RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buonasera a tutti, volevo formulare una ...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Buonasera a tutti, volevo formulare una ...





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 16:55

Buonasera a tutti, volevo formulare una domanda per sapere se esiste una formula matematica.
se fotografo con un 50mm da un punto X un soggetto di quanti passi mi dovrei allontanare per avere la stessa resa che avrei con un 35mm o avvicinare per avere quella di un 85.
in poche parole di quanto millimetri si aumenta o diminuisce spostandosi di un metro in avanti o indietro.
un po contorta ma credo che sia comprensibile :)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 17:39

Semplice. se raddoppia la focale si dimezza la distanza. In realtà l'angolo inquadrato dipende dalla tangente del rapporto tra mezza altezza del soggetto e distanza. A spanne le cose sono lineari, se raddoppia la focale dimezza la distanza di ripresa.
Guarda questa formula che prende in considerazione la diagonale del sensore e la focale dell'obiettivo per calcolare l'angolo inquadrato (sulla diagonale del sensore ovvero il diametro del cerchio ripreso dall'obiettivo..)
it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo
in linea di principio potresti mettere al posto di d le dimensioni del soggetto e al posto di 2f invece 2D con D uguale alla tua distanza dal soggetto..
Quindi ad esempio per avere un soggetto ripreso con un obiettivo 50 mm delle stesse dimensioni 'angolari' che ripreso con un 100mm devi dimezzare la distanza dato che dalla stessa distanza avrebbe dimensioni angolari dimezzate perché raddoppierebbe invece il campo inquadrato.
La formula della tangente per distanze molto più grandi delle dimensioni del soggetto si comporta quasi, come ho detto, in modo lineare (al posto della tangente del rapporto tra d e 2f si può prendere il rapporto stesso senza avere scarti importanti nel risultato). La formula della tangente diviene indispensabile se la distanza è comparabile con le dimensioni del soggetto o è addirittura più piccola..

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 17:57

Dobbiamo intenderci sui termini, la stessa resa non è possibile averla perché se ti sposti cambia la prospettiva e p.d.c.. Se intendi la stessa area inquadrata ti è stato risposto.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:32

avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto non cambia solo l'area che riesci a riprendere ma cambia anche la pdf quindi non puoi fare un paragone in questi termini

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 18:34

@occhiodelcigno, qui c'è pane per i tuoi denti. (avevo fatto tempo fa la stessa domanda anche io)Cool

non ha parlato di pdc, ma solo di angolo di campo.


quella domanda viene dopo;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:15

Chi mette il proprio figlio nell'Avatar si interessa anche di equivalenza di focali!
Sarà una regola anche questa? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 8:01

grazie ragazzi ve la faccio piu semplice e vado dritto al punto, ho una sony a7II (full frame per chi non la conosce) e sto cercando di capire la differenza tra il 28mm f2 e il 35mm f 2.8.
mi sembrano focali abbastanza vicine ad aperture non proprio equivalenti (ma non e questo che mi interessa entrambe sono piu che decenti).
focalizzandoci sui mm mi sembrano molto vicine come focali nel senso che facendo 2 passi in piu o 2 passi in meno potrei raggiungerei con il 35 il 28 e viceversa.
Sto dicendo una stupidaggine o e effettivamente cosi?
e se cosi fosse cosa giustifica il doppio del prezzo visto che dai giudizi in rete mi sembrano entrambe ottime lenti?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 9:17

Vai a vederti la mia discussione di qualche tempo fa sulla "narrativa del 28" li c'è tutto tra le due focali

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 17:29

Non voglio sapere qual'è il più caro..! MrGreen Io sceglierei il 28mm perché spesso davanti a certi monumenti il passo indietro col 35mm non si può fare (piazza stretta) e il 28 invece li riprende nella loro interezza!! :-P:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me