| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:00
Salve a tutti, mi chiedevo se esistono corsi di fotografia (anche a pagamento) on line dato che dalle mie parti non riesco mai a trovarne uno dal vivo. Che non sia proprio basilare perché non ho bisogno di spiegazioni tipo cosa significa apertura del diaframma o la regola dei terzi! Qualcuno di voi ha mai fatto un corso online? che corso? vi è servito veramente? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:42
qualche circolo fotografico in zona? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:24
Sinceramente non ne conosco. In cosa consisterebbe esattamente? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:50
corsi di fotografia a pagamento on line ce ne saranno mille......non solo uno...però te li sconsiglio fortemente.... molto meglio un corso dal vivo, non solo imparerai a scattare bellissime foto, ma ci saranno parti teoriche e parti pratiche, verrai corretto quasi immediatamente sugli errori che farai (è dagli errori che si impara)...ma soprattutto potrai conoscere altri appassionati con i quali organizzare qualche uscita.....e uscite di casa....dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:52
Se vai su amazon di libri ce ne è a bizzeffe. Il sapere si è sempre tramandato sui libri e con tutto il rispetto per i video e corsi online un buon libro unito a tanta sperimentazione applicata non è sostituibile! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:55
Purtroppo corsi non ne fanno dalle mie parti, altrimenti l'avrei fatto sicuramente. Comunque libri magari di tecnica "avanzata"? che cosa ci potrebbe essere? P.S. grazie Sergio, non sapevo dell'esistenza di questa cosa. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:21
GiamrIO, ti consiglio di fare un giro all'associazione "ladri di luce" di Cosenza, organizzano spesso corsi, seminari e uscite fotografiche. Per quanto riguarda i libri ce ne sono davvero tantissimi... Io ho "Nuovo trattato di fotografia moderna" di michael langford, che pare sia un libro usato spesso nei corsi di fotografia. Non ci si faccia ingannare dal nome, è un libro generale sulla fotografia, non sulla fotografia digitale del 2000. Per esempio quando si parla del 35mm (che ora viene chiamato FullFrame) lo si chiama giustamente "piccolo formato" Ho anche letto "il libro della fotografia digitale (vol 1)" di Scott Kelby, che ha un'approccio molto più "pratico" e meno (quasi per niente) tecnico... è una lettura veloce e disinvolta e come dice lui stesso (magari con più enfasi) più che un libro di fotografia è un insieme di consigli pratici per fare foto "comuni" con gli strumenti attuali (fotografia digitale appunto) Di interessante lettura, soprattutto dopo aver acquisito una certa tecnica, sono a mio avviso i libri sulla composizione, vedi le serie di michael freeman (l'occhio del fotografo, la mente del fotografo etc) Una volta che hai consolidato le basi e scattato abbastanza da aver capito quali tecniche/generi vuoi approfondire, sicuramente la cosa migliore è prendere qualcosa di specializzato, onde evitare di leggere sempre le stesse cose. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:31
Non conoscevo questa associazione. Sai quando organizzeranno la prossima attività? Tu ne fai parte? Per i libri grazie per gli spunti, me li guardo con calma per capire qual è il piú giusto per le mie esigenze! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:40
“ Non conoscevo questa associazione. Sai quando organizzeranno la prossima attività? Tu ne fai parte? Per i libri grazie per gli spunti, me li guardo con calma per capire qual è il piú giusto per le mie esigenze! ;-) „ Non ancora, ma probabilmente mi iscriverò quest'anno (ho un paio di amici iscritti). Non so darti date, magari chiedo e ti faccio sapere in pvt. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 9:00
Grazie mille! :) |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 9:17
Quello di cui molti non si rendono conto é che la fotografia é soprattutto pratica più che teoria. La teoria te la impari anche leggendo le migliaia di guide gratuite online Per cui un corso prettamente teorico vale nulla. E un corso online non può essere pratico Inoltre anche i corsi dal vivo valgono di più quanto più pratica fanno fare Per la stessa ragione penso che un buon workshop sul campo anche di una giornata vale più di un corso teorico in 20 lezioni. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 9:50
Giovanni, hai ragione, infatti preferivo qualcosa di pratico. Non trovandolo ho chiesto per provare qualcosa di diverso che magari mi sarebbe potuto essere comunque utile. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:10
“ Quello di cui molti non si rendono conto é che la fotografia é soprattutto pratica più che teoria. „ Secondo me le due cose vanno quasi di pari passo, soprattutto nella fase iniziale Senza teoria si rischia di scattare migliaia di foto per rendersi poi conto che nessuna è come la volevamo/pensavamo; similmente senza pratica si rischia di restare delusi quando ci si trova davanti alla scena che si vuole immortale con la propria macchina ma non avere la prontezza di scattare... Nelle migliaia di guide gratuite purtroppo si trovano spesso altrettante migliaia di inesattezze/omissioni/cavolate, quindi bisogna star attenti e/o farsene consigliare qualcuna decente. Spesso inoltre sono, giustamente, più superficiali di un libro fatto come si deve (si perché di libri peggiori di tante guide online ce ne sono e anche tanti...) Per quanto riguarda i workshop, credo che siano utili per chi ha già una buona base, a patto ovviamente che siano organizzati bene. Infine, non credo proprio che corsi e workshop possano sostituire libri e manuali, anche qui le due cose si compensano, non si escludono (tanté che diversi libri sono usati proprio durante i corsi...) |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:34
Slash dove si trova questa associazione, sono anche io di Cosenza e mi piacerebbe saperne di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |