| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 21:44
  Ciao a tutti, da poco possiedo questa meravigliosa fotocamera che riesco a sfruttare fotograficamente, ma ahime', con i video e' tabula rasa...   Qualcuno avrebbe voglia di scrivere 2 righe di come conviene impostarla per fare semplici video amatoriali?     Immagino convenga lavorare in MF, l'ho sognato ho ha il focus peaking? come capperi si attiva?     Grazie mille     Diego  |   
  | inviato il 21 Dicembre 2015 ore 22:46
  seguo anche io. Anche per me con la stessa macchina sono impedito...  |   
  | inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:33
  Se siete impediti con i video una reflex ff non è l'ideale per girare i video...   L'errore sta nel voler usare le reflex (o mirrorless) come fosse una videocamera, ma non sono assolutamente videocamere, sono al limite associabili a camcorder, devono essere dotate di accessori per girare decentemente e vanno bene per girare clip da montare... se bisogna fare i video in famiglia meglio una videocamera.  |   
  | inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:38
  concordo... meglio prendersi dei libri dove spiegano bene queste cose e soprattutto tanta ma tanta pratica, senza di quella non si va da nessuna parte.. altrimenti meglio le videocamere compatte   |   
  | inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:39
  hai comprato la macchinetta il 1 dicembre e riesci già a sfruttarla fotograficamente....mi co....mi..co....mi complimenti.............     i video con la reflex si riescono a fare, ma ci vuole tutta un'altra attrezzatura....ottiche video......treppiedi, steady, dolly, crane........tanta tecnica...le scene vanno studiate prima, molto prima....     l'autofocus nei video non è il massimo, perchè non si riescono a fare gli stacchi....in genere si una il follow focus....     anche l'audio ha la sua importanza....     spendi qualche soldino e fatti un corso...non puoi diventare Spielberg o Kubrick stando seduto davanti al pc aspettando due righe di qualcuno..............     considera che per girare scene di film o viedo (è la stessa cosa) dietro la macchina da presa ci sono si e no 5 o 6 persone, ognuno con la sua funzione....  |   
  | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 7:24
  Spacecarletto uso reflex Nikon dal 2006, qualcosa ne capisco      Quel che voglio e' semplicemente fare qualche video ricordo dela famiglia, adoro far foto ma non i video e mi servirebbero per far felici moglie e le nonne      Ad esempio non capisco se scattando a 24 frame al sec, si possa lavorare ad 1/25s senza incorrere in scie, qualcuno sa' dirmelo?   Stesso vale per il focus peaking, possibile che una reflex di questo livello non disponga di questa funzione vitale?   Grazie  |    
  | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:05
  Concordo che una reflex non é il massimo per fare video, che servono accessori e menate varie, fatto sta che io ho girato parecchie ore con la D750 con buoni risultati. Per iniziare ti dico la mia esperienza: meglio usare ottiche fisse luminose, 25fps ed un 1/50o di secondo, esposizione manuale, auto iso, maf manuale. Non c'é il focus peaking, ma usando diaframmi giusti puoi avere una pdf utile ad avere un'ampia zona a fuoco. Sempre cavalletto per riprese fisse, una seplicissima steady per le riprese in movimento e puoi iniziare a divertirti.        |   
  | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 9:32
 
 “  i video mi servirebbero per far felici moglie e le nonne  „      ne sei sicuro???       |   
  | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:46
  Molte grazie Manzek  |   
  | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:21
  Boh, io il video lo leverei dalle Reflex.   Ho visto in giro però che sono valide per i video statici, per esempio di interviste, montate su cavalletto.       |   
  | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:52
  Io uso 5d 3 e Canon 70d . La prima in fuoco manuale su monopiede .oppure con obbiettivo 16 mm in iperfocale con lo spallaccio. Oppure la 70d con focus tracking con spallaccio e 24 70 . Tutto rigorosamente a 1/50 secondo e iso auto.   Con questa attrezzatura ho fatto di tutto matrimoni ecc. un video fatto con ottiche fotografiche e nettamente superiore a una videocamera. Se la d750 ha il focus tracking come la 70d ti basta uno spallaccio.  |   
  | inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:01
  Molte grazie, faro' tesoro dei vostri insegnamenti  |   
  | inviato il 23 Dicembre 2015 ore 19:54
  Aggiornamento: grazie ai vostri consigli (1/50s) non si vede piu' quel merd@so effetto refresh dato dalle luci artificiali!!     Grazie mille ancora  |   
  | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 2:17
  La D750 ha una sorta di focus tracking nei video, ma è ahimè anni luce dal corrispettivo Canon, il quale è molto più efficace e veloce.   L'AF della Nikon D750 si confonde facilmente nei video, meglio usare il fuoco manuale.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |