RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikkor 70-200 f2.8+TC2.0 o nikkor 80-400 VR?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikkor 70-200 f2.8+TC2.0 o nikkor 80-400 VR?





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:17

sono ancora alla ricerca della mia nuova dimensione, ma non ne sono venuto a capo.
Per chi conosce queste lenti mi sa indicare se il 70-200 f2.8 VRII + TC2.0 III ha una nitidezza migliore del nikkor 80-400 F/4.5-5.6 VR?
Sono indeciso se considerare l'acquisto di uno o dell'altro... lo dovrei abbinare alla mia D7200.

Pro e contro:
- il 70-200 lo potrei utilizzare anche in un contesto quotidianeo (es. con i miei figli) l'80-400 un pò meno;
- per caccia fotografica con il 2.0x arriverei a f5.6 idem come l'80-400;
- per quanto riguarda il peso siamo simili
- ingombri: lunghezza uguale, 1cm in più di ingombro nel diametro dell'80-400
- prezzo siamo simili, mi peggiora un pò il 70-200 dovendo abbinargli il TC2.0

Tirando le somme per le considerazioni di cui sopra propenderei più per il 70-200 solo perchè lo utilizzerei anche in tanti altri contesti liscio, ma l'ago della bilancia può spostarsi per l'80-400 se c'è qualche buona anima che mi sa dare delucidazioni sulla comparazione della nitidezza.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:15

Otticamente va decisamente meglio l'80-400 (se parliamo dell'attuale AF-S).

www.nikonclub.it/forum/index.php?s=7518b42a2c14ca835ad5448f1a3ed98d&sh

Inoltre, rispetto al 70-200 + 2X, l'80-400 è più compatto in borsa e più leggero. Ovviamente però non arriva a f2,8.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:26

Non si fanno le nozze con i fichi secchi.
Se ti serve una focale lunga ritengo un errore pensare di utilizzare di frequente un obiettivo moltiplicato. Se questo poi é uno zoom ... ancora peggio.

Se ti servono 400 o 500 millimetri, pensare a un X00 da moltiplicare é una soluzione che ti appagherebbe per un periodo molto limitato di tempo.
Cerca, magari nell'usato, una focale da non moltiplicare.
Fanno eccezione i supertele (300/2,8 et similia).

PS personalmente tra 80-400 e 200-500 sceglierei il secondo senza dubbio alcuno. Costa anche meno

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:27

ho letto decine di recensioni sull'80-400 in questi giorni (te ne posto una dove c'è un veloce confronto proprio col 70-200 moltiplicato, anche se VR1, moooooolto meglio l'80-400), l'80-400 infatti lo vorrei prendere ma costa un po' troppo Confuso
confoley.com/nikon-80-400-af-s-vr-review

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:32

Le 2 versioni del 70-200 f2,8 duplicate col TC-20III, almeno su DX come le ho usate io e come ho scritto nella mia pur semplice ed imperfetta provetta, vanno uguale.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:11

grazie delle considerazioni, mi pare che la tendenza sia per l'80-400 (ultimo modello).
Maurizio perchè dici il 200-500?? dalle foto che vedo non mi entusiasta mica tanto, discorso diverso dell'80-400... anche se ovviamente sarei contento di 100mm in più ma se devo perdere nitidezza me ne privo senza dubbio

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:32

Io sono indeciso tra 80 400 e 200 500 (tra poco apro un topic per chiedere consiglio) :D il fatto è che l'80 400 è più versatile e leggero ma il 200 500 è più nitido (anche qui ho letto decine di recensioni) e soprattutto costa praticamente la metà!

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:50

Come fai a dire che è piu nitido?? Su questo stesso forum ci sono molte foto dell'uno e dell'altro tele, a me sembra che alla massima focale l'80-400 abbia una marcia in piu!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:15

Ho visto un sacco di test! Delle foto postate qui sul forum non mi fido molto, ogni tanto mi imbatto in scatti fatti col 500 f4 o col 300 f2.8 che fanno pena... sul 200 500 ci sono comunque gli scatti di Francesco Vaona che meritano! Dagli un'occhiata ;) di contro nel forum ci sono foto di cervi scattate con l'80 400 a 400mm morbidissime

ora sto scrivendo dal cellulare, stasera ti linko un po' di siti che hanno fatto il confronto, a 400mm il 200 500 è sempre più nitido (anche se non di molto, ma lo è) dell'80 400

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:20


Maurizio perchè dici il 200-500?? dalle foto che vedo non mi entusiasta mica tanto, discorso diverso dell'80-400... anche se ovviamente sarei contento di 100mm in più ma se devo perdere nitidezza me ne privo senza dubbio

Su questo stesso forum ci sono molte foto dell'uno e dell'altro tele, a me sembra che alla massima focale l'80-400 abbia una marcia in piu!


Premesso che giudicare da JPEG provenienti da forum lo considero "azzardato", considerato quello che ho potuto vedere personalmente (sul campo, non su forum), ritengo che, se c'é una differenza in termini di nitidezza tra i due, questa mi appare a favore del 200-500.
Questo parere si riferisce a scatti a distanza breve e media.

Ciò detto, se non altro per il prezzo, non avrei dubbi a orientarmi verso il 200-500 anche per i motivi che ho già esposto nei post precedenti.

PS se cerchi l'estrema nitidezza però la devi cercare altrove e non nelle ottiche di cui stiamo discutendo.


avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:18

@ Maurizio, cercare la nitidezza altrove comporta un esborso economico che personalmente non ho intenzione di affrontare, pertanto raccimolando le mie 1500/2000 briciole devo scegliere ciò che mi garantisce IL risultato migliore.
Il paragone alle focali medie a me dice ben poco (purtroppo) perché la maggior parte dei miei scatti sono da 350 in su.

@nordavind, felice se mi smentisci! Sorriso attendo le tue fonti

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:29

Ho visto le foto do Francesco Vaona ma purtroppo non sono rappresentative per me perché non ce n'è una a tutta apertura... sono tutte chiuse con uno o più stop.
Il mio genere di fotografia riguarda ungulati appenninici, animali che escono alle ore crepuscolari, devo lavorare con un massimo di 5.6

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:26


@ Maurizio, cercare la nitidezza altrove comporta un esborso economico che personalmente non ho intenzione di affrontare, pertanto raccimolando le mie 1500/2000 briciole devo scegliere ciò che mi garantisce IL risultato migliore.
Il paragone alle focali medie a me dice ben poco (purtroppo) perché la maggior parte dei miei scatti sono da 350 in su.


Intendevo dire che non si può essere troppo difficili e qualche piccolo compromesso va messo in conto visto il costo delle ottiche di cui stiamo parlando.

Poi, fai attenzione perché non ho parlato di focali medie ma di distanze brevi e medie:


Questo parere si riferisce a scatti a distanza breve e media.


e intendevo le distanze di ripresa perché questi zoom spesso "soffrono" sulle lunghe distanze.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:56

ecco qui

1) test su nikonuser.info www.nikonuser.info/fotoforum/viewtopic.php?f=33&t=2911&sid=1b40b266c5d
clicca qua: www.myphotogallery.name/20150919-NIK200500/00/Nik200-500-vs-Nik80-400-

crop 200-500 a 400mm:




crop 80-400G a 400mm:






2) test su cameralabs www.cameralabs.com/reviews/Nikon_Nikkor_AF-S_200-500mm_f5-6E_ED_VR/sha
il 200-500 a 400mm f5.6, crop al centro, su un angolo (su DX) e su un angolo (su FX)



stessi crop per l'80-400G








guarda anche la differenza alle altre focali, in particolare a 300mm:





3) test fatto da un utente, trovi decine di foto www.cjcphoto.net/lenstests/200-500/all.html
200-500 @400mm f/5.6:



80-400 G @400mm f/5.6:




crop 100%, 200-500 sopra e 80-400G sotto:



avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:57

Ah però! Sto guardando dallo smartphone.. domani o sabato guardo bene da pc.
Grazie x la condivisione delle info!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me