JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per facilità chiamerò le due lenti che ho smontato: Lente A quella interna (due facce convesse) e lente B quella esterna verso la macchina (faccia convessa e faccia concava) Ahimè le ho smontate per pulirle ed ho fatto casino con le due lenti e non ricordo più il verso di rimontaggio. O meglio, la A che ha due superfici convesse (una più convessa dell'altra) devo capire come posizionarla se con la parte più convessa all'interno o verso l'esterno e quella B che invece dà verso la macchina idem non ricordo il verso. Le due lenti A e B sono distanziate da un anellino metallico sottilissimo che penso permetta di inserire la lente B con la parte convessa verso la lente A ma non ho ancora provato, non vorrei far toccare le due lenti. L'obbiettivo è un catadiottrico MTO 500mm f8 e vorrei riuscire ad avere un aiuto o anche uno schema ottico che mi permetta di rimontare. inutile dire che ho già cercato sul web ma nulla.... La cosa strana è che a distanze superiori a 100 mt l'immagine che gia con un cata è dufficile da mettere a fuoco nel mio caso una volta a fuoco poi sballa, cioè va a fuoco poi si sfoca poi ritorna a fuoco come se ci fosse una lente che balla (non mi pare il caso) me ha questo effetto, visto ora con la luna. prima della pulizia almeno questo difetto non lo aveva assolutamente.
grazie ci sono riuscito, è tornato come prima, ho però un'altra domanda: usando questo obbiettivo con un collare del diametro giusto (comprato ad hoc da lolli) quando vado a fissarlo senza poi stringerlo più di tanto perdo la messa a fuoco, mi spiego meglio, focheggio anche lentamente ma il fuoco non lo raggiungo a nessuna distanza, pare quasi che il collare comprometta l'allineamento delle lenti interne, se invece il tutto lo uso fissando la macchina all'arca swiss il problema non c'è, però tutto il peso dell'obbiettivo è avanti. secondo voi?
ti sembra di non stringere molto ma a quanto pare non è così, tieni conto che la riflessione raddoppia l'errore e nei catadottrici ce ne sono 2...basta poco per modificare le posizioni reciproche fra lenti e specchi.
Poi bisoga vedere anche dove monti l'anello e quale versione hai del tele
@ melek19654: Ho anch'io un MTO 500 (il 3M-5SA) che vorrei smontare perché troppo duro di messa a fuoco. Ho una discreta esperienza nello smontaggio di obiettivi (seguendo le dimostrazioni di Youtube) e finora non ho combinato guai (recuperando diverse lenti con funghi, polvere tra le lenti, ecc.). Però vado molto cauto e non faccio esperimenti o improvvisazioni. Purtroppo su Youtube non ho trovato video che descrivono lo smontaggio di questo obiettivo, mentre se ne trovano per il MTO-1000. Vista la tua passata esperienza, potresti fornire qualche indicazione per lo smontaggio di questo obiettivo? Grazie
Per quanto riguarda l'uso di quest'ottica con il collare COMA, confermo il problema. Addirittura Lolli produce due tipi di collare (per compensare le lievi differenze tra le versioni). Le ho provate entrambe, grazie alla disponibilità di Lolli. Niente da fare, basta stringere anche solo lievemente ed il tubo va fuori fuoco. Si tratta proprio di un problema di distorsione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.