JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti sono nuovo del forum e un novello per quanto riguarda la fotografia,da circa un anno ho iniziato a scattare foto solo per il gusto di imparare,per entrare piano piano in questo mondo che mi ha sempre affascinato. Ho scoperto di avere in casa una canon 1100d e dopo qualche foto,più che altro per cercare di imparare la composizione,ho deciso di comprarmi un paio di obiettivi di medio livello,un Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD ed un Canon EF 85mm f/1,8 USM. Con obiettivo standard e con il Tamron non ho nessun problema mentre con il Canon 85 ho dei problemi di messa a fuoco,sono consapevole che il canon è un obiettivo più "complicato" per la messa a fuoco avendo f/1.8,però volevo capire se è solo un problema di fotografo o se la coppia Canon 85 e Canon 1100d può creare qualche problema.
Beh se ti rincuora io avevo Eos1000 e Canon 50f1.8 ed ho venduto tutto dalla disperazione. ..... La messa a fuoco non era problematica, era impossibile! Era un problema della macchina in quanto con eos 100,550 e 70 funzionava tutto bene
magari posta degli esempi. io con l'85mm e la 350d avevo a fuoco 1 scatto su 5. con la 5d3 4 su 5, rimane il fatto che il sistema AF dell'85mm non è il massimo della precisione. non credo che ci siano problemi noti tra la tua fotocamera ed obiettivo, soltanto condizioni più difficili limitate dalle capacità dell'ottica e della camera. inoltre ad f1.8 è facile sbagliare piano di fuoco, soprattutto con soggetti in movimento, o con soggetti ravvicinati, o senza treppiede. il mo consiglio è di cercare di usare il solo punto AF centrale della 1100d che è più preciso, puntare su zone ad alto contrasto, come gli occhi e, se non è possibile usare il treppiede, cercare per lo meno di appoggiarsi in modo da evitare di oscillare avanti e indietro quel centimetro sufficiente a spostare il piano di fuoco trovato dall'Autofocus della macchina.
Posta degli esempi, così è un po' difficile capire cosa non va, ovviamente con 85mm a f/1.8 su APS-C la gestione della maf (data la ridotta pdc) deve essere precisissima e quindi anche la taratura dell'obiettivo deve essere millimetrica.
Quanti punti af usi? tutti o uno solo? ricomponi in fase di scatto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.