user39791 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:36
Ho deciso che, tempo permettendo, aprirò periodicamente un post dedicato a un importante fotografo. Alcuni saranno molti famosi e altri meno, ma spero tutti interessanti. Userò l'ordine alfabetico e metterò solo i suoi dati essenziali e qualche foto esemplificativa del suo lavoro. L'arricchimento del post sarà lasciato al vostro "buon cuore". Sono molto gradite segnalazioni di eventuali imprecisioni e consigli per il miglioramento di quanto da me proposto. ---------- Come giustamente evidenziatomi per autori ancora in attività è meglio mettere solo il link alle foto e non inserirle direttamente nel topic per non rischiare problemi col copyright, per quanto mi riguarda proporrò solo fotografi non più in attività per poter dare una veste grafica più interessante e leggibile al post. ---------- Riferimenti ai siti da dove ho preso ciò che ho postato nel profilo dell'artista in questione: fotogartistica.blogspot.it/2011/08/izis-bidermanas-maestri-della.html< Israëlis Bidermanas, detto Izis (17 gennaio 1911 a Marijampol (Lituania) - 16 Maggio 1980 a Parigi) La fotocamera di Izis è una scatola magica. Dalle sue mani fioriscono come per incanto esseri e cose che si aprono e si animano come quei fiori di carta giapponesi che, posti in un bicchier d' acqua, diventano all'istante esseri o cose di un immediato passato. Più tardi, deposte fra le pagine di un libro, sembrano dormire nei loro letti di carta. Ma il lettore apre il libro e le ridesta alla vita quando vuole, e le riconosce anche se non le ha mai viste prima" (Jacques Prévert). Israëlis Bidermanas, detto Izis, è considerato uno dei più grandi fotografi del XX secolo. Facente parte di quella corrente del Secondo Dopoguerra definita "fotografia umanistica", insieme ai fotografi Brassai,Robert Doisneau, Willy Ronis, Cartier-Bresson, Izis ha sviluppato quella visione dello scatto che partendo da un dato realistico, filtrato attraverso la propria esperienza personale, rende l'immagine non solo una versione documentaristica della realtà, come accade nei reportage, ma un insieme di perfezione formale, contenuto, tempo, azione ed emozione. Nato a Marijampole (Lituania) nel 1911, Izis si appassiona sin da giovane alla pittura. Attratto come molti suoi contemporanei dalla Parigi "capitale delle arti", si trasferisce in Francia nel 1930 privo di soldi e senza conoscere una parola di francese. Dopo un periodo difficile, viene assunto in un laboratorio fotografico. Nel 1941 l'occupazione tedesca costringe Bidermanas a rifugiarsi a Limoges. Nel 1944, con la liberazione di Limoges da parte della resistenza francese, Izis diventa fotografo. Dopo essersi unito alla resistenza, realizza, infatti, una straordinaria serie di ritratti dei partigiani, che lo fanno notare per stile e tenica. Dal 1949 Izis inizia a collaborare regolarmente con la rivista Paris-Match (per la quale fotografa molti artisti dell'epoca: da Grace Kelly a Cocteau, Colette, Gina Lollobrigida, Edith Piaf e Orson Welles, realizzando tra l'altro reportage fotografici in Algeria, Israele, Portogallo ed Inghilterra. Nel 1951 pubblica, con i testi dell'amico Prévert, quello che da molti viene considerato il suo capolavoro: "Paris des Reves". L'opera ottiene un enorme successo ed ancora oggi rimane un'eccellente testimonianza della sua arte. La fotografia di Israëlis Bidermanas ricerca una perfezione formale, non solo nelle tonalità e nei rapporti geometrici, ma nella simbiosi tra contenuto,tempo ed azione. Nonostante le sue foto appaiano semplici, risultano cariche di realismo poetico. Con uno scatto forse meno romantico di Doisneau, ma immerso da una malinconia mista a dolcezza, Izis riflette nei suoi soggetti la dura esperienza della guerra. Nelle immagini dei quartieri popolari, dove la strada è teatro della vita, ogni dettaglio diventa motivo perraccontare la realtà umana. Bidermanas usa a suo piacimento le forme e la luce per plasmare dei mondi che prediligono atmosfere notturne e misteriose per rivelarci l'atmosfera di libertà ritrovata e ritorno alla vita. neuramagazine.com/wp-content/uploads/2014/02/izis3.jpg neuramagazine.com/wp-content/uploads/2014/02/izis12-copia.jpg www.themammothreflex.com/wp-content/uploads/2013/09/1.jpg 36.media.tumblr.com/40d9f1066f21a03d8bf1e1a4574357dc/tumblr_mk0g1bB3Gz oscarenfotos.files.wordpress.com/2013/02/israc3ablis-bidermanas-dit-iz www.iphotocentral.com/Photos/VintageWorks_Images/Full/13963_IZIS.jpg 41.media.tumblr.com/tumblr_m707pwfKAG1qdjto7o1_r2_1280.jpg kosmopolis.o.k.f.unblog.fr/files/2013/02/izis-bidermanas-3.jpg api.ning.com/files/wE3Lc*ygJ*qz1gvt3VsuQ-ID8rrUfnfcdPe*btDBZdaybEicANC www.pariolifotografia.it/public/bg.jpg www.pariolifotografia.it/public/izis_bidermanas.jpg s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/64/87/e3/6487e3dd64c37b3b3b69a83f4ba |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:45
Interessante, anche se non mi sembra così "perfezionista" come si evince dalla descrizione...andrò a guardarmi altri suoi lavori! |
user39791 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:49
Ok, allora rimango in attesa di un un tuo contributo a ricerca ultimata! |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:58
Molto interessante |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:36
Sono andato due volte a vedere la mostra che tennero allo Spazio Oberdan, a Milano, nel 2014. Alcuni sui scatti sono meravigliosi, l'esposizione mi era piaciuta davvero un sacco. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:13
La mostra che avevan fatto a Milano mi era piaciuta moltissimo, l'ho apprezzato molto di più di Doisneau |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 17:46
Molto iconico e arriva...dentro..anche il periodo aiuta molto. Ora è tutto millantato credito.. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 2:28
Innanzitutto grazie Filiberto per questa tua iniziativa che trovo molto stimolante. Mi sto rendendo conto che sono tanti i fotografi che non conosco Nello specifico mi piacciono molto le foto che hai postato, soprattutto la penultima. Il punto di ripresa e la composizione creano un effetto, a mio parere, estremamente rilassante . Sicuramente approfondirò la conoscenza di questo fotografo. Tiziana |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |