JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Attualmente ho una 40d +bg che uso con tamron 17-50, 55-250 e 400mm ed è una macchina eccellente sotto ogni aspetto con cui ci faccio di tutto........ tranne i video. Ultimamente complice la 500d di un amico mi sto appassionando alla cosa, tanto da pensare di sostituirla, se possibile alla pari o senza rimetterci troppo, con una reflex canon economica con delle buone caratteristiche video, per realizzare brevi documentari e video di eventi e cerimonie. Temo di sapere già che la qualità e la versatilità della 40... "andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..." però non ho molte alternative. Che differenze ci sono quindi a livello video tra 550d, 600d ed eventuali ?
“ Che differenze ci sono quindi a livello video tra 550d, 600d ed eventuali ? „
credo ben poche ( anche se di video con la reflex non so quasi nulla ) ma, fossi in te, budget permettendo, prenderei la 600 per il display snodabile che, a mio parere, è un'immensa comodità.
a quanto pare potrebbe fare anche a meno della connessione al pc...certo non ci ho mai provato non avendone la necessità, ma ho incontrato spesso discussioni a riguardo...
“ Invece se iniziamo a parlare di 60d cambia qualcosa ? E' possibile registrare impostando un diaframma fisso e una sensibilità a piacere ? „
A livello di qualità di immagine ed impostazioni per il video,tra 550 e 60D non cambia quasi niente,però la 60D che anche io utilizzo per video...con lo schermo articolato si presta di più a questa funzione,quindi potresti valutare anche la 600D...per lo schermo articolato e risparmiare qualcosa. Ma la 60D con la doppia ghiera per tempi e diaframmi è migliore,puoi usare anche la sensibilità ISO in automatico oltre che in manuale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.