JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve gente, incuriosito da un vecchio post di Vigna88 relativo alle ottiche vintage ho deciso di acquistare un adattatore per la mia Nikon. Ovviamente mi sono procurato un obiettivo da poter usare ( un Meyer Gorlitz Oreston 50mm F 1.8 )...e qui nasce il problema..ovvero...una volta messo l' adattatore sull' obbiettivo quando arrivo a montarlo sul corpo macchina...non si blocca!! Mi chiedo...è normale che non si blocchi?? Inoltre deciso ormai a provare qualche scatto sono andato in terrazza...provo a scattare...tutto bianco alzo i tempi...ma niente...insomma per farla breve per fare uno scatto accettabile ho dovuto impostare la macchina a 1/4000 iso 50 e sotto esporre a manetta possibile?? Qualcuno mi delucidi per favore....
ciao mi sento chiamato in causa xD, allora prima di tutto bisogna verificare una cosa se l'ottica è automatica ovvero ha il pistoncino a fine filetto che si preme o non ha nulla se ha il pistoncino serve un adattatore con il fine corsa che vada in battuta perchè l'ottica diaframmi altrimenti lavori sempre a TA. per quanto riguarda il frame bianco in giornate particolarmente luminose tipo ieri mattina avevo montato il summicron 90 f2 sulla nex a meno di 2.8 non e 1/4000 di secondo non riuscivo a scattare troppa luce se senti l'esigenza di fotografare a TA in piena luce consiglio filtri Nd da almeno 4 stop. Per quanto lo svitarsi le ottiche a filetto erano fatte in modo che si rimuovessero facilmente e rimanevano sufficentemente salde a fine corsa riconoscibile dal tipico rumore simil clack che ne stabiliva l'arrivo è il massimo della fermezza.
questo direi che è un palese caso di un adattatore da buttare mi spiace per la brutta esperienza, di solito montano perfettamente come una normale baionetta senza giochi strani o frizioni.
Non è che l'adattatore ha il forellino di blocco per cui per estrarlo è necessario premere il pulsante di sgancio obiettivo prima di ruotarlo? Il mio è così...
mai visti così paolo, sinceramente gli anelli fallati sono 1/100000 però capitano non è che se ti va male 1 vanno male tutti comunque non uso per 2 fondamentali motivi gli anelli con il chip costano inutilmente troppo e a cosa servono? a ricordarsi gli exif corretti?
Vigna grazie per la spiegazione...a questo punto chiedo a voi direttamente dove acquistarne uno che sia utilizzabile...mi scoccerebbe non poco lasciare un parco ottiche notevole..perchè il nonno di mia moglie ha un sacco di ottiche di quel tipo...
Non ho capito bene se hai nikon come corpo, perchè se hai nikon non mi pare ci sia compatibilità con gli m42 per questioni di tiraggio, almeno non con anelli economici, servirebbero anelli con la lente correttiva e costicchiano. Poi può essere che mi sbagli, internet al momento è troppo lento per controllare.
I K&F di amazon non sono malvagi visto il costo irrisorio, sballano la tara della messa a fuoco, nel senso che vanno ad infinito prima di fine corsa, ma per il resto fungono bene.
Se hai una Nikon, non consiglio di montare ottiche a vite M42, per via del tiraggio del corpo macchina che e' maggiore di quello delle ottiche. La lente correttiva sull'adattatore che si rende necessaria inserisce un sacco di problemi e personalmente non ho mai voluto usare il mio anello con lente. La lente (necessaria per rifrangere i raggi di luce in modo che 'mettano a fuoco' sul sensore piu' lontano dall'ottica di quanto faccia l'ottica di suo) inserisce perdite pesanti in tema di distorsione, incisione e vignettatura. Inutile avere un'ottica a 5 od 8 lenti, necessarie per garantire planeita' di campo, assenza di vignettatura, buona incisione e microcontrasto sul soggetto, se poi pretendi di modificare tutto questo equilibrio aggiungendo 1 sola lente al tuo schema ottico. Ottima invece la qualita' garantibile da un anello senza lente correttiva, o con lente amovibile. che ti consentira' pero' ai diaframmi piu' aperti di mettere a fuoco al piu' fino ad un paio di metri o meno (dipende dall'ottica, coi grandangoli dovrebbe essere piu' facile, magari a certi diaframmi si puo' arrivare anche vicini all'infinito se la focale e' abbastanza corta).
io ho una Nikon...quindi mi dite che non è il caso??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.