| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:19
Salve a tutti, premetto che sono una schiappa nel campo dell'astrografia, sopratutto nella PP, nel prescatto me la chiavvichio... Volevo chiedervi qualche (tutte) dritte per realizzare uno "startrail alla Linlcoln Harrison" Anche sul campo eh Grazie |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 17:24
Mi dispiace, ma non so aiutarti, non ho mai fatto startrail, speriamo passi qualcuno che se ne intende di piú! |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 17:38
Non conoscevo Harrison, sono andato a vedere le sue "creazioni", spettacolari, ma è più "grafic-art" che astrofotografia. Di base per ottenere certi scatti devi poter usare lo zoom durante la ripresa. Calcola che per quelle a spirale devi poter motorizzare lo zoom, dato che la somma delle foto di solito è di più di qualche ora. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 17:57
Ciao ho fatto qualche ricerca visto che neanch'io avevo ben presente chi fosse, dalle immagini ti dico subito che il 95% dell immagine é ottenuto da una massiccia post, poi ovviamente prima é necessario avere delle buone foto di base ma (attrezzatura e location permettendo) non é nulla di difficile. Comunque per l effetto vortex dello startrail trovi svariate guide sul web, anch io ci ho. provato ottenendo discreti risultati anche in ambito dei timelapse |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 23:20
Mi pare che comunque sia stata fatta una esposizione lunga per acqua e terreno e altre foto con molti scatti per le stelle. Il tutto poi unito in pp |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 0:00
Si questo immaginavo, come i startrail normali, però se ci fai caso, la differenza tra questo scatto e i startrail classici sono leggermente più fine e non colorate le stelle |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 18:06
Non ho mai provato a fare una cosa del genere e ne mi piace, ma sono gusti personali. Fotograficamente parlando, prendiamo in esempio la foto che hai linkato, quelle sono ore e ore di pose, ad alti iso e solitamente non pose singole, ma scatti da 30" uniti in PS o tramite sw appositi. Io farei un semplice star trails, da ad esempio 3 ore e una volta sistemato il tutto in un unico file, opterei per un wb "sballato" per il cielo, in modo da avere colori assurdi nelle scie e un wb "corretto" per il primo piano, in modo da rendere pseudoreale il tutto. Nella foto d'esempio credo sia tutto sballato, mai vista una luce notturna naturale che colora di rosso le montagne. Il discorso dello sfocato serve semplicemente per avere scie più grosse e leggermente più "glow". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |