| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:47
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, non ho trovato una sezione di presentazione e quindi come primo post scrivo direttamente qui. Mi ha sempre affascinato questo mondo e finalmente ora sono in condizione di potermi avvicinare all'acquisto di un corpo macchina con obiettivi. Dopo aver provato una reflex (della mia ex) e la A6000 di un mio amico sono rimasto completamente folgorato da quest'ultima. Quindi ora ho deciso di fare il fotografo "amatorialissimo" e alla prima esperienza acquistandola. Ovviamente parto con l'obiettivo kit. Sbaglio o devo iniziare con altro? Considerando che farò prettamente foto di paesaggi e street, quali ottiche successivamente dovranno implementare il mio corredo? o anche che accessori? Accetto qualsiasi tipo di consiglio costruttivo da voi che siete più esperti per non rimanere totalmente spiazzato da questo mondo immenso. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 10:38
ciao Jimmi, io come te sono un amatorialissimo, ho acquistato da quasi un anno una sony a5100 e ne sono felicissimo. Io sono partito con le ottiche kit, presi sia il 16-50 che il 55-210, quest'ultimo per rapporto qualità/prezzo ne vale la pena prenderlo per avere una copertura quasi completa per varie tipologie di obiettivi (da grandangolare 16mm al 210 teleobiettivo). Poi dopo 8 mesi ho acquistato il sony 50mm f 1.8, ottima lente molto chiara, ma adattata a certe tipologie di foto, ma da grosse soddisfazioni! E per ultimo ho acquistato il samyang 12mm f/2 ma che per una serie di motivi ancora non riesco a testare al max. Fatte solo alcune prove e corrisponde alle varie info che trovi qui nel forum, obiettivo manuale ma con un rapporto/qualità prezzo elevatissimo! Se cerchi vi sono diverse discussioni di RobertoP che spiega, sempre in maniera chiara e perfetta, info su obiettivi per sony mirrorless. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:02
Grazie per la menzione. Qui Thinner5 e io facciamo il punto sulle ottiche disponibile per il sistema Sony E. Nel mio post metto i link alle mie impressioni d'uso degli obiettivi di cui ho esperienza diretta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1753241&show=4 |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:03
grazie per la tua risposta, ora controllo anche le discussioni da te nominate per quei tipi di obiettivi, io non ero propenso nel prendere il 55-210.... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:07
Nella tua situazione va benissimo acquistare l'obiettivo kit, mi sento di darti alcuni consigli che per me sono importanti all'inizio: - studiati le varie tecniche di fotografia, così da capire perché si utilizza un certo diaframma e dei certi tempi, sono cose che vanno costantemente a braccetto con la situazione in cui stai fotografando e con il tipo di foto che vuoi fare - studiati le varie focali, non utilizzare lo zoom come uno strumento che serve per fare foto da vicino o da lontano ruotando semplicemente una ghiera.. Studiati le focali, la prospettiva che danno e le deformazioni che ne susseguono.. Quando fai una foto devi averla gia quasi totalmente immaginata e costruita nella tua mente, e solamente una sarà la focale giusta per fare quella foto, quindi imposta la focale che vuoi e muoviti, avvicinati, allontanati, abbassati e alzati -studiati le foto dei grandi maestri che ti piaccio e, cerca di capire cosa ti piace, cerca di capire le scelte che ha preso nella creazione di quella foto.. Poi studiati anche le foto "migliori" qui su juza, leggi i tempi, i diaframmi e la focale utilizzati, cerca di capire perché, guardare tante foto e leggere i dati di scatto può aiutarti a capire alle varie focale come si comporta la luce - mentre studi esci a fotografare e goditi i miglioramenti che lo studio ti sta portando a fare.. Poi riguarda le foto vecchie e cerca gli errori La a6000 per me è una gran macchina, non rimarrai deluso.. Col tempo capirai la focale più adatta a te e deciderai se prendere altri zoom, altri fissi ecc. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:16
“ io non ero propenso nel prendere il 55-210.... „ Tutto sta al fatto che ti servano o meno le focali coperte da questo zoom. Per il resto quoto al 200% gli ottimi consigli di Isak. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:31
Ciao Jimmi, benvenuto tra noi, tranquillo che sei in buone mani. Stefano |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:34
grazie davvero di tutto, isak sei stato molto esaustivo, parto dal kit e poi penso al resto, Roberto P grazie anche a te per il supporto dei tuoi post, mi saranno di grande aiuto, spero di contare in voi per poter iniziare e migliorare sempre più. ultima cosa, studiare tutto ciò che dici tu isak tipo anche le foto "migliori" in base a cosa e dove le trovo? Grazie Stenogau Grazie ancora |
user92930 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 11:52
Vuoi un consiglio fondamentale ? A prescindere da quale attrezzatura compri, scatta in RAW e impara subito ad usare ACR. Poi sarà tutto più facile. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 12:03
ACR O LR?? aahahahaha eterno dilemma da come leggo in giro ahahahahah, comunque sarà fatto, farò tutto in raw. Stenogau non ti manderei mai a a quel paese anzi.... mi piace conoscere sempre cose nuove, imparare e mettermi in gioco ogni volta, l'ho sempre fatto in ogni campo e non mi ha mai spaventato la cosa.... prediligo paesaggi, o street photography (carlo bassi per esempio è quello che sto preferendo di più tra quelli che mi hai consigliato) |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 12:42
sono molto interessanti come i suoi consigli postati qui del resto. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:01
ACR o LR?? Io sono andato un po'"contro corrente", con sony hai la versione base gratuita di capture one specifica per sony, con 14 euro al mese hai la versione pro per tutte le tipologie di file raw, io mi trovo molto bene a che se in alcune situazione non è perfetto, dato che è gratis provalo prima di fasciarti la testa |
user92930 | inviato il 30 Aprile 2016 ore 13:03
Troppo buoni siete...comunque grazie. ADOBE 12 euro al mese = Photoshop CC ( ACR compreso ) + Lightroom. Per conto mio soldi spesi benissimo...considerato che una pizza e una bibita costano di più !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |