| inviato il 16 Maggio 2016 ore 23:59
Ciao qualcuno usa battery grip di terze parti per canon 5dmk3?come vi trovate?consigli per gli acquisti insomma |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:29
Nessuno può aiutarmi??! |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:36
no, prendi l'originale, costa un botto ma è tutt'altra cosa.. prova anche la differenza di peso tra un originale ed un compatibile, giusto per capire di che differenza si tratta ;) |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:37
Con una macchina così devi proprio risparmiare sul Battery Grip? Ho sentito parlare bene dei Meike, ma bisogna stare attenti perchè spesso utenti lamentano consumi anomali con BG non originali Stefano |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:53
Io ho preso un pixel vertax e inizialmente anche in confronto con gli originali (ho quello della 5dii)sono restato molto soddisfatto. Raramente però ha dei comportamenti anomali Tipo non mi lascia cambiare gli iso, allora lo spengo e lo riaccendo e tutto torna normale. Per raramente intendo 2/3 molte all' anno di uso professionale. La solidità è buona, ormai è su da quasi 4 anni ed è ancora come nuovo. Non ho notato consumi anomali. Per rispondere a Stefano non è si risparmiano 10/20€ ma 200 |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:59
Lucianof, ho la 6d e con il BG avrei risparmiato 100 euro, per me non ne valeva la pena. Non so se quello per 5d3 costa ancora di più, giustificando il divario. Cmq sia, a fronte dell'esborso, ci penserei bene a risparmiare lì o sulle schede di memoria. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 17:03
normalmente non dovrebbero esserci problemi, una delle più rinomate marche è la meike. Io lo avevo per la 7d, ma onestamente ritengo il battery grip inutile e scomodo, perchè oltre a far pesare di più l'attrezzatura, ingombra nello zaino e lo vedo poco pratico. Sulle mie macchine non ce l'ho più messo, e ora vivo bene, cambiare la batteria al bisogno è un attimo, e fotografare in verticale alle volte perdevo più tempo con il grip che senza, per via che avendo gia il dito sul pulsante di scatto, girare la macchina e continuare a scattare, era un attimo, mentre col grip dovevo cercare il tasto verticale. Una batteria da sola ti assicura 6-700 scatti, e anche in eventi importanti avevo in tasca gia la seconda (oltre che la scheda di memoria) quindi a meno che non ci sia una indispensabilità, lo ritengo solo un oggetto inutile |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 17:08
Pippopoint, ad essere preciso, ho notato che con BG servono zaini davvero capienti per l'altezza della fotocamera stessa. Avevo dei Tamrac ad esempio che andavano bene, ma con il BG, diventavano piccoli anche ruotando il corpo di 90° nell'alloggiamento. Parlo soprattutto di zaini con estrazione rapida laterale. Personalmente quando lo uso per ritratti lo trovo comodo, per lo meno per la postura della spalla, che tengo sempre alla stessa altezza. Saluti Stefano |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 17:49
Grazie a tutti per l'aiuto, il battery mi serviva solo per avere una maggiore presa e un miglior bilanciamento con l'uso del 100-400 e del sigma 150-600 sport a mano libera...senza la macchina è molto sbilanciata...il meike lo avete provato?ho letto bene pei pixel vertax e dei vello.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |