| inviato il 21 Giugno 2012 ore 12:22
Salve a tutti, vorrei alcune informazioni riguardo l'autofocus della D90, più precisamente come si comporta nella caccia fotografica (avifauna e fauna)? Dai consigli ricevuti questa macchina sembra la più indicata per me e per il mio budget, ma essendo la fotografia ad animali quella che più mi appassiona (e subito dopo vengono paesaggi) vorrei capire se è indicata per tale tipo di fotografia. Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:10
ciao, è una macchina buona per fare un po tutto ma che non eccelle in niente (non voglio sminuirla è), io avevo la 50D che era la diretta concorrente di canon rispetto alla D90 ed ho provato per un pò anche quest'ultima e devo dire che si assomigliano moltissimo. L'AF è sicuramente buono per foto statiche, se cominci a inseguire il soggetto (magari nelle ore con meno luce) forse fatica un po ma dipende anche dalla lente che ci monti su. é la prima reflex? che lenti ci monteresti per caccia fotografica?quale è il tuo budget? |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:15
Si, sarebbe la mia prima reflex e il budget per iniziare si aggira attorno ai 1500 euro e diciamo che il corredo consigliato sarebbe: nikon D90 con 18-105 per paesaggi e sigma 150-500 per caccia fotografica, visto che così più o meno riesco a mantenere quella cifra. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:38
direi un corredo di tutto rispetto!!! forse per la caccia fotografica dovrai aggiungere un cavalletto con relativa testa (se non fai caccia vagante) ti avrei consigliato anchio un sigma 150-500! |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:48
Si infatti il tutto, dovrebbe essere corredato da manfrotto 055 xprob e zaino lowepro 300, ma gia che ci siamo faccio anche questa domanda. Che testa dovrei montare sul cavalletto per portare il 150-500? |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:54
Penso ti convenga di più una D300/D300s usata, 51 punti AF contro 11 sono un'altro pianeta per quello che devi fare, oltre che ad avere un corpo di qualità superiore. :) |
user1802 | inviato il 21 Giugno 2012 ore 14:08
Con la D300 però rischi di smenarci se devi alzare gli ISO. La D90 se non sbaglio ha gia un sensore di nuova generazione rispetto alla D300. Non condivido chi ha detto che la D90 non eccelle in nulla! Rispetto alle macchine piu professionali chiaramente non c'è paragone, ma nella sua fascia è una delle migliori. Per quanto riguarda l'AF, oltre che dipendere dalla lente, se è motorizzata o meno, tieni conto che con grand'angolari e in condizioni di luce scarsa, fà fatica a mettere a fuoco o addirittura canna magistralmente la maf. Con teleobiettivi il problema non c'è. Quindi sia per paesaggi che per caccia foto non ti poni il problema. Dal mio punto di vista il 18-105 non è proprio la miglior lente per i paesaggi. È un tuttofare che, in questo caso si, non eccelle particolarmente in nulla. È un buon obiettivino senza pretese. Prova a discuterne con il venditore, magari ti fà un prezzo per la macchina con un 10-20 sigma... chissà. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 14:08
“ avere un corpo di qualità superiore „ e un portafogli più vuoto...se il tuo genere non è solo la caccia e soprattutto sei agli inizi vai di D90 + 18-105 e 150-500 quando troverai il tuo genere prenderai macchina e obiettivi migliori. piccola nota sul cavalletto, quello prendilo subito buono che ti dura una vita. Io ho 1D 2n e sigma 50-500 e uso (non ancora perchè la sto comprando ora) una testa a sfera con una buona portata. anche questo come tutto il corredo sarebbe una testa tuttofare. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 14:17
“ Non condivido chi ha detto che la D90 non eccelle in nulla! Rispetto alle macchine piu professionali chiaramente non c'è paragone, ma nella sua fascia è una delle migliori. „ era quello che intendevo mi sono speigato male, è una macchina tuttofare che va bene per tutto, non ha l'AF della D300, non ho il sensore della D700 ma ci si può fare tutto!!! come la 50D/40D di casa canon. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 14:37
Le iso non saranno eccezionali ma meglio avere un po' di rumore in più che una foto fuori fuoco ! |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 14:38
Innanzitutto mi sento di quotare Astelith, tuttavia con la mia D90 ho portato a casa diversi scatti con il mio 70-300 vr. Ti suggerisco di impostare af-c, af sul punto centrale allargato. Quando c'è poca luce non sempre l'af ce la fa, ma in condizioni normali e con soggetti anche veloci sono riuscito a scattare bene. Alzando gli iso mantieni una velocità di tempo che, se utilizzerai il 150-500, dovrà a volte arrivare ad almeno 1/1000. Dal punto di vista degli iso, la resa della D90 è molto simile alla D300, mentre non lo è sull'autofocus. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 15:12
Grazie a tutti dei consigli, diciamo che valutavo anche la D7000, però dovrei aumentare il budget , diciamo che i miei soggetti preferiti sono gli animali, io vivo in montagna e da ex cacciatore conosco bene la fauna alpina e, in determinate situazioni anche come arrivare abbastanza vicino. Spessissimo ho rimpianto il fatto di non avere una macchina fotografica che mi permettesse di catturare alcune scene, quindi ora vorrei comprarla, solo essendo io piuttosto ignorante in materia fotografica vorrei capire se con quel corredo (D90 etc....), si può fare quel tipo di foto senza troppi intoppi. |
user1802 | inviato il 21 Giugno 2012 ore 15:22
La resa ad alti iso è migliore sulla D90 rispetto alla D300. Con focali lunghe non ho mai avuto problemi di AF nemmeno in penombra. Solo con grand'angolari fotografando a carnevale di notte. La D7000 è sicuramente la soluzione migliore tra D90, D300 o quant'altro. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 15:34
“ diciamo che valutavo anche la D7000 „ potevi dirlo subito!!!! |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 15:37
Si lo immaginavo, più che altro visto che qualunque sarà, sarà la mia prima reflex, non vorrei trovarmi troppo in difficoltà ad usarla, diciamo che sono molto combattuto tra, il rispettare il budget e magari risparmiare i soldi in più necessari per la D7000, e poi usarli per un obiettivo più performante in futuro, o spendere di più per il corpo macchina e sapere di poter fotografare in alcune situazioni con più tranquillità. Altra alternativa è quella di diventare mooooolto bravo ad usare la D90 . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |