| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:05
ciao ho sempre e solo scattato in raw ( con reflex e mirrorles), quindi il mio lavoro era aprire poi i raw con ACR, postprodurli, e poi jpeg finale Adesso ho affiancato una piccola super zoom..che scatta solo in jpeg... il mio dubbio è: per postprodurre i jpeg, li apro solo con photoshop..o posso prima passare come con i raw da ACR? mi piacerebbe questa seconda opzione, in quanto da anni sono abituato cosi con i raw.. In noccioline: aprire i jpeg con ACR, porta vantaggi? è lecito farlo? è meglio evitare? ps: in ACR andrei a editare solo luminosità, nitidezza..e colori separatamente e basta.. grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:20
Si puoi farlo. Apri il file direttamente in PS tramite APRI COME Camera Raw o applichi il filtro in PS "Camera Raw". Su un buon JPG qualitativamente parlando, Camera Raw agisce bene anche se ha le sue limitazioni sui controlli di esposizione, luci ombre etc. Cioè puoi lavorarci ma non ti aspettare recuperi stile raw. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 15:37
Non è vietato, ma i possibili vantaggi mi paiono legati soprattutto a una questione di abitudine. Ovviamente non troverai l'indicazione dei Kelvin per la regolazione della temperatura: solo il cursore senza numeri, da girare a sinistra o a destra. Ma funziona lo stesso. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:16
grazie fire e gabriele con apri come non me lo apre, bo mi va in tilt CC con filtro ACR ok funziona ma si ho visto che non è ovvio come lavorare un raw, ma essendo io abituato con ACR, preferisco cosi anche per i jpeg l'importante per me era sapere che non peggioro il file ;-) ciao grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:30
@Thedarksideofthemountain Strano che ti si blocca. Per il resto, il filtro è stato creato proprio per intervenire direttamente da PS. Inoltre lavorando in modalità oggetto avanzato, puoi sempe effettuare correzioni non distruttive anche con lo stesso Camera Raw sul JPG. Bye |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 0:59
bo si infatti non capisco..ma credo sia per il pc lento che ho non ho mai usato oggetto avanzato.. quindi potrei fare cosi?: CC-apri come oggetto avanzato-apro il mio jpeg-filtro ACR- e faccio le mie regolazioni in acr... ok? ciao grazie molto gentile |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:38
Credo che il motivo principale per cui userei ACR per un JPG potrebbe essere prevalentemente quello del crop, che ha un'interfccia più intuitiva che quella di PS. Cmq come han già scritto in molti, farsi si può fare! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:53
ma io piu che altro li aprirei con acr perchè ci sono abituato da anni con i raw e poi mi ci trovo bene con la regolazione sepoarata dei colori, che è facile e immediata ma di sicuro esiste anche in photoshop ( credo), ma di quello non sono pratico, al massimo uso il clone, ridimensiono la foto e taglierina e basta in CC ciao grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 19:52
@Thedarksideofthemou “ esiste anche in photoshop ( credo) „ In PS, esiste la regolazione selettiva dei colori, il bilanciamento dei colori e regolazioni per i singoli canale di colore. oltre ad altre tipologie di editing basate sugli intervalli del colore. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 23:40
grazie fire, non mettevo in dubbio, è che io ho preso CC per lavorare i raw in acr il resto di CC non lo conosco robe de matt |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 10:40
ho fatto qualche esperimento di work con i jpeg passando prima da acr sempre come oggetti avanzati però ad esempio se devo usare anche solo il pennello..nonè disponibile poi.. sbaglio mo devo ritornare a file normale( livello unico) in CC per poter usare il pennello? cosi però è distruttiva la cosa giusto? o ci sono possibilità di usare certri strumenti anche restando come oggetto avanzato? grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 11:36
@Thedarksideofthemountain In realtà non è così. Il pennello funziona normalmente in Camera Raw sull'immagine anche come oggetto avanzato ovviamente. Inoltre, proprio perchè stai lavorando in modalità oggetto avanzato, nulla è distruttivo. Se in PS crei vari livelli, una volta uniti, il passaggio in Camera Raw lavorerà sul livello principale, come se tu avessi un'immagine finita. Ma poi ritorando i PS puoi rimodificare anche i livelli ricliccando sull'oggetto avanzato. I filtri vanno applicati sempre in modalità oggetto avanzato per non essere distruttivi. Diventano livelli di maschere modificabili anche con pennello. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 11:40
grazie, devo studiare e sperimentare allora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |