RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera (mirrorless), molti dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera (mirrorless), molti dubbi





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:47

Ciao a tutti!
Sono nuova del forum e alle prime armi nel mondo della fotografia..
Premetto che ho sempre utilizzato compatte o lo smartphone per fotografare.

Una caratteristica a cui non vorrei rinunciare è il display ribaltabile di 180°, il che mi obbliga a una scelta più limitata, purtroppo.

Vorrei una macchina il più possibile compatta (da portare agevolmente anche in viaggio), con buona qualità dell'immagine anche ad alti ISO (>1600), video full HD (magari a 60 fps), WiFi con controlli completi in remoto.

La utilizzerei principalmente per panorami, scatti notturni (cielo e paesaggi), macro, animali (anche in movimento) e brevi video.

La Olympus OM-D E-M5 Mark II credo abbia tutte le caratteristiche che cerco ma un po' fuori budget, secondo voi quale può essere una buona alternativa più economica?

La Sony A5100 mi piace molto ma il fatto che il corpo non sia stabilizzato mi preoccupa un po', inoltre le ottiche mi sembrano qualitativamente inferiori rispetto alle olympus, soprattutto quelle del kit. L'AF ibrido è invece interessante e non lo trovo in altre macchine di questa fascia di prezzo..

Delle micro 4/3 mi piace la Olympus Pen PL-7, corpo stabilizzato e molto compatta, con possibilità di aggiungere il mirino semmai ne sentissi la necessità.

Non so davvero decidere.
Tra queste quale scegliereste?
Ne conoscete altre da consigliarmi?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:56

ciao paola, diciamo che hai delle richieste molto diverse tra loro e molto mirate, trovarle tutte nella stessa macchina (e senza un budget medio-alto) non è semplice

tra quelle da te citate a mio avviso la em-5 è quella che ti permette di fare un pò tutto, vero anche la più costosa ma è un'ootima macchina, non so per gli animali in movimento come si comporta l'af, io ho la em-1 e l'af è molto buono

la pen, per quanto bella, non credo si adatti a tutte le caratteristiche, non ricordo se la 7 ad esempio ha il display ribaltabile o a "pozzetto", l'ergonomia si perde molto per via delle dimensioni ridotte e mettendo il mirino esterno si perde un pò della comodità




avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:00

La Olympus OM-D E-M5 Mark II credo abbia tutte le caratteristiche che cerco ma un po' fuori budget...

Anche considerando delle ottime offerte di partenza e fruendo per questo mese di un rimborso della casa di ben 100 euro?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1783025&show=5
Una bella E-M5 mark II con un pancake fisso di altissima qualità come il Panasonic 20mm f1.7 (nuovo 300 euro, usato 200 euro, magari la ver.1 che costa meno e per certi versi è anche migliore) potrebbe essere un ottimo punto di partenza.

Se hai problemi di budget ridotto sempre grazie al cashback, non disprezzerei la E-M10 mark II. Tra l'altro, percentualmente parlando, i 100 euro di promo hanno un peso ancora maggiore su questa macchina. Sempre pe rlo stesso motivo la PEN (che non hai citato tu) non la guarderei perché non gode di alcuna promozione essendo una novità e un prodotto benché valido già caro di suo per scelta di marketing.

La Pen PL-7 non la prenderei neppure in considerazione per l'assenza del mirino (EVF). Il display in condizioni di forte luce è quasi inutilizzabile (non si vede nulla, fai giusto l'inquadratura alla buona). Il mirino aggiuntivo costa uno sproposito e riporta il prezzo alla E-M10 senza eguagliarne più la compattezza.

Sul fronte APS-C hai dato anche un'occhiata ale Fuji? Es. X-E2 col 18-55?

Entra in negozio e prova a prender in mano le ML Olympus, sony e fuji. Anche il feeling ha la sua importanza.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:06

Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3

user94858
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:16

Puoi prendere la EM-10 Mark I o la Mark II sono entrambe ottime macchine, hanno lo schermo ribaltabile, tengono bene gli ISO fino a 3200 e a differenza della EM-5 hanno il flash incorporato

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:18

Perché?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 0:07

Grazie mille a tutti :D

Allora.. Le Fuji le avevo escluse per il parco ottiche più limitato/costoso rispetto a Sony e 4/3.. Sbaglio?
Tra le 4/3 avevo considerato anche la Panasonic GF7, ma non ho trovato molte opinioni al riguardo.

La Oly M5 II più la guardo più mi piace (anche dal vivo), peccato per il prezzo che anche considerando il bonus resta comunque alto, forse meglio iniziare con la M10 II, poi più avanti fare l'upgrade alla M5 II...

@Dados1 perché evitare i 4/3? Triste


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 0:33

Ciao, ho da poco affiancato al corredo reflex l'Olympus e-pl6, con 14-42, 40-150 e 19 fisso sigma.
È vero che l'assenza di un mirino stile reflex in molti casi è un minus (io l'ho scelta proprio per provare un modo diverso di far foto rispetto alle reflex), però per il resto la trovo un'ottima fotocamera. Dei due obiettivi in kit solo il 14-42 lo trovo buono, il 40-150 è in giocattolino di plastica, ma era compreso...
La e-pl7 se non erro ha in più la doppia ghiera e più aree di messa a fuoco.
Secondo me fai un ottimo acquisto, anche se provarne altre (come giustamente ti hanno consigliato per il feeling) è la cosa migliore.
Ciao

A.

user76622
avatar
inviato il 05 Maggio 2016 ore 1:11

Se pensi di fare tante foto notturne io ti consiglierei sony per via della resa agli alti iso.
Comunque come ti hanno già detto dovresti andare in negozio e provarle in mano, meglio se accese; poi ti consiglio di guardare qui su juza e su 500px o flickr le foto fatte con le macchine tra le quali sei indecisa, tenendo a mente che comunque sono molto spesso posprodotte.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 12:44

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 15:17

@van lungi da me accendere una polemica a riguardo, riporto solo le mie impressioni, quando mi ritrovai a scegliere un corredo leggero da affiancare alla reflex ebbi modo di fare varie prove con alcune macchine
la em-5 II della olympus, la a6000 della sony, la em-1 (che poi ho preso) la panasonic gx7.

la a6000 ha tra queste l'af migliore (cosa che per me era del tutto superflua)
a livello di impugnatura, bilanciamento, costruzione le olympus sono (sempre a mio avviso) impeccabili
ad alti iso la em-5 mark ii è quella che mi ha sorpreso di più
ho ancora i raw scattati con em-5 mark ii e a6000 nella stessa sera con le stesse impostazioni e la em-5 ne usciva meglio (ma non sono neanche cosi informato di sapere quanto software lavora meglio dietro o altro)
detto ciò, consiglio sempre di tenere in considerazione l'uso che se ne fa.
non credo di aver mai scattato seriamente una foto sopra i 3200 iso, quindi se ho una macchina che lavora pulita a 10000 iso, sono felice, potrebbe tornarmi utile forse, ma per il resto la trovo una cosa superflua
stesso discorso faccio per l'af, la em-1 che ho non sta dietro alle dlsr, almeno non sempre, ma a me non serve un'af ultraveloce con 1000punti a croce, quindi mi va bene cosi.

paola, tu sola sai le vere esigenze che hai, cosa ti occorre, valuta bene come utilizzi lo strumento e su questo vai ad esclusione ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 16:13

Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3 _Evitare i 4/3


Sintetico ed esaustivo. Ma spiegare i come ed i perchè a chi ha cortesemente rivolto una domanda vi fa troppa fatica?

La Oly M5 II più la guardo più mi piace (anche dal vivo), peccato per il prezzo che anche considerando il bonus resta comunque alto, forse meglio iniziare con la M10 II, poi più avanti fare l'upgrade alla M5 II...
.


Se il budget è quello predi la M10 II (anche qui sfrutti il cash back) e vivi felice. Ricordati che fondamentali sono le lenti, quindi meglio un ottimo obiettivo che un nuovo corpo macchina.






avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 17:11

Dados1 perché evitare i 4/3?

Perchè è un sensore molto piccolo e denso di pixel e non molto versatile , ad esempio se ti piace scattare a 2:3 c'è una funzione che ti permette di farlo ma in pratica mascheri il sensore che è già moooolto piccolo.
Le Olympus sono belle è costruite bene , ma e qui dico la mia opinione persona e credo non condivisibile la qualità d'immagine non è soddifacente, ho avuto la fotocamera EM-10 Mark I è ho scritto la mia recensione, dico personale , molti la vedono come il top dei top io non ho trovato giustizia a quanto si dice nei forum e ripeto ho fatto molti test ma la grana a forma di pallini grossi non la digerisco, provato anche con lenti di ottima qualità ma niente per me ripeto niente da fare e non cercavo una ammiraglia ma una piccolina da prtare dietro.
Ciao è solo una mia opinione leggi la mia recensione se hai voglia della EM-10 Mark I.
Ciao

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 17:26

Dados1 quindi secondo te quale potrebbe essere un corpo piccolo da portarsi dietro in viaggio?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 17:34

Una Pana gx7 usata?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me