RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

impostazione default af/a o af/c o af/s su sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » impostazione default af/a o af/c o af/s su sony a6000





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 9:38

Salve come impostazione predefinita su Sony A6000 l'af e' settato su auto lasciando alla fotocamera la possibilita' di scegliere.Io non ho un genere fotografico specifico,faccio street paesaggi ritratti ed attualmente utilizzo AF/C con rilevamento volti inserito per tutto ,tranne AF/S al bisogno per isolare il soggetto con il tasto centrale.In realta' impostata in questa maniera mi ha dato sempre ottime soddisfazioni anche se non ho il controllo totale del punto autofocus.E' corretta l'impostazione che utilizzo o conviene lasciare af/s e af/c SOLO per soggetti in movimento ?Grazie
Ciao Rosario

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 17:19

Ciao,di base io uso AF/S (ho la a6000 da poco,prima avevo un sistema reflex canon ma le considerazioni sono le medesime) così ho la massima accuratezza e rapidità, uso AF/C solo quando so che devo catturare un soggetto in rapido movimento,anche se non ho ancora molta esperienza con questo nuovo sistema AF quindi devo ancora imparare a capirlo.

Con la reflex sapevo come si comportava e quindi riuscivo poi a "prevedere" il suo comportamento ottenendo ottimi risultati anche con il fuoco continuo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:19

Ho scritto questo perche' avevo letto da qualche parte che ovviamente oltre all'aggancio af piu'veloce in modalita af/c il soggetto non viene piu' mollato !

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:05

Sono via quindi non posso caricaerti il file... comunque se cerchi a6000 4d autofocus guide o robe simili dovresti trovarti questo pdf ben fatto con immagini che ti aiuta a settare l autofocus in ogni scenario di utilizzo.. dal ritratto allo sport

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:15

Grazie Claudio, l'avevo gia' visto in realta' cerco esperienza diretta sul campo utilizzando af/c come impostazione baseMrGreen
Ciao Rosario

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:03

Ho scritto questo perche' avevo letto da qualche parte che ovviamente oltre all'aggancio af piu'veloce in modalita af/c il soggetto non viene piu' mollato !


mmmh...no forse hai letto male...l'aggancio è più rapido ed accurato in af/s! in continuo hai l'aggiornamento continuo del fuoco ma è meno accurato e meno rapido, per lo meno questo accade nel 99% dei casi e anche sulle reflex.

è anche vero che calcolare ad occhio la rapidità delle due configurazioni è molto difficile dato che sono davvero fumlinee però di norma lo scatto singolo è più veloce e sbaglia meno.

in ogni caso nulla funziona meglio dell'esperienza diretta! ti conviene provare un po' ed acquistare familiarità con il sistema,poi deciderai da solo quale sarà la configurazione migliore per te!

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 20:23

L'impostazione AF-A (automatico) sceglie da sola se usare AF-S oppure AF-C, la scelta è basata sulla dinamicità del soggetto: se aggancia un soggetto fermo si comporta in modo AF-S, se invece aggancia un soggetto in movimento si comporta da AF-C.
In tema di fuoco c'è una caratteristica poco nota di questo modello, che trovo assai utile, relativa all'area di messa a fuoco: quando l'impostazione è su Ampia, si può passare a Centrale premendo e tenendo premuto il bottone al centro della rotella di navigazione, non c'è sul manuale.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 9:05

mmmh...no forse hai letto male...l'aggancio è più rapido ed accurato in af/s! in continuo hai l'aggiornamento continuo del fuoco ma è meno accurato e meno rapido, per lo meno questo accade nel 99% dei casi e anche sulle reflex......... di norma lo scatto singolo è più veloce e sbaglia meno.


dove hai trovato questa info? (oppure è solo una tua convinzione?).......anche in AF-C si può usare lo scatto singolo.....

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 9:13

Io la usavo molto in DMF ma anche in af-c è davvero ottima.
Una impostazione che ti consiglio di attivare è il riconoscimento del volto e se hai dei familiari abilita la priorità a loro, o a chiunque vuoi che il fuoco debba seguire.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 12:36

Grazie dei consigli,infatti volevo sentire i vostri commenti semplicemente per il motivo che oramai utilizzo da qualche mese esclusivamente af/c con af agganciato al soggetto e per la verita'non posso che parlarne bene in quanto non ho mai cannato un soggetto.MrGreenLa perplessita' e' ovviamente dalla utilita' o meno di lasciarlo sempre inserito anche con soggetto statico.Rosario

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 14:43

male non ti fa, con soggetto statico puoi aggiungere fuoco sull'occhio.....

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 15:13

male non ti fa, con soggetto statico puoi aggiungere fuoco sull'occhio.....

Non ho al momento la fotocamera sottomano per provare,ma da istruzioni mi sembra che con af/c non vaTriste

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2016 ore 16:41

ok, hai ragione, ricordavo male, face detection puoi inserire.....

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:37

In tema di fuoco c'è una caratteristica poco nota di questo modello, che trovo assai utile, relativa all'area di messa a fuoco: quando l'impostazione è su Ampia, si può passare a Centrale premendo e tenendo premuto il bottone al centro della rotella di navigazione, non c'è sul manuale.


Ho provato ma non lo fa.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:29

@ jimi lo fa, dipende da come hai settato il centrale. Nel settaggio standard di macchina, lo fa mi pare in afs e dmf, in afa se legge il soggetto mome statico, in afc serve per centrare il soggetto.
Non mi ricordo come era il nome del settaggio, ma nel menù di personalizzazione dei pulsante, dovrebbe essere la prima opzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me