JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sicuramente non sono aggiornatissimo, perché con Pinnacle ho chiuso definitivamente 8 anni fa. Ancora ricordo la miriade di boiate che dovevo sorbirmi in rete, sul fatto che non era vero che era instabile, che i crash durante il rendering potevano dipendere da una diversa configurazione di qualcosa, che forse la mia ram non era sufficiente, che premendo CTRL+ALT+CANC a volte andava a posto....
Mi convinse un amico informatico, con due ricerche da 3 secondi con google. Una era "pinnacle problems" e l'altra era "adobe premiere problems". Potete immaginare quale delle due restituiva quintali di pagine di imprecazioni. Più gli interventi di quelli che si ostinavano nella difesa.
Premiere, per quanto ne so, va benissimo anche nella versione elements. Installai il pro sullo stesso PC che secondo i difensori di Pinnacle non reggeva il gioiello. Premiere ci metteva parecchi secondi in più per il caricamento iniziale; ma poi funzionava sul serio!!! Il commento fu: bene, il tuo PC ha abbastanza risorse da far girare un sw professionale da 2.000 dollari (con algoritmi molto più pesanti); ma non ne avrebbe abbastanza da reggere un sw amatoriale da 200 dollari (??). Forse la colpa è di Pinnacle, e non del PC.
Non posso che consigliarti Premiere, anche in versione elements. L'unica avvertenza è sulla complessità, tipica dei prodotti Adobe. La sola cosa buona di Pinnacle è la facilità. Premiere è come photoshop: devi investirci per studiartelo.
Per l'uso amatoriale consiglio anche io Adobe Premiere Elements. il prezzo che ti hanno indicato sopra (125€) include anche Photoshop Elements che, al contrario, non consiglio. Prendendo solo Premiere Elements sei sotto i 100€. Puoi gestire tutto il workflow dall'acquisizione al montaggio all'authoring del formato finale (dvd, file o quello che ti serve). Alcuni strumenti non sono eccezionali (es titoli) ma io ho abbandonato Premiere Pro che comunque non usavo a fondo.
Anche Premiere Elements ha avuto alcuni guai di gioventù con versioni che non stavano in piedi ma dalla 10 in avanti tutto ok. Io sto usando ancora la 12 ma mi calza a pennello. Saluti Paolo
“ Ho preso la versione 19 ma si bloccava sia sul fisso che sul notebook poi anche le versioni precedenti mi hanno sempre dato problemi. „
“ Anche Premiere Elements ha avuto alcuni guai di gioventù con versioni che non stavano in piedi ma dalla 10 in avanti tutto ok. Io sto usando ancora la 12 ma mi calza a pennello. „
li ho avuti entrambi ed in contemporanea,
posso dire che ad alcuni utenti dava qualche problema i primo mentre ad altri li dava il secondo,
nel mio caso la versione 16 di Studio (Pinnacle) girava e gira tutt'ora alla grande, anche con Windows 10, dalla versione 18 si iniziava a parlare di 64 bit e 4K, quindi nuovo kernel e credo che probabilmente con la versione 19 siamo ancora al giro di prova ...
quella che a me toppava invece è proprio Premiere Elements provato ancora l'anno scorso: negli spostamenti immediati dell'ago della lettura sulla time line le immagini scorrevano ma l'ago rimaneva fermo etc. etc.
Per uso amatoriale e se non si vogliono i 4K la versione 16 di Pinnacle (rivisto da Avid Studio) va benone e si possono fare più cose e velocemente, peraltro Avid lo voleva portare a livello professionale implementandone anche il prezzo, ma nel frattempo Corel con un gioco di borsa lo ha soffiato .....
“ sony vegas... il top per me come immediatezza e leggerezza „
Concordo, ma mi sembra che non ha la release in Italiano e questo per qualcuno può essere un problema ........
“ Resolve necessita di un pc potente con una buona gpu...ciao „
Andyv,
checchè se ne dica, tutti i software di video-editing hanno bisogno di enormi risorse ....... guarda caso sui nuovi PC vanno meglio le versioni precedenti ...
ho avuto sia premiere adobe che Pinnacle 11 che uso ancora qualche volta. Poi ho acquistato il Mac e uso i Movie gratuito. Per il Pc ho provato con soddisfazione Pro Producer (presentazione di foto e di video) ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.