| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 23:50
Buonasera a tutti, Forum molto interessante , è da qualche mese che vi seguo soprattutto la sezione degli obiettivi. Probabilmente è un domanda stupida ma non sono convinto di quello che ho letto. Sono possessore di un nikon d7200 arrivo da una d3100 kit e posseggo tutti obiettivi AFS , la macchina possiede un suo motore AF attivabile tramite comando di fianco al innesto .... come detto questo interruttore con obiettivi AFS Grazie mille |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 0:11
Normalmente ha la priorità il selettore AF/MF sull'ottica, quindi, anche se lasci il selettore della macchina su AF, ma imposti su M quello dell'ottica, dovrai focheggiare manualmente. Da questo, visto che hai solo ottiche AF-S, lascia quello della macchina sempre su AF e agisci solo su quelli delle ottiche per passare al fuoco manuale. Se un giorno comprerai ottiche AF o AF-D, allora dovrai impostare il selettore della macchina su M per focheggiare a mano, altrimenti sarà sempre attivo il motore AF della macchina, che trasmetterà il movimento al meccanismo di MAF dell'ottica tramite l'apposita presa di forza che trovi sul bocchettone della macchina. Adriano |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 8:13
Grazie mille |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 11:19
@Orco: sicuro che funzioni cosi? Io ho una D7100, e tutte ottiche AF-S; l'autofocus funziona SOLO se entrambi i pulsanti (sia quello sulla fotocamera che quello sull'obiettivo) sono in posizione AF; se solo uno dei due è in posizione M, l'AF non funzione e bisogna focheggiaggiare manualmente. Per quello che riguarda la scelta di quale motore AF utilizzare (se quello incorporato nell'obiettivo o quello della fotocamere, quando c'è), NON ESISTE possibilità da parte dell'utente di fare questa scelta: è SEMPRE il sistema che decide, se è presente il motore nell'obiettivo viene usato quello, se non c'è (obiettivi AF e non AF-S), allora viene usato quello della fotocamera. In questo caso, se il modello di fotocamera usato non dispone di motore incorporato, niente autofocus. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 11:56
Mauri, è la stessa cosa che ho detto io, se rileggi bene; per la scelta del motore, invece, siccome le ottiche AF-S non hanno la presa di forza, necessaria per essere comandate dal motore AF della macchina, se monti un'ottica di questo tipo funzionerà solo ed esclusivamente con il motore AF dell'ottica, mentre entrerà in funzione necessariamente quello della macchina, quando c'è, per far funzionare le ottiche AF e AF-D, perchè queste ottiche il motore AF no ce l'hanno, quindi non è il sistema che decide, ma è obbligato per forza di cose; se lasci il selettore AF/M della macchina su AF e sposti il selettore dell'ottica su M, dovrai focheggiare in manuale, stessa cosa se inverti i selettori, ovvero, lasci quello della macchina su M e quello dell'ottica su AF. E' ovvio che tutti e due devono essere su AF per lavorare in fuoco automatico, ma basta metterne solo uno su M per lavorare in manuale (è questo che intendevo con motore dell'ottica prioritario); ho suggerito di lasciare quello della macchina sempre su AF e operare solo su quello dell'ottica per andare in manuale, semplicemente perchè è più comodo da raggiungere! Adriano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |