| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:09
Una delle affermazioni che più spesso si sentono in giro è che un 35mm su FF diventa un 50mm, un 24mm diventa un 35mm ecc. se questi vengono montati su un sensore DX. Questa sciocchezza la si legge ovunque, persino sui siti dei produttori stessi. Nessuno sottolinea mai che i rapporti di compressione dell'immagine e la prospettiva sono profondamente differenti, quindi un 35mm su un sensore dx produce semplicemente un frame croppato della stessa focale!! Ho trovato un GIF che esprime molto bene questo semplice concetto: giphy.com/gifs/lens-focal-comparsion-l2JJu55Y2LSvkbBqo |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:13
scusa ma questa gif non c'entra nulla con il tuo discorso, mostra le differenze prospettiche tra lenti su uno stesso sensore... |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:20
Veramente ormai dovrebbe essere acclarato che quando si parla di focale equivalente si intende angolo di campo equivalente, non pdc o prospettiva.... |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:25
Ci si riferisce all'apertura angolare. Commercialmente forse è la cosa più semplice. Inventare invece degli slogan sul rapporto di riproduzione mi sembra elitario per non dire eccessivo. Raffaele |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:27
Quello che dici è vero, un 35mm su APSc non è "uguale" a un 50mm su FF (a parità di diaframma cambia la PDC), e lo sanno tutti quelli che si informano seriamente sulle ottiche e sui sensori. Ma l'esempio che hai scelto, come ha già notato Mattek, è sbagliato perché per fare quegli scatti il fotografo si è progressivamente spostato, con la stessa fotocamera , per poter inquadrare sempre il viso in primo piano, più o meno con le stesse dimensioni. Invece usando un 50mm su una FF o un 35mm su una APSc, il fotografo rimarrà più o meno alla stessa distanza dal soggetto. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:28
la prospettiva è data dalla distanza e non dall'angolo di campo. la pdc in apsc è ridotta e in apsc f1,8 restituisce la stessa pdc del ff a f2,8, a focale equivalente. Si, l'errore è alimentato anche dal fatto che sono le stesse case che spesso scrivono l'equivalenza direttamente sull'ottica. la focale non cambia quindi ma i suoi effetti si. un 50 f1,8 si comporta, come angolo di campo e pdc, come un 80 f2,8, se montato su apsc. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:32
A me la gif non apre Forse perché sto dal telefono |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:04
Scusate, non ho capito la differenza di luminosità di in ottica sè si è su Apsc o FF.. Se metto il mio 50 F1.8 su una 100d prima e una 6D dopo, che effetti ha sulla foto in fatto di luminosità dell'obiettivo? |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:09
Nulla.
 |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:28
Oggi ho fatto un giro ad una fiera di hobbystica e poi due scatti alla mia compagna in spiaggia verso sera. Dubbio iniziale, FF con zoom oppure piccolina aps-c con ottica fissa.. ha vinto l'85mm, che "equivale" ad un 120 ma col la profondità di campo di un 85 e la stessa luminosità e.. metà peso. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:31
“ Una delle affermazioni che più spesso si sentono in giro è che un 35mm su FF diventa un 50mm, un 24mm diventa un 35mm ecc. se questi vengono montati su un sensore DX. Questa sciocchezza la si legge ovunque, persino sui siti dei produttori stessi. Nessuno sottolinea mai che i rapporti di compressione dell'immagine e la prospettiva sono profondamente differenti, quindi un 35mm su un sensore dx produce semplicemente un frame croppato della stessa focale!! „ Che si legga sui siti dei produttori, non credo e spero proprio non avvenga: lì di solito viene indicata la "focale equivalente sul formato 35mm" (o qualcosa del genere), che è un concetto per certi versi alquanto contorto, ma almeno corretto e con una sua ragione pratica. Il passaggio da quello a "un 35mm diventa un 50mm" o simili avviene tipicamente sui forum, ed è ovviamente una castroneria che si sente da anni. In ogni caso gli obiettivi non hanno una prospettiva, che dipende invece solo dal punto di ripresa. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:36
“ Scusate, non ho capito la differenza di luminosità di in ottica sè si è su Apsc o FF.. Se metto il mio 50 F1.8 su una 100d prima e una 6D dopo, che effetti ha sulla foto in fatto di luminosità dell'obiettivo? „ la luminosità non cambia affatto. quello che cambia è l'angolo di campo, ovvero il 50 su apsc ha un angolo di campo che avresti con un 80mm. a questo punto se vuoi fare lo stesso mezzobusto che faresti con un 80mm vero, montato su ff, ti collocherai alla stessa distanza, apsc+50 e ff+80. Quello che cambia in apsc è la pdc, ovvero con il 50 1,8+apsc avrai la stessa pdc che avresti con l'80+ff a f2,8, per fare questo mezzobusto. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:10
Ok.. Capito! Grazie |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:25
A quel link la gif non la apre neanche a me, ma dovrebbe essere qualcosa tipo questa www.sourabhpaul.com/wp-content/uploads/2016/03/giphy.gif Comunque come già detto, si tende a semplificare. Per cui spesso si parla di focale solo nella sua caratteristica più evidente (l'angolo di campo), come del resto non si fa quasi mai differenza tra f stop e t stop. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:39
“ Veramente ormai dovrebbe essere acclarato che quando si parla di focale equivalente si intende angolo di campo equivalente, non pdc o prospettiva.... „ come hanno detto gli altri, l'unica cosa che cambia è la pdc. La prospettiva è legata SOLO alla distanza dal soggetto, e non dipende in alcun modo dalla focale (anzi, dall'angolo di campo). E sì, contrariamente a quanto scritto da qualcuno, un 35 mm su APS-C equivale a un 50 mm su FF, semplicemente perché un "50 mm su FF" non esiste in quanto tale. Perché? Perché la focale di un obiettivo è una grandezza fisica che NON dipende dal sensore, in alcun modo. E' una proprietà della lente, punto. Per (malsana) abitudine la gente si riferisce agli obiettivi identificandoli per focale, invece che per angolo di campo (come dovrebbe essere). Un 50 mm su FF ha una resa diversa da un 50 mm su MedioFormato, quindi? qual è il "vero" 50 mm? Entrambi lo sono, ma ovviamente i diversi sensori registrano immagini con angoli di campo diversi. E ovviamente, a parità di diaframma, diverse profondità di campo. Trovo alquanto strano, però, che si debba costantemente ritornare su una questione già trattata e ritrattata in passato, e ci sia ancora così tanta confusione sull'argomento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |