| inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:03
Salve a tutti....Mi sto per approcciare al mio primo MATRIMONIO...ho già in passato partecipato ad eventi in genere (dalla sagra di paese, ai compleanni, battesimi, come spalla a qualche fotografo professionista). Adesso è il mio turno! Di mio parto con obbiettivi: -sigma 50mm 1.4 ex -tamron 24/70 2.8...ed il nuovo corpo macchina che sto per acquistare Canon 5d M3..passando dalle semplici ma didattiche entry level apsc (100d e 1000d) al FF.... A presto posterò le mie pp..... Accetto consigli e critiche che possano essere costruttive.... |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:09
Sistemi di illuminazione? |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:41
Tra le cose che ti verranno consigliate dico: -Secondo corpo (giusto per emergenza, con batterie e schede) -Sopralluogo con sposi e celebrante (pianificare il lavoro) Buon lavoro. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:57
Perdonami, ma il discosrso consigli è mooooolto vasto. C'è chi usa il flash, chi no, chi usa l'iphone 6 chi una 6x6, chi una il 18-200 e chi solo 1.4, chi usa il FF, chi usa il micro4/3, chi fa reportage, chi fa foto formali... Credo che oltre agli utilissimi consigli di Massarenti, direi anche di: - Evitare il micromosso; - cercare di essere pronto e presente; - non farti scrupoli per gli iso; - fa un lavoro pulito e sobrio; - non vestirti da pezzente. Buon Lavoro. Ciao LC |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:20
Con l' arrivo della stagione arrivano sempre queste discussioni che mi lasciano sempre perplesso da svariati anni Un consiglio visto che ormai ho scritto, trovati un aiutante perché fare un matrimonio da soli è da pazzi. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 16:20
Premetto che parlo non per esperienza diretta, ma per osservazione di altrui operato. Non entro quindi in dettagli tecnici, mi limito all'operatività e segnalo due o tre cose che mi sono saltate all'occhio. Procurati in prestito un mediotele (tipico il 70-200 f2,8) da mettere sul secondo corpo che ti hanno già consigliato di procurarti. Prima e durante la cerimonia dovresti poter fare tutto con il 24-70, ma durante i festeggiamenti potrebbe essere comodo cogliere dei buoni istanti senza doversi appollaiare sul collo degli invitati... Se non hai un sistema di archiviazione dei files in tempo reale (HD esterno o cose così...) procurati un sacco di schede memoria e alternale frequentemente, anche se non sono piene. Tocchiamoci gli zebedei, ma se succede un pasticcio e una scheda si deteriora, almeno salvi il reportage, perchè la tua narrazione per immagini conserva comunque un filo. Se le avvicendi quando sono piene, rischi di perdere tutti i preparativi, oppure tutta la cerimonia, e ti resta solo da stare a casa con la testa tra le mani, ad aspettare la telefonata dell'avvocato degli sposi... |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 13:30
Concordo che ti manca una focale lunga...potrebbe andare anche un fisso (85 o 100mm) per i dettagli. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 12:38
Dopo un po di tempo. ..e cerimonia trascorsa...posso dire d'essere pienamente soddisfatto....ad inizio giornata mi tremavano le gambe. Solo dopo, anzi veramente molto dopo quando sono andato a vedere gli scatti in post produzione, mi sono realmente tranquillizzato... ho fatto tesoro dei vostri consigli...ora mi manca solo cercard un buon sito x la stampa del fotolibro ...si accettano consigli x la stampa... A presto pubblicherò qualche scatto |
user1036 | inviato il 26 Luglio 2016 ore 15:52
SAAL digital, non è affatto male. Mi sono trovato molto bene con il profilo colore, al contrario di altri come Blur. Il loro fotolibro Extra è un ottimo prodotto ad un prezzo accettabile. Buon lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |