| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:38
Ciao ragazzi, dopo aver "giocato" anni con le compattine (ultima una ottima Canon G12) ho fatto un corso e ho da poco acquistato la mia prima reflex digitale, una Canon 600D: devo dire che è davvero un' altra cosa fare foto con queste macchine! Per iniziare ho acquistato un 50mm STM e un Sigma 17-50 f/2.8 EX DC OS HSM di cui sono piuttosto soddisfatto, ora però volevo qualcosa che mi permettesse di fotografare da più lontano per completare il mio corredo. Avevo pensato ad un Tamron 70-300 f/4.0-5.6 DI VC USD perchè ha un costo accettabile e a quanto leggo è un buon acquisto, però non vorrei che quel f/4.0-5.6 sia troppo poco luminoso... Con questa focale però credo che non ci sia niente di più luminoso senza vendere un rene vero? |
user24904 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:13
C'è un tamron 70-200 2.8 che non costa tanto, sicuramente meno di un rene , Non è stabilizzato, SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD MACRO. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:21
Prenderei un Canon 70-200 4 liscio, oppure un Canon 70-200 2,8 liscio, più extender 1,4x sul mercato dell'usato. Se non ti trovi bene puoi sempre rivendere senza perderci. Subito spendi... però non avrai nessun compromesso nella resa. |
user24904 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:22
Credo che il 2.8 anche usato costi più di quanto vuol spendere. Per questo non l'ho considerato. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:24
C'è anche l"ottimo Canon 70_200f.4 L USM molto più luminoso e puoi anche usarlo con MT 1/4 un buon usato lo puoi trovare tra 350 _400 euro mentre il Tamron non può essere moltiplicato,credo che con la tua 600D sia più che sufficiente per iniziare ,dimenticavo di dire che il canon oltre ad essere più veloce ,luminoso è anche più leggero. Valuta tu e vai a vedere le foto scattate con ambedue gli obbiettivi. Ciao Massimo |
user24904 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:31
“ molto più luminoso „ oddio... proprio molto |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:46
“ C'è un tamron 70-200 2.8 che non costa tanto, sicuramente meno di un rene MrGreen, Non è stabilizzato, SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD MACRO. „ Se è il Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD costa più del doppio di quello a cui facevo riferimento e non ha ne motore ad ultrasuoni ne stabilizzatore: pensavo che fossero due fattori importanti, non è così? Inoltre sarebbe parecchio più corto del 300. “ Prenderei un Canon 70-200 4 liscio, oppure un Canon 70-200 2,8 liscio, più extender 1,4x sul mercato dell'usato. Se non ti trovi bene puoi sempre rivendere senza perderci. Subito spendi... però non avrai nessun compromesso nella resa. „ Il primo è questo? Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Nel caso è si più luminoso, ma dai 70mm in su, e poi costa parecchio e non è stabilizzato. Non so, non sono convinto. Il 2.8 forse sarebbe quello che cerco, ma costa proprio un rene... |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:50
“ Con questa focale però credo che non ci sia niente di più luminoso senza vendere un rene vero? „ Canon 300/4L IS. Un altro mondo dallo zoom Tamron senza spendere un rene. Moltiplicabile 1.4X all'occorrenza. |
user24904 | inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:02
Mi sa che stai svalutando parecchio i tuoi reni... Il tamron che dico io costa 540 euro, se cerchi qualcosa di più luminoso e costi meno... puoi provare con una lampadina Led.. consuma anche poco Stabilizzatore e motore ad ultrasuoni sono importanti se uno può permetterseli, altrimenti ci si arrangia anche senza... Purtroppo per te vuoi troppe cose a poco prezzo. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:15
Marco prendi il Tamron 70/300 con uno stabilizzatore eccezionale che ti fa superare la tua paura della luminosità. Spendi 265 euro, hai un 300 e farai belle foto. E' il miglior 70/300 sul mercato |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:30
Ti hanno dato tutti ottimi consigli. I 70-200 sono eccellenti. Ma davvero ti serve un tele di così alta qualità? Io a suo tempo optai per il 55-250 is e, devo dire che fa ancora bene il suo sporco lavoro. Costò poco, pesa poco, è nitido, è stabilizzato... Insomma per 140€ fu un ottimo acquisto. Se lo prendi usato paghi un centone e prendi confidenza con le focali lunghe. Se t'innamori allora lo dai via a quanto lo hai pagato e ti prendi un biancone. Se non ti aggrada troppo (com'è accaduto a me) lo terrai sempre in borsa per il... non si sa mai. Pesa ed ingombra meno del tuo sigma... Boh, poi vedi tu :) Mi dicono le la versione stm sia anche un filo migliore... P.s. so bene che non è luminoso. Questo a volte è un problema perché 2 stop in meno dell'f2.8 si sentono tutti... ma siamo seri, 2 stop per un uso saltuario non sono certo la fine del mondo!! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:34
comunque con un 70300 stabilizzato 5.6 a 200mm di focale ci fai dei bellissimi ritratti con degli sfocati da paura. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 22:56
Se non sei schizzinoso sulle lenti old c'é l'ottimo ef70-210 f4 fine anni 80 con zoom a pompa che si trova a 100 euro ed é otticamente molto valido e quasi paragonabile al 70-200f4 liscio di cui é progenitore. Il suo problema é l'af non velocissimo, ma se magari non fotografi soggetti in rapido movimento va benissimo, io per esempio lo uso con grande soddisfazione per paesaggi e ritratti, inoltre essendo una lente estremamente leggera(ma ben costruita) lo si puo portare dietro sempre senza farsi cadere una spalla. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 23:48
“ Mi sa che stai svalutando parecchio i tuoi reni... Il tamron che dico io costa 540 euro, se cerchi qualcosa di più luminoso e costi meno... puoi provare con una lampadina Led.. consuma anche poco MrGreen Stabilizzatore e motore ad ultrasuoni sono importanti se uno può permetterseli, altrimenti ci si arrangia anche senza... Purtroppo per te vuoi troppe cose a poco prezzo. „ Diciamo che voglio il meglio che posso prendermi con il minimo del prezzo, per questo ho chiesto consigli a chi ne sa più di me (e ci vuole poco... ). ;) Grazie per il consiglio, ma lo tengo in secondo piano per il costo per ora. “ Marco prendi il Tamron 70/300 con uno stabilizzatore eccezionale che ti fa superare la tua paura della luminosità. Spendi 265 euro, hai un 300 e farai belle foto. E' il miglior 70/300 sul mercato „ “ comunque con un 70300 stabilizzato 5.6 a 200mm di focale ci fai dei bellissimi ritratti con degli sfocati da paura. „ Mi sto convincendo. ;) “ Ti hanno dato tutti ottimi consigli. I 70-200 sono eccellenti. Ma davvero ti serve un tele di così alta qualità? Io a suo tempo optai per il 55-250 is e, devo dire che fa ancora bene il suo sporco lavoro. Costò poco, pesa poco, è nitido, è stabilizzato... Insomma per 140€ fu un ottimo acquisto. Se lo prendi usato paghi un centone e prendi confidenza con le focali lunghe. Se t'innamori allora lo dai via a quanto lo hai pagato e ti prendi un biancone. Se non ti aggrada troppo (com'è accaduto a me) lo terrai sempre in borsa per il... non si sa mai. Pesa ed ingombra meno del tuo sigma... Boh, poi vedi tu :) Mi dicono le la versione stm sia anche un filo migliore... P.s. so bene che non è luminoso. Questo a volte è un problema perché 2 stop in meno dell'f2.8 si sentono tutti... ma siamo seri, 2 stop per un uso saltuario non sono certo la fine del mondo!! „ A dire il vero non so bene cosa mi serva, sono in quella fase in cui devo ancora capire bene che tipo di foto mi piace quindi è difficile fare scelte, specialmente se impegnative economicamente. Questo obiettivo però mi incuriosisce, ha un costo molto basso e una luminosità accettabile, in relazione al prezzo. Ci faccio un pensierino, anche se il Tamron 70-300 credo sia migliore sotto diversi aspetti. “ Se non sei schizzinoso sulle lenti old c'é l'ottimo ef70-210 f4 fine anni 80 con zoom a pompa che si trova a 100 euro ed é otticamente molto valido e quasi paragonabile al 70-200f4 liscio di cui é progenitore. Il suo problema é l'af non velocissimo, ma se magari non fotografi soggetti in rapido movimento va benissimo, io per esempio lo uso con grande soddisfazione per paesaggi e ritratti, inoltre essendo una lente estremamente leggera(ma ben costruita) lo si puo portare dietro sempre senza farsi cadere una spalla. „ Questo mi ispira meno, mi sembra davvero troppo vintage, ma grazie lo stesso. ;) |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 7:14
“ A dire il vero non so bene cosa mi serva „ Appunto ti ho consigliato il prodotto dal rapporto q/p migliore. “ il Tamron 70-300 credo sia migliore sotto diversi aspetti. „ Si, lo è. Tuttavia è inferiore ai 70-200 e costa il doppio del 55-250. Insomma, se la tua paura è il non avere una lente sufficientemente pulita, sbagli. Anche la più economica è nitidissima. Se devi fare caccia fotografica, allora ti serve anche un motorino silenzioso e velocissimo, allora vai di tamron o, potendoseli permettere, i 70-200. Se pensi di passare al FF be' la scelta è obbligata. Ad ogni passo grosso modo raddoppia il prezzo ma aumenta un po' la qualità. 55-250 is 2^ mano (a 80€ può essere un affare. a 100 lo trovi ad occhi chiusi; is è più o meno equivalente ad is2 ma considera che ha qualche annetto in più) 55-250 stm 70-300 tammy 70-200 f4 - tammy o sigma f2.8 non stabilizzati (aggiornam) 70-200 f2.8/f4is - tammy o sigma f2.8 e stab. 70-200 f2.8is |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |