JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti! Ieri sera stavamo discutendo di macchine fotografiche digitali e siamo finiti in argomento rumore digitale ecc. Ad una domanda non ho saputo cosa dire: "si crea meno rumore con uno scatto a bassi ISO e tempi -relativamente- lunghi oppure alti ISO e tempi corti".
Sono gli ISO alti a provocare rumore digitale, per la necessità di amplificare il segnale debole a causa della scarsa luce che arriva al sensore. Il tempo di posa col rumore non c'entra (salvo che non si parli di lunghe esposizioni), semmai con il mosso.
Sono due perturbazioni del segnale con cause diverse.
Nel caso di lunghe esposizioni il rumore è generato dal surriscaldarsi del sensore, quindi è di natura termica; influisce, e non poco, la temperatura ambientale.
Nel caso di iso elevati il rumore è generato dall'amplificazione del segnale.
Grazie per le risposte! Credo di non essere stato chiaro con la domanda: al netto della causa per cui si genera rumore e al netto della situazione in cui si scatta, meglio tempi lunghi e bassi ISO oppure tempi brevi e alti ISO?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.