JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei condividere con voi questo fenomeno naturale che ho potuto osservare domenica al tramonto. Ieri sera, grazie alle condizioni atmosferiche giuste, come d'incanto sono apparse di fronte alla costa genovese Cosica, Capraia, Gorgona e parte dell'isola d'Elba. Guardando le foto che ho scattato si potrebbe dire: beh? che c'è di strano? Sono isole, stanno in mare di fronte a Genova ....e allora? ...Allora di strano c'è che non si dovrebbero vedere, la distanza di quelle terre dalla costa ligure è tale che la curvatura terrestre le nasconderebbe ma grazie a quell'evento comunemente chiamato miraggio superiore ieri sera ciò è stato possibile. In realtà questo fenomeno per noi genovesi abituati a guardar sempre verso il mare è abbastanza comune e Corsica e Capraia siamo abituati a riconoscerle, ieri però grazie al cielo particolarmente pulito era possibile vedere sino all'Elba e questo non mi era mai capitato prima Spero di aver suscitato interesse almeno in uno di voi e di non aver annoiato gli altri, a presto
felice abbiate trovato la cosa interessante. Ancora mi girano le scatole per non aver potuto fare foto migliori ma senza un appoggio adeguato e di fretta per non rimaner al buio non ho potuto far di meglio. Questa sera avevo l'attrezzatura pronta ma il meteo non è dalla mia parte , pazienza, sarà per la prossima.
Non conosco il mare e tantomeno il fenomeno che hai chiamato "miraggio superiore". Vedo però che il tuo pdr è abbastanza rialzato rispetto al livello del mare... non è che basti questo insieme ad una giornata molto nitida per vedere le isole dal vero?
Andrea è evidentemente molto più competente di me al riguardo non conoscevo la questione del miraggio superiore, grazie d'averla spiegata, ma mi è capitato alcune volte di vedere la Corsica, sempre bello ma quando avviene da una cima come quella del Faiallo che consente contemporaneamente di vedere a ponente tutto l'arco alpino imbiancato dal mare fino alle cime della Val d'Aosta lo spettacolo non ha prezzo!!!
Visione notevole! Quest'estate ho potuto apprezzare una vista simile sopra i fortini di Limone Piemonte: da una parte la Corsica e l'Elba, dall'altra la pianura e il Rosa. Fantastico!
Il dubbio e' venuto anche a me: nel miraggio l'oggetto non dovrebbe risultare rovesciato? Pero' dal tuo punto di osservazione alla Corsica ci sono circa 80 miglia, in effetti avresti dovuto essere a circa 500 metri di altezza per vedere la costa del dito
Andrea ti ringrazio perchè ho imparato una cosa nuova. Dalla zona di riomaggiore ho visto che molto spesso si vedono gorgona e capraia ma che nelle giornate giuste si riescono a vedere anche elba e corsica e le alpi in direzione della francia (come nei giorni scorsi) anche con dettagli molto evidenti! la zona delle 5 terre è molto più a sud rispetto a genova e mi chiedevo se il principio fosse il medesimo! cosa ne pensi?
... stessa vista Domenica dalla riviera di Levante ... da punta Baffe --- in effetti l'Elba si presentava nitida e dettagliata - ottimo avercele proposte !!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.