FX (vengo da una D90 che comincia a starmi stretta, in particolare in situazione low light). Al momento possiedo: - Nikon 24-85 f/3.5-4.5 - Nikon 70-210 f/4 - Nikon 50 f/1.4 pre D - Nikon 35 f/1.8 DX - Nikon 85 f/1.8 D Il mio obiettivo preferito, al momento, è l'85: mi piacciono i ritratti e trovo che abbia dei colori splendidi. Ora, su FX equivale circa a un 135 per cui mi stavo chiedendo se non fosse il caso di aggiornare il mio tele che, nonostante abbia colori splendidi, ha un autofocus lentissimo e non è troppo nitido. D'altro canto mi piacerebbe cominciare ad esplorare la fotografia grandangolare che, ad oggi, non ho mai avuto il piacere di affrontare, se non un minimo con il 24-85. Infine, non mi piace quella versione di 50mm perché soffre di un fastidioso front focus e l'anello per il fuoco manuale è fatto in orrenda plastica dura. Ora, le mie idee erano le seguenti con budget totale tra i 2000 e i 2500 euro: 1) D800 + Nikon 17-35 f/2.8 + 180 fisso per ritratti 2) D700 + 70-200 f/2.8 + Samyang 14 f/2.8 Passando da una D90 a una FX e volendo un corpo semiprofessionale (da cui l'esclusione delle D6XX e della D750 per i troppi richiami avuti), come vedete la D700 invece della D800? È una grossa rinuncia o il miglioramento sarebbe consistente? Per quanto riguarda tele/grandangoli, avete altre idee/suggerimenti? Grazie della lettura, buona luce! |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:40
Allora ti rispondo da umile utente Nikon con una d3200. Provo a dire la mia. Personalmente punterei ad un corpo più nuovo rispetto alla D700 e non escluderei la D750 io ho 2 amici che ce l'hanno e ne sono entusiasti. La D800 sarebbe il top ma con 36 mpx è esigente con le lenti. Detto ciò io fossi in te terrei l'85 e comprerei un tuttofare come il tamron 24-70 f/2,8 o Nikon 24-120 f/4. Uno zoom tutto fare credo sia d'obbligo. Il samyang é un must have per il costo e la qualità. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:06
“ Passando da una D90 a una FX e volendo un corpo semiprofessionale (da cui l'esclusione delle D6XX e della D750 per i troppi richiami avuti), come vedete la D700 invece della D800? È una grossa rinuncia o il miglioramento sarebbe consistente? „ La D800 è ancora un ottima macchina sopratutto se ti piace far ritratti/paesaggi, ma per molti generi ha dei file RAW esageratamente grandi per molti pc non recenti e non ha la resa ad alti iso della più recente D750. Le ultime D750 prodotte non hanno nessun problema e vanno benissimo, io ne ho appena presa una un paio di mesi fa (Nital prodotta nel 2015) e lo trovo il compromesso migliore per street/reportage e le situazioni in cui si scattano centinaia di file. Con la D90 che ho avuto hai file NEF a 12 bit compressi da meno di 15 MB l'uno. Con la D7100 avevo file NEF a 14 bit non compressi da oltre 30MB, con la D750 ho NEF a 14 bit non compressi che raramente superano i 30MB, un mio amico con la D810 ha NEF a 14 bit non compressi che superano i 70 MB.... Considerando come riferimento il raw della D90 per il tuo pc il file a 24 MP di D6xx/D7xxx/D750 è circa 8 volte più pesante da gestire, quello di D800/D810 è circa 12 volte più pesante. Considera nella spesa della fotocamera anche la dotazione hardware del tuo pc per elaborare i file... Non prestare troppa attenzione a quelli che denigrano la robustezza del corpo della D750, è decisamente robusto, l'unico punto debole rispetto a una D800/D810 è il comodissimo schermo oscillante (sono cosi comodi che è un compromesso da non sottovalutare, non sempre ci si può sdraiare a terra e assumere posizioni scomodissime per usare il pentaprisma...). Il corpo della D750 insieme alla lega di magnesio usa anche dei nuovi materiali compositi (Sereebo usato anche nella D5300) con cui si fanno i nuovi telai delle automobili e simile a quelli dei giubbotti antiproiettile e degli elmetti dei soldati... Il nuovo materiale è molto più leggero e inoltre fornisce una schermatura elettromagnetica e un ottimo assorbimento degli impatti... Tre volte e mezzo più robusto dell'alluminio. “ Tokyo, Japan, October 17, 2013 --- Teijin Limited announced today that its Sereebo carbon fiber reinforced thermoplastics (CFRTP) has been selected for use in the structural parts of Nikon Opening a new window's digital SLR camera D5300, released on October 17. This is the first time Sereebo has been adopted for a commercial product. Teijin adds that it is accelerating its development of applications for Sereebo-branded carbon fibre reinforced thermoplastic composites for mass-production products such as precision equipment, consumer electronics as well as automobiles requiring both strength and reduced weight. Data displayed on the Teijin stand at JEC indicate that parts made with Sereebo exhibit significant energy-absorbtion properties: 70 J/g, compared to 59 J/g for continuous carbon fiber composites and 20 J/g for aluminum. „ www.compositesworld.com/news/teijin-sheds-more-light-on-sereebo-manufa Ti assicuro che la nuova ergonomia della D750 è decisamente migliore delle D600/D610... copro più sottile, leggero e impugnatura più profonda che stanca molto meno la mano sopratutto con obiettivi pesanti. Con lo stesso obiettivo quando uso la D600 sento subito la differenza nell'impugnatura. Anche le ultime D610 prodotte non sono affatto male e nei negozi si trovano delle D600 usate garantite a meno di 1000 euro ripulite e con otturatore cambiato in garanzia con quello della D610 che spesso ha pochissimi scatti e non ha problemi di olio del vecchio. A livello di funzioni la differenza tra D600/D610 e D750 si sente (a parte l'AF tante piccole cose come l'esposimetro sulle alte luci della D810, lo zoom sul punto di messa a fuoco premendo l'ok nell'anteprima e altre comodità secondarie molto utili quando si ha poco tempo), a livello di resa dell'immagine meno. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 0:01
@Filippo Uno zoom tuttofare già ce l'ho (24-85), anche se non molto luminoso. Preferendo normalmente i fissi, non sento la necessità al momento di fare un upgrade a un tuttofare 2.8. @Ls83 Mi hai fatto pensare sulla D750. Non credo di aver bisogno di aggiornare il pc, avendo un Macbook Pro 15" di un paio di anni fa. La spesa per una D750/D800 (entrambe usate) sarebbe circa la stessa. Non avendo un "vero" grandangolo (arrivo al massimo ai 36 mm equivalenti del 24-85), non posso dire se tutti quei Mpx della D800 sarebbero un buon investimento o uno spreco nelle mie mani. Al momento mi piacciono molto i ritratti e, essendo un amatore che scatta occasionalmente qualche evento, può essere che effettivamente la versatilità di una macchina "tuttofare" un po' meno spinta sia più adeguata alle mie esigenze. Cercherò di provarle entrambe per vedere quale delle due sento più mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |