| inviato il 06 Luglio 2012 ore 18:47
Ciao a tutti Ad ottobre faró un fly&drive tra San Francisco e i parchi nazionali...domanda:la patente internazionale é obbligatoria o basta quella italiana? |
| inviato il 06 Luglio 2012 ore 18:50
Altra domanda:qualcuno é stato a Monterey?vale la pena farci un salto? |
user1166 | inviato il 06 Luglio 2012 ore 18:52
Basta quella italiana. |
| inviato il 07 Luglio 2012 ore 8:20
Ok grazie |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 8:27
Io parto tra un mese e la patente internazionale l'ho fatta. Se guardi qui www.viaggiaresicuri.it/ viene elencata tra i documenti necessari da fare se sei intenzionato a guidare sul suolo americano. La Pat.internazionale la devi comunque abbinare a quella italiana. Nel dubbio falla per evitare eventuali rotture di balle, la rilascia la motorizzazione del tuo comune. |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 14:46
Affitto macchine in USA almeno 10 volte all'anno e sempre con compagnie diverse, ho sempre avuto la mia patente normalissima che poi è quella "Europea" che rilasciano ora. Non so cosa tu intenda per patente Italiana/internazionale. Io ho quella in plastica formato biglietto da visita. Ottobre è il mese migliore in assoluto per l'Ovest americano. Monterey bello ma non è una tappa vitale, impiegherei meglio il tempo sulla Eastern Sierra che sopratutto in quella stagione è uno spettacolo. Io con un pò di giorni a disposizione farei: San Francisco -Yosemite -Mono Lake -Body ghost Town -Giù per la eastern Sierra attraverso Bishop (Bishop Creek) e Lone Pine (Alabama Hills) -Death Valley -Attraverso Las Vegas (senza fermarcisi) Valley of Fire -Zion -Kodackrome Basin (è di strada altrimenti non ne vale) -Bryce -Arches - Dead horse Point -Su verso Nord Grand Tetons -Yellowstone -Glacier Park Giro da tagliare e modificare a piacere a seconda del tempo che hai. Comunque ho visto il 99% dei parchi dell'Ovest USA/Canada e percorso il 90% delle strade di tutti gli stati dell'Ovest dalle ByWays ai viottoli di sassi, se ti servono info chiedi pure. Comunque ribadisco Ottobre è IL mese per visitare i parchi. |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 15:42
Ciao sono appena tornato da tre settimane tra califonia e nevada parchi ecc... Usato la mia OLD patente in stoffa italiana di oltre 30 anni senza problemi di sorta sei necessiti di altre info chiedi pure ! Lorenzo |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 16:29
Ma perchè a me hanno detto TUTTI che la patente internazionale serviva??!! Dalla questura alla motorizzazione e la conferma l'ho avuta su Viaggiare sicuri. Quindi tempo e soldi buttati??!! Che bello! "-.- |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 18:58
In effetti pensavo di non farla,ma volevo avere qualche conferma in piu'... @Eru Per sfruttare un'offerta sui voli ho solo due settimane,siamo in 4 e bisogna accontentare tutti ... L'itinerario che abbiamo pensato é: -San Francisco(Monterey) -Yosemite -Death Valley -Las Vegas -Bryce -Page(Antelope,Horseshoe Bend,Lake Powell) -Monument Valley -Grand Canyon e ritorno da Phoenix ovviamente si puo' cambiare qualcosa...magari Zion al posto di Bryce? Conviene fare il National Park Pass? @Angryowl Ho letto nei tuoi post che sei celiaca e ho il tuo stesso problema del portare il cibo:hai scoperto qualcosa in piu' x l'importazione negli USA? |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 8:25
In realtà No, ho cercato di reperire informazioni un pò ovunque anche tramite l'associazione Celiaci Italiani .. ma pare che nessuno sappia cosa fare, la risposta più gettonata è stata "Devi sentire direttamente con la compagnia aerea".Io viaggerò con la Virgin e gli unici dettagli sul cibo riguardano quelli freschi di origine animale. C'è da dire però che durante tutti gli altri viaggi in cui ho preso l'aereo non ho mai avuto problemi di nessun tipo, ho sempre riempito metà della valigia di cibo e fine!! L'unica cosa che ho fatto, per mio scrupolo personale, è stata farmi fare un certificato in inglese dalla mia dottoressa in cui c'è scritto che soffro di celiachia e ho quindi necessità di portare con me cibo senza glutine...non credo che servirà cmq!! Ad ogni modo spesso nei miei viaggi ho trovato molta più sensibilità rispetto al nostro problema di quello che potrai mai trovare in Italia..l'anno scorso ero nel mezzo del nulla in Norvegia, fermi in un campeggio deserto, alla mia domanda "avete qualche cosa di caldo senza glutine da mangiare?" il proprietario mi ha tirato fuori un intero menù senza glutine..mi sono quasi commossa!! |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 8:26
Cmq facciamo praticamente lo stesso percorso!! io però vado anche a vedere le Sequoie!!! ^^ |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 8:39
Intanto se uno deve scegliere tra Bryce a Zion non c'è proprio neanche da fare un paragone, Zion 1000 volte meglio fotograficamente, Bryce in un alba hai fatto lo scatto che devi fare e puoi proseguire, spettacolare ma non c'è confronto con le situazioni dello Zion. Poi Zion è sulla strada per il giro che fai verso sud. Se torni da Phoenix o fai Monument Valley - Page - Grand Canyon e scendi attraverso Sedona verso Phoenix oppure al contrario CG-Page-Monument e giù. Oppure fai come me, parti alle 3 di notte da Page per prender l'alba alla Monument e prosegui per Phoenix per prendere l'aereo e in ottobre non becchi la neve che ho preso io. Inoltre da Las Vegas è d'obbligo partire alle 4 del mattino per prendere l'alba alla Valley of Fire prima di arrivare a Zion. Certo il dramma di non viaggiare da solo è che con 4 persone sicuro c'è qualcuno non disposto a svegliarsi alle 4 per 15 giorni di fila, cosa che invece sarebbe un obbligo morale in un viaggio del genere. Dimenticavo a Yosemite metti in conto una notte a Mono Lake quando scavalli sulla Eastern sierra, l'alba sul Mono Lake anche quello è un must. |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 12:39
Che bellissima idea svegliarsi alle 4 per beccare l'alba nella Monument!!!! Lo farò sicuramente!!! e non vedo l'ora!!=) |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 16:00
A Ottobre comunque ti va di lusso non è come d'estate nelle Canadian Rockies, l'alba è ad un ora decente, se sei vicino alla location e sei rapido ad alzarti/prepararti/uscire ti puoi fare delle grasse dormite fino alle 5. A Giugno in Canada quando ero in location alle 3 manco potevo fare un notturno perchè all'orizzonte si intravedeva un leggero bagliore :( Considera che sei in posti "iconici", le più belle location per paesaggio nel pianeta, non sei sulla collina dietro casa e non ci vai ogni 2x3 quindi tentare di coglierli con le luci più belle è un imperativo assoluto, è un mantra che dovrai ripeterti dal 1° al 15° giorno quando suonerà la sveglia  Il bello dei Motel USA è che anche quello con i bacarozzi ha pur sempre una macchinetta del caffè in stanza, l'ideale per iniziare una giornata produttiva ! |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 18:29
“ Considera che sei in posti "iconici", le più belle location per paesaggio nel pianeta, non sei sulla collina dietro casa e non ci vai ogni 2x3 quindi tentare di coglierli con le luci più belle è un imperativo assoluto, è un mantra che dovrai ripeterti dal 1° al 15° giorno quando suonerà la sveglia „ Non potrei essere più d'accordo!!!!! Ne approfitto per chiederti una cosa perchè al mio post sull'argomento non ho avuto risposte. Ti è capitato di passare per il Redwood National Park?! Lessi anni fa un intero articolo dedicato sul National Geographic, che tra l'altro mi ispirò questo viaggio .. e pare sia la località in cui bella in cui vedere le sequoie!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |