| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:02
Ciao a tutti. A me piace molto fare fotografia paesaggistica. Ho una d7200 con obbiettivo da kit 18-140mm. Voi cosa mi consigliereste di comprare? Un bel grandangolo (pensavo al tokina 11-20mm) o un treppiede? Grazie in anticipo. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:07
il grandangolo mi fa talmente impazzire che ho preso il Sigma 8/16 IL grandangolo estremo. Serve anche il treppiede vedi tu cosa vuoi per primo, ma io direi il grandangolo |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:14
Ciao, sono quasi nelle tue stesse condizioni, ho il 18-140 ma su d5500 e in futuro penso di prendere il tokina. Secondo me il treppiede è uno strumento necessario nell'attrezzatura ed è utile in moltissime situazioni. In paesaggistica è molto importante sia per avere immagini nitide, ma anche perché spesso si usano tempi lunghi per evidenziare le scie delle nuvole, dell'acqua di un torrente, il mare setoso (qui servirebbero anche un filtro nd magari). Al momento io sto cercando il treppiede (come puoi vedere dai miei post) e fossi in te partirei da quello (anche perché costa meno) poi mettendo da parte i soldi magari riusciamo a comprarci tutti e due il tokina 11-20. Questo è il mio modesto parere di neofita |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:15
@Ilcentaurorosso beh dai la forma arcaica guadagna in nitidezza |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 0:45
le due forme, una o due "b", sono entrambe corrette (Devoto e Oli - dizionario della Lingua Italiana vol. II); attualmente è preferita la prima. Tanto per scherzarci, direi che la forma con due "b" attiene meglio alle ottiche più pesanti, quelle con lenti in vetro e costruzione "tosta"; la forma con una "b" (più leggera) identifica meglio i "plasticoni" @ Ceccin: prima l'ottica (meglio quelle con due "b"), poi ... con calma, il supporto (meglio quello con due "p") |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 8:14
Bè..considerando che un cavalletto decente lo trovi anche a 100 euro, quindi potrebbe non essere un' aut aut, tuttavia il cavalletto per me nella paesaggistica è l'elemento fondamentale, primo perché ti permette di fare scatti e settore tutto al meglio per gli scatti durante la golden hour o l'ora blu. Senza cavalletto lo fai si ma devi scendere a compromessi. Poi il cavalletto è quello strumento che ti permette di fare foto di "qualità", ragionate, visualizzate, anche se non avresti bisogno del cavalletto...insomma fra i due io prenderei adesso il cavalletto. Personalmente i grandangoli troppo esasperati non li digerisco e sono molto difficili da usare, perché facilmente spesso ci si perde nella foto, invece il 18 che è all'incirca un 24, un po' più, è la focale ideale, o comunque adeguata per bei paesaggi. Ciao LC |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 8:58
Domanda semplice...risposta semplice! Fai paesaggistica? Ti servono entrambi...punto! |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 9:35
Mi aggancio a questo thread per una domanda: il treppiedi è davvero così indispensabile nelle foto di paesaggio, nella maggioranza dei casi? Mi spiego: se non devo stampare un grosso ingrandimento e se non vado a ingrandire a monitor al 100%, trovo differenze tra una foto scattata su treppiedi e una a mano libera? Ovviamente usando tempi corretti e non volendo fare effetti di movimento con eventuale torrenti ecc.? Io, comunque, se dovessi scegliere tra i 2 , prenderei un grandangolo: il tuo zoom parte da 28, e in molti casi è un po' stretto... |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 9:40
Io direi cavalletto.. ho una mirrorless entry level, la più economica in assoluto, con obiettivo kit. Sono un neofita. E niente, le mie foto fatte con cavalletto sono decisamente migliori di quelle fatte a mano, vuoi per maggiore attenzione nella composizione, che per eliminare ogni micromosso, che per settaggi più ragionati, per fare un po' di prove, poter usare tempi più lunghi.. Poi ho una considerazione: ho iniziato a fotografare recentemente ed usare il cavalletto è molto utile per migliorarsi per quanto detto prima, porta sopratutto a curare maggiormente la composizione rispetto allo scatto a mano libera (all'inizio) e permette di fare più scatti con diversi settaggi per sperimentare e migliorare. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 9:41
@belmuso, dipende dalle foto che devi fare, se è giorno e non vuoi sperimentare niente (quindi senza filtri ND o altro per allungare i tempi), il treppiedi non ti serve.....ma quando cala la luce non puoi farne a meno |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 9:52
Personalmente il treppiede lo trovo fondamentale, un accessorio al quale io non potrei rinunciare. Certo non è indispensabile, nel senso che se devo fare una foto al tramonto o in condizioni di luce non proprio ottimali posso alzare gli iso, usare lo stabilizzatore e riuscire magari a scattare 20 foto della stessa scena sperando che qualcuna ne venga bene...considerando poi che l'orizzonte storto si corregge, la grana si toglie, le ombre si aprono e così via, lo scatto poi lo vedo sul tablet...ok il gioco è fatto non c'è di sicuro necessità di un supporto. Bene....però ci vuole una domanda fondamentale alla quale ognuno deve rispondere...io che voglio dalla fotografia? Io voglio che sia un piacere l'esecuzione della foto e la foto sia il prodotto di una serie di scelte fatte a monte, io per scattare una foto a volte ci metto anche dieci minuti, ma faccio 2 o 3 foto e sono soddisfatto sin da subito, cioè mi piace il processo che porta alla foto. Lo so è un po' romantico, ma a me piace così, pensare il tutto senza cavalletto, ma anche senza filtri ecc...non sarebbe così appagante. Quindi la differenza potrebbe in alcuni casi non sentirsi, certo senza cavalletto sono escluse tutte le foto che richiedono tempi lunghi più di mezzo secondo, doppie esposizioni ecc...però non è la stessa cosa. Il 28 stretto? dipende solo da cosa vogliamo e da cosa siamo in grado di vedere...
 Focale 80 mm circa
 canon 45 ts-e Ciao LC |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 10:03
Prima il treppiede, le foto le puoi fare anche a 18mm. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 10:03
Quoto in toto Lordcasco, per la paesaggistica è fondamentale il treppiede, non un grandangolare. Volendo puoi comprare un cavalletto non definitivo, spendendo relativamente poco, un filtro nd e un grandangolare più economico. Esiste per reflex il samyang 12mm f/2? Se sì, lo compreresti a 280 euro, così da avere una buona base di partenza. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 12:04
Opterò per il treppiede e cercherò di mettere da parte i soldi per il tokina. Grazie a tuttiiiii!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |