user61069 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 9:57
scusate, ma dove posso leggere con che ottica e con che impostazioni vengono fatte le prove in studio di dpreview nelle loro recensioni? dico questo perchè ho verificato che i risultati sul loro test e quelli che faccio io casalinghi sono completamente diversi. uso il m4/3 rigorosamente con ottiche fisse, quando guardo i loro test vedo che c'è un livello di dettaglio assolutamente negativo appena si sale già a 1600, cosa che non riscontro minimamente nelle mie foto. non voglio fare una difesa del m4/3, ma mi chiedo a questo punto anche come vengano fatte le altre, ad esempio ho notato che due fotocamere con lo stesso sensore hanno risultati diversi... grazie, angelo. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:59
Se ricordo bene le prove in studio di Dpreview utilizzano di norma il 50mm f1,4, oppure ottica similare nel caso questa lente manchi nelle opzioni della casa. Questo almeno in passato, non so se al presente siano state scelte altre focali che, ovviamente, si cercherà sempre di avere omogenee nei test, nei limiti del possibile, tra i vari marchi. Considera che le recensioni di testate importanti come Dpreview garantiscono di norma almeno una volontà di base per quanto attiene alla serietà e uniformità di giudizio, anche se naturalmente nessuno può mai escludere l'errore. Penso invece poco probabile la malafede o la manipolazione dei dati, perché in questo campo e a questi livelli mostrarsi di parte comporterebbe un danno d'immagine irrimediabile. Che fotocamere con lo stesso sensore ottengano risultati sensibilmente diversi è assolutamente normale, poiché tra sensore e immagine definitiva esiste tutto un passaggio di hardware e di software che può fare la differenza, eccome. Valuta che i sensori Exmor-Sony, quando siano applicati su macchine di altri marchi finiscono spesso per ottenere risultati di immagine superiori a quelli ottenuti dalla casa produttrice. Per esempio proprio Olympus sfrutta i sensori Sony in modo superlativo, ma un FF si ritrova ad avere una superficie 3,62 volte maggiore di sensore m4/3: è una realtà fisica che non può non lasciare il segno sul dettaglio a 1600 Iso. Ciao Riccardo |
user61069 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:09
grazie, ma ad esempio ho notato che su fuji, stesso sensore e stesso processore, a parte dati come il BW, c'è anche differenza di dettaglio e di resa ad alti iso molto marcata. poi la differenza tra il loro risultato e lo stesso che ho ottenuto io proprio col 50mm 1.4 è enorme. e io ho fatto proprio foto in situazioni più estreme rispetto al loro test ottenendo risultati migliori. secondo me da qualche parte dovrebbero scriverlo, proprio per dare un elemento di trasparenza e di giudizio in più a chi legge. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:33
Mi sembra che le immagini di prova siano tutte scaricabili sia in jpg che in raw, non ci dovrebbero essere difficoltà a risalire alle impostazioni. |
user61069 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:48
già non ci avevo pensato... |
user61069 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:10
gli unici dati exif presenti sul jpeg che ho scaricato sono i dati di scatto, nello specifico: iso 6400 45mm f 5.6 1/2000 sec resto perplesso... c'è un solo 45mm fisso nel parco ottiche m4/3 e costa 200 euro... il 25mm 1.4??? |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:02
Il 45mm 1.8 ? |
user61069 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:11
non credo, e cmq le sony le fanno con il 55mm zeiss da quasi mille euro.... no ha senso... non mi stupirei se le avessero fatte con il 14-45 standard... |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:21
 |
user61069 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:27
è vero! o semplice approssimazione... |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:54
sulle full frame utilizzano l'85mm, sulle apsc il 50mm, e prendono quello più performante del catalogo del costruttore |
user61069 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:17
no sulla a7 c'è il 55mm... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |