| inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:55
Premetto di essere una neofita e che le cose che chiederò potranno anche sembrare elementari ma ho davvero poche nozioni e sto alimentando la mia passione in maniera autodidatta per mancanza di corsi di fotografia nella mia zona. Comunque vorrei sapere: ho cercato su internet notizie sul battery grip perchè vorrei acquistarne uno per la mia canon 70d, volendo risparmiare ho deciso di cercare in internet invece di recarmi in un negozio specializzato pure perchè nella mia zona non cen'è e dovrei spostarmi di parecchi km. Cosa mi serve sapere per fare un buon acquisto senza vedere personalmente il prodotto? Poi non ho capito: il battery grip funziona con la batteria a litio della fotocamera o può funzionare anche con pile stilo? Oppure ci sono diversi modelli che possono funzionare o con la batteria a litio o con le stilo? Come faccio a capire in internet la differenza per non rischiare di fare un cattivo acquisto? A che ci sono vorrei chiedervi se sapete dove posso acquistare online una batteria LP-E6 perchè ho guardato le recensioni dei modelli presenti su amazon e dicono che sono imitazioni cinesi. Non voglio incappare in prodotti fake o in t*fe telefatiche quindi se mi sapete consigliare anche un altro sito sicuro dove fare acquisti ne sarei contenta. So di aver chiesto tante cose ma spero che mi sappiate dare una mano. Se sono stata poco chiara titemelo che cerco di spiegarmi meglio. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:48
Ciao. Il battery grip è un accessorio comodo, ma anche poco rischioso....però anche quì si cerca comunque di fare un pò di chiarezza per evitare noioso esperienze. Primo posso consigliarti di fare una ricerca su internet su quali sono i marchi universali più affidabili come materiali e compatibilità per la tua fotocamera. Di solito Meike, Phottix sono marchi conosciutii e che riservano poche sorprese. L'uso di batterie di diverso tipo è una prerogativa del bg e ritengo che ormai tutti abbiano la doppia alimentazione (io ho Nikon e non sò per Canon). Se scegli un modello dovrebbe essere compatibile in tutto con l'originale compresa l'alimentazione. Dove acquistare?....on line e anche quì su Juza trovi molte opinioni sui maggiori rivenditori....non saprei dirti di più. Ciao Gp |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 9:57
Non ho capito se tali accessori nascono per supportare solo batterie a litio o potrebbero anche essere compatibili con le stilo? Inoltre mi consigli che "quì su Juza trovi molte opinioni sui maggiori rivenditori" Io nono nuova del forum e non so bene come muovermi ancora nelle varie sezioni quindi potresti dirmi la tua opinione a riguardo e quali sono secondo te i siti più affidabili per l'acquisto di accessori reflex? |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 10:02
prendi Patona su Amazon e vai tranquilla io ne ho due riconosciute entrambi dalla fotocamera senza problemi. Per il battery grip forse è meglio l'originale anche se costa qualche cosa di più. buona luce |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 11:05
Il battery grip è un ottimo accessorio che, oltre a offrirti una presa più sicura e salda della reflex, ti dá la possibilità di aumentare l'autonomia ospitando due batterie LP-E6. Ora gli ultimi BG hanno la possibilità tramite un adattatore di ospitare sei batterie tipo AA alcaline, NI-Ca o al litio ma il loro utilizzo è considerato di emergenza. Per quanto riguarda la marca ti consiglio, anche se il costo è superiore a quelli di terze parti, l'originale. Dove acquistare? In alto sulle pagine di Juza c'è il banner di uno dei più noti rivenditori online con pagamento anche in contrassegno. Buona luce. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 11:32
I pro sono molti, ma ci sono anche i contro, ovvero aumento consistente di peso e soprattutto dimensioni. Dopo averne avuti due (uno originale e uno Meike), sono arrivato alla conclusione che posso farne a meno. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:03
Direi che puoi iniziare a guardare Amazon, poi cosa offrono vari importatori che spesso hanno offerte più convenienti: Lina24,Ollo,[negozio 19],GalaxiaStore,GigaPc ecc.......ma sicuramente ho fatto torto a qualcuno. Prova a digitare sul browser trovaprezzi e ti fai un'idea sulle varie proposte. L'originale è la scelta migliore, ma io non ci spenderei tutti quei soldi anche perchè per me è per lo più una comodità di impugnatura per l'uso con tele pesanti e basta Buona scelta. Gp |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 9:35
Grazie a tutti, adesso ho le idee più chiare. Quindi per le mie esigenze a questo punto forse il battery grip non serve ma basta che compro una batteria di ricambio in caso mi si scarichi la prima (anche perchè leggendo le istruzioni consiglia di ricaricare la batteria solo se completamente scarica per non ridurre la sua vita) quindi potrebbe capitare se esco con poca carica... ora la batteria LP-E6 i rivenditori dei banner sopra le hanno originali? Non voglio incappare in prodotti fake |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:20
ho avuto il battery grip sulla 400D. Te lo consiglio solo se fai molti scatti verticali . Infatti per il mio uso, il massimo era proprio sfruttare lo scatto verticale. Ma è pur vero che aumenta il peso e l'ingombro. la fotocamera diventa quadrata. Il mio non era originale e non avevo speso molto, funzionava benissimo e anche esteticamente era perfetto. Possibilità di inserire sia batterie dedicate sia stilo, poichè conteneva una slitta adattatrice. Se il tuo problema è solo l'alimentazione, prima di tutto controlla se la batteria si scarica anche a fotocamera spenta, in tal caso qualcosa non va. Le moderne batterie non andrebbero mai portate all'eusarimento totale prima della ricarica perchè si rovinano più in fretta. Non ti serve assolutamente un battery grip per motivi di autonomia batterie . |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:20
“ leggendo le istruzioni consiglia di ricaricare la batteria solo se completamente scarica per non ridurre la sua vita „ Nulla di più sbagliato. Non so perché si siano sognati di dare indicazioni del genere, ma le moderne batterie Li-iOn non soffrono minimamente di "effetto memoria" e possono essere ricaricate in qualsiasi condizione senza soffrirne in nessun modo, né diminuire la loro vita utile. L'unica accortezza con questi accumulatori è di evitare di lasciarli inutilizzati a piena carica per troppo tempo o - per contro - lasciarli fermi totalmente scarichi. Quando esci a far foto ricarica la o le tue batterie senza alcun timore: semplicemente se queste sono parzialmente cariche il tempo di ricarica diminuirà proporzionalmente |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:29
Io per la mia 70D ho preso su Amazon 2 batterie Patona a meno del prezzo di una Canon originale. Ho la sensazione che le Patona durino un po' meno della Canon, ma non ho fatto rilevazioni scientifiche in laboratorio... Forse stiamo parlando di 5-600 scatti contro 6-700 (ma bisognerebbe fare un test preciso disattivando lo stabilizzatore per entrambe, usando l'LCD in modo omogeneo): comunque sono tanti, e il risparmio è notevole! Bisognerebbe solo verificare se l'efficienza rimane nel tempo (ho sentito dire che alcuni modelli non originali perdono la capacità molto prima di quelle originali). Il BG l'ho avuto sulla 5D classic (me l'avevano venduto insieme alla fotocamera usata), era comodo ma l'ho usato davvero poche volte, per cui per la 70D non l'ho preso. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 11:31
Scusa ma se non utilizzi maxizoom o tele dal peso/lunghezza notevoli, quindi se non hai la necessità di controbilanciare il peso dell'ottica, del BG non te ne fai nulla, se non aumentare peso e dimensioni. Ti consiglio anch'io le Patona, se non sbaglio vendono un kit con 2 batterie e caricabatterie con doppia alimentazione, casa e auto, molto comodo per quando si è in viaggio e portarti dietro 2 batterie di riserva pesa ed ingombra molto meno del BG. Le Patona le uso da anni e sono ancora li a fare egregiamente il loro mestiere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |