RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Processore e formato raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Processore e formato raw





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 8:00

Salve a tutti, sono nuovo in questo fantastico forum, e volevo chiedere a voi esperti una domanda che mi sono posto.
'Il processore grafico della macchina influisce sul formato raw?'
Personalmente possiedo una canon 70D e so per certo che monta un processore grafico digic 5+, ma se scattassi in raw con questa macchina o una 30D (macchina a caso) che monta un processore diverso, il risultato sarebbe diverso?
Il file raw è un file grezzo in cui la macchina non applica una compressione, infatti è possibile recuperare i dati, mentre in JPEG è quasi impossibile perché la macchina con l'ausilio del processore ha impostato dei parametri sui bit dell'immagine; Questa è la conclusione che sono arrivato, correggetemi :-P
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:34

Se si confronta una 30d con una 70d sicuramente il risultato sarà diverso in quanto lo sono i sensori delle due fotocamere, così come la circuiteria che si occupa della conversione analogico digitale (a 12 bit sulla 30d e 14 sulla 70d).

Tuttavia, immagino che il quesito fosse se la tipologia di processore influenzi il modo in cui il file raw viene creato. Non essendovi alcuna documentazione ufficiale in merito (anche per questioni di segreto industriale), la mia risposta è: potrebbe, ma non è dato di sapere come.

Vi è da osservare che, quando si scatta una foto vi sono una serie di elaborazioni piuttosto complesse, prima ancora che il file raw venga creato.

- All'interno del sensore (o almeno di quelli delle reflex canon) vi è una circuiteria che opera una riduzione del rumore a livello del segnale elettrico: nel corso degli anni tali componenti sono state migliorate e aggiornate. Tuttavia, quanta informazione si andrà a perdere?

- Quando viene effettuata la conversione analogico digitale, questa influenza moltissimo la gamma dinamica delle immagini, a seconda di quanto rumore introducano i circuiti preposti alla citata conversione.

Quindi, già per i punti precedenti si può intendere che un file raw sia molto diverso da "ciò che il sensore ha catturato".

A questo punto entra in gioco il software: scattando una foto in raw con una 70d, e aprendo il file con lightroom, dpp 4 e dpp 3, si otterranno immagini diverse a livello di resa cromatica e nitidezza percepita.

Questo perché:

- la fotocamera salva nel file raw dei tag che indicano le impostazioni di scatto relative allo stile immagine e altro: tali informazioni vengono lette dalle varie versioni di dpp, tuttavia con software di terze parti in genere ciò non avviene (oppure se avviene le correzioni applicate sono comunque diverse da quelle di dpp)

- gli algoritmi di demosaicizzazione dei tre programmi citati sono diversi, e vengono ulteriormente applicate correzioni per la nitidezza e riduzione del rumore

- in ogni caso, ogni file raw deve essere necessariamente manipolato a livello di correzione della gamma tonale, in quanto un sensore digitale ha una risposta molto più lineare di quella dell'occhio umano alle sorgenti luminose: infatti se si abilita la funzione "risposta lineare" sul software di sviluppo raw, la foto scattata risulterà molto innaturale, e fortemente sottoesposta nelle zone meno luminose.

www.adobe.com/digitalimag/pdfs/linear_gamma.pdf

Quindi, da ciò si evince come le manipolazioni effettuate dal processore di una fotocamera non siano certo la questione principale di cui tenere conto, per la resa finale di un file raw...

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 14:55

Grazie per aver risposto, molto preciso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me