RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS problema nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS problema nitidezza





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:26

Un saluto a tutti,

Più che un problema il mio è un dubbio, è possibile che la lente sopra citata faccia cosi schifo?
Lo comprai 3-4 anni fa circa appena cominciato a scattare insieme a una 600d e un 35 f2.0(con cui ho eliminato l'inutile 18-55 in kit, questo e fantastico), e il corredo non è cambiato (anche perché sono stato fermo 1 anno e passa).
All'inizio i miei soggetti erano principalmente auto in pista, ora mi è venuto il pallino di fotografare anche animali... uccelli in genere... ho fatto 2 uscite e sono 2 volte che torno a casa incazzato e parecchio, la prima poteva starci nuovo genere nuove regole nuovi meccanismi da seguire, ho dato la colpa ai tempi lenti a cui non prestavo attenzione... ma la seconda ho prestato attenzione, e questo è il risultato:

Dati: iso 200 F5,6 300mm 1/500

Originale




Crop




Ora posso capire il contrasto che va be non si può pretendere la perfezione per un obbiettivo e una macchina entry level, ma almeno che la foto non sembri micromossa... con IS attivo e 1:500 di secondo non me l'aspettavo... e in pratica sono tutte cosi se non peggio...

Opinioni in merito dal popolo di juza?

Grazie per l'attenzione




avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:33

Hai provato ad escludere l'IS?
Potrebbe anche essere che l'IS, che comunque con tempi rapidi ha poca ragione di essere, invece di aiutarti, metta in crisi l'AF e faccia "casino"; non a caso sugli ultimi obbiettivi Canon ha previsto la modalità 3 che lo attiva solo al momento dello scatto......
Tra l'altro, i dati Exif indicano una distanza di oltre 28 metri, che non sono pochi per un 300.
Tanto per escludere un problema di regolazione della MAF, hai provato a fare scatti ad un soggetto fisso alla stessa distanza?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:58

In effetti non ho provato... però anche quando lo stabilizzatore aveva ragione di essere acceso come nel caso che riporto qui sotto l'effetto non cambia

Dati: iso 200 f5,6 300mm 1/125





Qui ho avuto la possibilità di provare a una lunghezza focale diversa per comparare il risultato ma nulla sempre le stess...

Dati: iso 200 f4,5 165mm 1/180





Questa la metto giusto per far capire ancora meglio...

Dati: iso 400 f5,6 300mm 1/125




user72463
avatar
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:08

il 70-300 is usm ce l'ho avuto (proprio sulla 600d) ed è un obiettivo davvero mediocre,sia come nitidezza che come velocità e precisione della messa a fuoco.
dai tuoi crop si capisce benissimo la sua scarsezza,non credo siano problemi di mosso (anche se l'ultima è davvero al limite) quanto di mancata nitidezza e magari di una messa a fuoco non precisa
oltretutto vedo che lo usi sempre a tutta apertura,e questo di certo non lo aiuta

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:23

risultati identici anche con uno stop di diaframma più chiuso, diciamo che ero fortemente condizionato dalla prima giornata e dal mantenere i tempi abbastanza veloci per scongiurare che fosse micromosso... ma niente.

iso 100 f8.0 300mm 1/125





Quando ho visto i risultati disastrosi anche la seconda volta, ho iniziato a cercare e mi sono imbattuto nel front back focus... a me sconosciuto in precedenza, ho capito cos'e dite che può essere una causa? o mi devo rassegnare e mettere in vendita questo 18-55 con gli steroidi

user72463
avatar
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:47

questa è sicuramente mossa,ma è abbastanza normale visto che l'hai fatta con una focale equivalente di 480 mm e 1/125 è un tempo un po al limite...

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:53

2 stop, ora non so quanto dovrebbe compensare lo stabilizzatore in realtà, però non escludo l'errore umano per questo non l'ho proposta prima:-P

user72463
avatar
inviato il 12 Marzo 2016 ore 20:02

sì in linea teorica ci sei dentro,ma davvero al limite

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 12:28

Il 70-300 l'ho avuto anch'io anni fa, non brilla certo per nitidezza, soprattutto alle focali maggiori, e ha un AF lento perché di vecchia concezione. Anche lo stabilizzatore è, se ricordo bene, di prima generazione e fa guadagnare solo 1 stop.
Quindi:
- non aspettarti nulla da soggetti in volo, sei oltre le possibilità dell'obiettivo
- le tue foto direi che sono soprattutto mosse (vedi merlo, dove tutto è sfuocato, sia davanti che dietro al soggetto, quindi no f/b focusing), perché usi tempi troppo lenti.
Prova, su soggetti fermi, con 1/500 f/8 e IS on, e fai un confronto.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:24

Ho avuto il 70-300 su una 650D e posso confermare quello detto dagli altri utenti anche se a focali più corte non si comportava male poi l'ho sostituito con un 70-200 f/2.8 serie L e devo dire che è proprio un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 13:45

ho avuto il 70 300 is (non L) sulla 400D.
da 70 a 100 il mio era una lama, ma i 300mm non sono proprio il suo pane.
molto meglio un crop di un 70 200 f4 IS.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 14:30

A me sembra impossibile che una lente possa essere cosi scadente.. secondo me ha dei problemi

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 16:57

ok sono appena tornato dalla terza uscita di questa settimana e sono d'accordo su tutto quello che dite, af lento nitidezza scarsa(mi ci dovrò abituare, soprattutto a 300mm) e probabilmente pretendevo troppo dallo stabilizzatore.

Penso che con questa posso confermare il massimo della nitidezza che può avere questo obbiettivo a 300mm, magari un pelo di più chiudendo uno stop diaframma e abbassando gli iso...

Dati iso800 f5,6 300mm 1/4000




se non faccio tanto affidamento allo stabilizzatore qualcosa riesco a combinare (soprattutto si vede gia il guadagno di nitidezza a diversa focale...
Dati iso200 f5,6 160mm 1/350




inizio a tirare le somme questo obbiettivo per avifauna non va proprio bene...


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:15

L'IS è utile principalmente sui soggetti fermi, così puoi scendere con i tempi e prendere sensibilità più basse.
Per avifauna 1/500s è lento. Dovresti aspettare una luce migliore e usare 1/1000 ed oltre per uccelli in volo non stazionario. Detto ciò sembra proprio che questo obiettivo abbia poca nitidezza Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:28

E' inutile che ti sforzi, i miracoli da quell'obiettivo non li tiri fuori. O ti accontenti, o te ne disfi, come feci io cinque anni fa.

Il mio esemplare era eccellente da 70mm a 135mm, buono fino a 200mm, penoso da lì in poi. Inutile, anche chiudendo di un diaframma.
Pensando che potesse essere un problema di f/b focus, chiesi al CS se si poteva tarare a 300mm, ma mi dissero che il loro laboratorio non era attrezzato (occorrevano 15 mt tra il sensore ed il target), comunque se lo taravano a 300, lo staravano a tutte le altre focali. Lasciai perdere.
Decisi allora di sostituirlo con l'omonimo Tamron di cui tutti dicevano meglio del Canon, inoltre era un vero USM (USD), ma poi uscì quella megaofferta Amazon del 70-200/4L IS USM a 649€ allora presi quello.
Comunque il 70-200/4L+1.4x (Kenko o Sigma) è molto più nitido del 70-300 USM a 300mm, anche a TA.

Per verificare che non abbia problemi ottici, dovresti fare dei test su cavalletto con IS disabilitato, provare AF normale e in LV, da TA fino ad f/11, alle varie focali (70,135, ecc.). Se tra AF in LV ed AF normale ci sono differenze vistose a TA, allora ha seri problemi di f/b focus.

inizio a tirare le somme questo obbiettivo per avifauna non va proprio bene...

Già....;-)

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me