| inviato il 18 Giugno 2012 ore 12:12
Disturbo con una richiesta di info veloce veloce. Ho necessità di comprarmi una videocamera FullHD per uso prettamente familiare/vacanziero. I punti cardine sono questi: 1) budget 300 euro (max) 2) preferibilmento con ottica grandangolare (28/29 andrebbero serebbero il minimo sindacale) Ora, dato che sono una capra in materia videocamere mi rimetto a chi ne sa più di me per un consiglio circa un buon prodotto. Grazie fin d'ora Luigi |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 16:03
SONY HDR-CX200E SONY HDR-CX190E JVC GZ-V515BEU JVC GZ-EX215BEU |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 17:37
io l'anno scorso ho acquistato la Sony CX160 e mi sono trovato molto bene ho fatto un po' di ricerche ed alla fine ero indeciso tra Canon e Sony ... ho visto video anche su youtube interessanti dove, per esempio, ho riscontrato rumorosità degli zoom in particolare della Samsung (quando veniva eseguito lo zoom nell'audio si sentiva il ronzio !!!) io al tempo l'ho pagata 420 su Amazon, credo che sia stata sostituita dalla CX260 che però su amazon costa 500... forse la si trova a meno tieni presente che hanno già una memoria interna da 16GB che dovrebbe essere bella veloce Se 400/500 sono troppi valuta la CX200 e la CX190 come ti ha detto Morice Ripeto.. quando scegli la telecamera, fai un giro su youtube e guarda i video anche amatoriali di quella telecamera ! Ciao Andrea |
| inviato il 23 Giugno 2012 ore 0:24
Eccomi con molto ritardo, causa impegni fittissimi di lavoro, e per prima cosa voglio rigraziarvi per i vostri graditissimi consigli. Penso che come cifra, per le mie tasche, possono essere ottime le due sony si va dai 236 ai 247 euro...ci si può stare. Indubbiamente la 260 è troppo cara per me... Si, penso che andrò di sony 200 |
| inviato il 24 Giugno 2012 ore 10:19
Mi accodo alla richiesta anche io (stavo per aprire un topic a riguardo) ma con alcuni distinguo. Finora ho utilizzato una Canon XL1,superba telecamera con 3 ccd e una qualità da paura,controlli professionali etc. etc.,ma ormai vecchiotta e con la risoluzione Standard Definition (720x576). Ora,con la 60D e 5D MkII che ho cominciato ad usare anche per video,anche alla risoluzione standard hanno una qualità ed una tridimensionalità maggiore rispetto alla XL1,su queste macchine solitamente ci uso fissi e l'unico problema è la stabilizzazione che manca,a parte la differente ergonomia. Quindi,dato che ho provato sulla pelle la maggiore qualità del sensore più grande (aps-c e ff),sarei orientato più verso un foto-video camera ma con maggior predisposizione verso il video,tipo una Sony (nex,slt...qualcosa del genere) che offrisse stabilizzazione e ottiche fisse ed intercambiabili,oppure una telecamera vera e propria ma con un bel sensore. Non sarebbe la videocamera principale,ma piuttosto affiancherebbe una delle precedenti macchine,di spendere per una telecamera pro o semi-pro come la XL1 non se ne parla...per il momento,aspetto consigli sopratutto da videomaker se ce ne sono. Intanto dò un'occhiata ai link che avete postato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |