JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è un catadiottro a diaframma fisso, esposizione automatica assente e messa a fuoco manuale, inoltre è anche f8 quindi buio ....lascia perdere soldi buttati...conosco gente che ha preso il 500 f8 di quella casa ci ha fatto due foto alla luna e poi non l'ha più usato
no no non avevo intenzione di comprarlo ma soltanto di informarmi perchè un catadiottro così non lo compra nessuno perchè non ci fai quasi niente...era solo per informarmi un po'...cosa ci potrei fare con un 2000mm...
E' un rifrattore, ma questo non cambia la sua qualità pessima. Eviterei, son proprio soldi buttati. Piuttosto un 500/8 cata dei vecchi Tamron, Sigma, Nikon, Contax, Minolta: non erano male e per certi usi sono anche accettabili (ma rimangono più un "divertente" sfizio, più che uno strumento).
Samyang produce alcune buone ottiche di qualità davvero elevata (soprattutto le ultime prodotte da qualche anno in qua, vedi 14 e 35 mm) e altre, come questo 650-1300, di qualità davvero bassa...
Prova a vedere i nuovi Vivitar serie 1..hanno catadiottrici da 500 a 800mm ed anche il 600-1200 mi pare o 650-1300mm...costo relativamente basso e forse qualità ottica migliore dei samyang...
non so se è quello che ho visto di recente recensito su di una rivista di settore ma otticamente non dovrebbe essere una ciofeca (o almeno non uqanto il modestissimo prezzo lascia intendere). La Samyang ha recentemente prodotto questo tele (non è zoom, mi sembra che abbia focali fisse intervambiabili...) ed uno analogo un poco meno estremo come lunghezza. Ovviamente è buio, manuale, e con molte limitazioni. Però per fotografare qualcosa di molto lontano e fermo non è male. Se trovo la rivista, vi indico meglio.
si ma hanno l'adattatore incluso o glielo devi comprare a parte?
però così non avrebbe senso...perchè non prendersi direttamente un telescopio e fotografare con quello piuttosto che spendere tanti tanti soldi su un catadriottico" (scusate non so se l'ho scritto bene)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.