| inviato il 19 Giugno 2012 ore 20:54
Salve,avendo la possibilità di spendere tra 2500-3000 euro per un corpo macchina FF,ora come ora cosa conviene di più,prendere una 5d nuova o una 1DS usata.La DS sappiamo che e pesante,ingombrante,pero e un carro armato già molto collaudato che se la passa con tanta gloria,in più se ho ben capito mantiene l'autofocus fino a f8 contro la nuova 5d che lo mantiene solo fino a 5,6 se ho capito bene.Forse la grande battaglia sarebbe tra gli autofocus e gli ISO? Come lenti ho un grandangolo 10-22 che dovrò sostituire,il 24-70,il 100-400 ed il 180 macro.In cambio della nuovissima 5d sappiamo ancora abbastanza poco per poter decidere tra queste due,tranne il fatto che l'ultima arrivata sara anche più tecnologica,pero...Voi cosa ne dite di un confronto pro e contro,come genere fotografico faccio un po di tutto tranne sport, cioè macro, paesaggi,fauna,ritratto,e perché no,quando,e se, tornerò nel mio paese,sto pensando anche a buttarmi nei matrimoni.Grazie a tutti. |
user1856 | inviato il 19 Giugno 2012 ore 21:06
la 1ds III dalla sua ha: - mirino più luminoso, leggermente più grande, con doppia barra info e sopratutto con vetrino di maf sostituibile (ce ne sono molti diversi tipi)... insomma, un mirino migliore. - mirino distanziato dal display (leggi: non si sporgo l'lcd e l'ergonomia è migliore) - maggior autonomia di scatto - corpo più robusto e meglio guarnito. - maggior ergonomia con certe lenti (es 85L su 5d imho è sbilanciato... su1ds è perfetto) - possibilità di usare i trasmitter canon tramite porta d'espansione - AF fino a f/8 sul centrale - punti laterali AF leggermente più spostati sull'incrocio dei terzi - possibilità di memorizzare note audio associate ad una singola immagine la 5d III invece è migliore in tutto il resto. |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 21:21
Prenderei sicuramente la 5D3: sia perchè è più recente (mille e più funzioni più o meno utili..) ma soprattutto per la compattezza e leggerezza. Ormai i vantaggi della Ds sono stati quasi tutti pareggiati da quest'ultimo corpo Canon, le uniche problematiche rimangono l'impossibilità di cambiare il vetrino di messa a fuoco, AF che non arriva a f/8, mirino con ingrandimento 0.71 invece che 0.76 tropicalizzazione/solidità non da serie 1, . EDIT_ preceduto da cos ;) |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 23:59
A meno che tu non riesca a trovare un'occasione che ti faccia risparmiare sensibilmente, 5d3 tutta la vita. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 9:19
Ti dico anche io, da fresco possessore della 5d3 ed avendo avuto anche corpi serie 1, la nuova 5 tutta la vita..i vantaggi della 1 sono quelli che ti ha detto Cos....ma l'AF, scatto silenzioso, peso, e tanto altro sono appannaggio della nuova arrivata. A proposito di 85L....di sera l'AF della 1dmk4 non agganciava con i laterali....cosa che la 5 ha fatto.................... |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 9:20
Ho avuto 2 corpi 1DsIII e ho provato bene la 5DIII non prenderei in mai considerazione l'acqisto della 1Ds la 5DIII è nettamente meglio. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 19:10
Grazie a tutti. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 20:06
Ma, la penso diversamente... posseggo la 1DsIII e cambierei con 5DIII solo per scopi di produzione video (con tutti i limiti che comunque ha rispetto ad altre reflex, ma combinerebbe molto bene foto e video preservando il mio parco ottiche). Per scopi puramente fotografici al top non vedo in cosa la 5DIII possa essere superiore. Forse è più flessibile agli alti ISO, ma se voglio una foto di qualità non vado oltre gli 800/1000 ISO comunque. La praticità, precisione robustezza e comfort di una serie 1 per me rimane ineguagliata. Certo la 1DsIII non vale quello che costa, ma neppure la 5DIII, se dovessi scegliere a parità di prezzo non avrei dubbi. Voglio la 1Dc a 3k euro!! :-) |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 21:43
A me il video per adesso proprio non mi interessa.Ho la 500D e in 3 anni avrò filmato si e no 3 volte giusto per sbizzarrirmi,per 1-2 minuti ogni filmino. |
user5620 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 21:57
Ciao, ho entrambe le macchine,come già detto la DS III è un'ammiraglia con tutto quello che ne consegue....La 5 III ha dalla sua sicuramente gli alti iso,nemmeno paragonabili a quelli della ds,un menù molto migliore con vari ammenicoli molto utili.Poi se parliamo di qualità pura a bassi iso,io preferisco la ds,probabilmente i nuovi sensori Canon,dalla 7 D in poi,sono meno belli a monitor,ma nella pratica (stampa offset nel mio caso) migliori. Ho fatto vari confronti tra le due macchine e la 5 III,va alla grande con le ottiche nuove ( 17 / 24 TS-E/ 70/200 is II ecc) mentre soffre un po con le ottiche più datate anche L....Mah.... In mano preferisco le macchine grandi e pesanti serie 1,la 5 III senza impugnatura mi stanca e la trovo troppo piccola,gusti personali. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 1:21
Tra 5d 3 e 1ds3 preferirei la 1d4,basandomi sulle caratteristiche tecniche ed ergonomiche. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 10:57
“ Per scopi puramente fotografici al top non vedo in cosa la 5DIII possa essere superiore. „ La 1 é superiore alla 5: 1) Ergonomia....si azzera mettendo il BG alla 5 2) Tropicalizzazione tutto il resto é appannaggio della nuova 5..solo parlando dell' AF che conta e se conta nei scopi fotografici......visto che va meglio della 1dmk4 |
user1856 | inviato il 21 Giugno 2012 ore 11:10
Mickey, la 5 col bg non ha dà le stesse sensazioni di solidità di una 1. anche l'ergonomia è diversa (ma è personale e dipende anche dalla forma della mano etc). di sicuro il mettere l'occhio nel mirino della 1ds è MOOOLTO meglio che metterlo nella 5 sia per la distanza mirino display sia proprio per quanto detto sopra sul mirino. rimangono i punti di cui sopra sui vetrini etc. che in certi generi contano più di un buon af. (mossa fatta mi sa solo per differenziare la 5dIII dalla 1dx, altrimenti potevano lasciare il sistema della 5dII) basti pensare all'uso di ultraluminosi mf o af (inq uesto caso per rendersi conto delle zone in fuoco/fuorifuoco). riguardo all'af: una delle pecche che trovo su 5dIII e 1dX è la disposizione nel frame dei punti laterali che con macchina in verticale, sono leggermente più centrali: li avrei preferiti più sui terzi visto che dover magari leggermente ricomporre a grandi aperture porta errori di maf e in questo mi sembra un passo leggermente indietro... |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 11:21
Cos, Ho le mani piccole Vetrino...io riesco a mettere a fuoco con uno zeiss 50 1.4 manuale, per me é sufficiente Il mirino delle DS é spettacolare già dalla 2 AF....torneo beach volley riuscivo a mettere a fuoco i giocatori al di là della rete...attraverso la stessa...... Io non trovo difficoltà a mettere a fuoco in verticale con f.1.4..dipende da quanti punti usi Poi vista in confronto con la dmk4 sui laterali, di sera, con l'85L...non so con quale canni più foto. |
user1856 | inviato il 21 Giugno 2012 ore 11:24
“ Vetrino...io riesco a mettere a fuoco con uno zeiss 50 1.4 manuale, per me é sufficiente „ intendevo PDC inferiori di un 50ino 1.4.... con esso nel riposizionamento (se usi l'af) non hai tanti fuorifuoco come quelli che puoi avere (e che hai) con un 85/1.2, con un 50/1 etc. insomma con lenti un pelo più estreme in termini di pdc... ecco, in manuale, con i mirini standard di 5dII e III la percentuali di fuori fuochi nei terzi o all'incirca dove casca la spirale aurea è molto alta a TA nel mio caso... se poi per te sia sufficiente, questo non generalizza la questione, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |