RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Pentax: valide alternative canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Pentax: valide alternative canon?





avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:55

Salve a tutti! Sono sempre stato un canonista, senza un preciso motivo.
Il fotografo da cui ho imparato era canonista e quindi, avendo imparato da lui, sono rimasto con canon.
Adesso però sento l'esigenza di ampliare i miei orizzonti e sto valutando anche altre marche.
Togliendo Nikon che già conosco, mi affascina molto il mondo PENTAX.
Sono completamente ignorante in termini di modelli reflex, ottiche, accessori, etc...
Vorrei solo sapere se qualitativamente sono paragonabili ai modelli canon, di stessa fascia ovviamente, e se vale la pena fare il passaggio.
Mi riferisco al sensore, sistema AF, ISO, etc...
Spero di trovare qualche possessore di Pentax che possa illuminarmi...Saluti!

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:34

nessun pentaxiano?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:42

i maestri pentaxiani sono tanti ...dagli il tempo che ci vuole e ti inonderanno di notizie e consigli

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 21:47

I pentaxiani sono tanti....
io invece sono canonista come te e per provare qualcosa di veramente diverso ho anche Fuji. Canon è un gran sistema che mi ha permesso di trovare e scambiare parecchio sui mercatini dell'usato. Non sottovaluterei questa cosa.
Fuji invece mi ha permesso di fotografare col mirino ibrido galileiano ed elettronico dove è più facile fotografare con ottiche fisse e col display orientabile in live-view per essere più discreti nella street.
Valuterei questa nuove possibilità, pur non conoscendo i tuoi generi fotografici.
Ciao

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 22:11

Brevemente: Pentaxiano dal 1977 (K2 che ancora uso), Canonista da una decina d'anni perché Pentax non aveva zoom "lunghi" per foto naturalistiche in viaggio. Ora ho due sistemi "paralleli", Pentax con i fissi, Canon con gli zoom. Non entro nel merito della qualità, di Pentax aspetto la FF...nell'apsc, di Pentax apprezzo la compattezza (una k5 con 15mm limited/31mm limited/77mm limited è poco più "invadente" di una ML pari formato)...Canon ha prestazioni superiori nella fotografia d'azione (ma una K3 non ha comunque problemi)...dipende da cosa fotografi, dipende da fattori "affettivi" (nel mio caso)...dal punto di vista economico meglio Canon perché puoi pescare in un mercato dell'usato enorme mentre Pentax è più difficile da rivendere (se non hai pezzi di qualità) ... ma Pentax ha, da sempre, un rapporto qualità/prezzo molto alto ...

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 22:13

Secondo me non ci sono differenze significative tra reflex della stessa fascia.
Se hai la possibilità provale e scegli quella che al tatto la senti meglio,una vale l'altra.
Ciao Antonio

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 22:30

vengo dal mondo canon sia pellicola che digit, ora ho non 1 ma 2 pentax (kr-K5) che dirti le ho guardate , toccate, provate e mi hanno scelto,,,pentax ti sceglie non sei tu a sceglierla, cosa che non mi è successo con canon presa perché amico aveva canon, è vero che il parco ottiche negli zoom soffre un po', ma ti basta guardare in giro e trovi ciò che vuoi e dalla qualità non seconda a nessuno .....

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 23:05

Nei corpi macchina aps-c, a mio parere, Pentax è superiore in tutto e per tutto rispetto gli omologhi Canon ( sensore, costruzione, ergonomia, progettazione, accessori ), tranne nell'autofocus : dalla K-5 in poi l'autofocus Pentax è *ottimo* per quanto riguarda le foto statiche, ma ancora indietro nell'inseguimento di soggetti in movimento. La K-3 ha colmato parte del gap, ma Canon su quel comparto sta ancora avanti.

In compenso i sensori Sony montati da Pentax sono sfruttati a di poco meravigliosamente, soprattutto quello da 16mpx (montato su K-5, K-5II, K-5IIs, K-30, K-50, K-500).
La resa agli alti ISO è ottima, in linea con una 5DII e sicuramente molto meglio (per gamma dinamica, recupero delle ombre e pulizia generale) di qualsiasi aps-c Canon.

Altra differenza è nel sistema di obiettivi: Canon può contare su una selezione di lenti moderne abbastanza più vasta di quella Pentax, che in un certo senso recupera con la possibilità di montare nativamente e senza limitazioni tutte le sue lenti storiche (miriadi), comprese quelle autofocus.
Come qualità Pentax ha sempre un occhio di riguardo per dimensioni (i famosi Pentax Limited, fissi e zoom particolarmente piccoli e leggeri, e perfettamente costruiti) e tropicalizzazione (WR, weather resistant, o AW, all weather), mentre Canon ha a disposizione un maggior numero di fissi luminosi.
Se Canon ha gli obiettivi "L", Pentax ha gli obiettivi "Star" (indicati da un asterisco *), la linea "d'elite" della casa. In questo si equivalgono, così come sulla fascia media.
Sulla fascia economica forse Pentax ha una marcia in più, offrendo ad esempio la tropicalizzazione (WR) anche su obiettivi kit come il 18-55, il 50-200, il 18-135, il 16-85 e il 55-300.

La mancanza di una full frame, che molti leggono come un gap da colmare, sta per terminare in quanto in primavera dovrebbe essere presentata la Pentax K-1.
In compenso da anni Pentax ha in catalogo delle medioformato digitali (prima la 645D, ora la 645Z), ma non mi sembra che nessuno lo consideri un gap da colmare per Canon e Nikon (meraviglie del marketing) MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 23:57

Confermo tutto quello che ha detto Abulafia. Ho avuto Kr, 2 K5 e qualche reflex a pellicola. Le reflex apsc di fascia alta (k7, k5, k3) sono costruite benissimo, la mia canon 6d è un giocattolo in confronto. Si svalutano alla velocità della luce, e con poche centinaia di euro si comprano macchine usate validissime, tutte stabilizzate.
Il grosso problema delle Pentax è il parco obiettivi, molti con un autofocus antidiluviano (a frullino). Poi mancano focali "storiche", come un 35mm eq, a cui però si può sopperire con i limited, obiettivi piccoli, spesso non troppo luminosi, ma sempre con vecchio AF (es: 21mm 3.2).
In media gli obiettivi, seppure molti per apsc, sono abbastanza costosetti.
Per finire il sistema di flash è anch'esso antico...
Secondo me vale la pena usare una pentax, se si hanno vecchi obiettivi (l'attacco è uguale dagli anni 70), o se si vuole prendere una macchina tropicalizzata a poco.
Se si hanno prospettive di crescita, o se ci si lavora, vale la pena indirizzarsi su Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 0:41

Confermo ciò che ha detto Abulafia.
Mia moglie possiede una semplice k-500 ma ottiene foto di paesaggio ( la sua specialità) molto belle con colori reali e brillanti.La resa del rosso è superba .I jpg. che sforna sono davvero accattivanti.
La mia 6D ,al confronto, è mediocre.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 0:45

senza offesa per nessuno ma Pentax è una valida alternativa . sul fronte aps-c penso non ci sia reflex in grado di dare quello che offre Pentax a partire dalla gamma dinamica, iso, tropicalizzazione, compattezza, anche perchè va ricordato che tante scoperte in ambito fotografico vanno attribuite a Pentax. adesso speriamo che sta full frame sia come dicono ed allora wow!!!

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 1:07

Beh i limited si chiamano limited perchè sono piccoli. Quindi se vuoi un 15mm che ti sta nel taschino della camicia bisogna farsene una ragione e accettare che sia f4 e non f2.
Abbiamo l'unico VERO pancake attualmente in circolazione, il 40 f2.8 limited, con buona pace dei canonari che credono che il loro 40mm 2.8 sia un pancake MrGreen

Costano è vero, ma sono tutti otticamente eccellenti e sono tutti (tutti!) costruiti in modo impeccabile come i vecchi vintage, quindi 100% metallo con meccaniche di precisione.
Potremmo parlare del 50ino 1.8 canon che ogni tanto si smonta a metà senza apparente motivo, oltre che essere in plastichetta giocattolo stile playmobil.

Mancano focali "storiche"? Si parli di rapporto col ff c'è tutto quello che serve. Vuoi lo "storico" 35mm? C'è il 21 limited. Vuoi lo storico 70-200 2.8? Fai la conversione del DA* 50-135 2.8 da aps-c a ff ;-) Vuoi il 24-70 f2.8? Indovina il DA* 16-50 f2.8 cos'è... Normale da ritratto? 31mm 1.8 limited. 85mm da ritratto? DA*55 f1.4
E il 77 1.8 corrisponde ad un 110 circa, quindi un tele da ritratto.
Da li in su si arriva fino a 560mm e c'è tutto quello che serve a chi di solito usa un 800 su ff.

Le uniche lenti che mancano sono quelle che costano uno sproposito da produrre e che vanno vendute a prezzi esagerati, oltre ad essere lenti che usano in pochi. Canon ne vende davvero a quintalate di 17mm tilt-shift a 2000 e passa euri? O di 200mm f2 a 5000€?

Sul frullino è vero, anche se adesso pentax sta facendo solo roba SDM e DC.

Sulla svalutazione mi pare che sin linea con canon. Un 5DIII di 2-3 anni da 2500€ ne perde 1000 secchi e arrivi a poco più di metà. La mia vecchia K5 comprata nuova a 600 3 anni fa oggi gira sui 350, ovvero...poco più di metà. Una K3 di 2-3 anni da 1000€ nuova gira sui 600 usata. Siamo sempre li.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 1:18

Provo a darti una risposta io....
A parità di spesa per un corpo macchina con Canon o Nikon ti prendi una buona macchina.....con Pentax una Semi pro tropicalizzata e con stabilizzatore sul sensore che ti permette di usare anche culi di bicchiere di 60 anni fa....e lo fanno bene perchè l'autofocus ti da comunque un segnale di messa a fuoco.
Uso una K7 comprata usata....dico solo questo... foto durante un matrimonio....di notte con tre faretti colorati del Dj....imposto la macchina a 1600 iso con Sigma 24-70 a f2,8 (tutta apertura).... Imposto l'autofocus su continuo per seguire i movimenti delle persone che durante la festa scorrazzavano qua e la....di 100 scatti 3 sono andati fuori fuoco, gli altri tutti a segno anche se dal mirino non vedevo nemmeno quello che inquadravo manca poco.
Il parco ottiche come ti hanno detto già altri non è fornitissimo come quello di canon, ma trovi comunque tutto quello che vuoi con un pò di pazienza. Io comunque ci ho sempre montato sopra obiettivi zoom autofocus di Sigma....il 24-70 f2,8 e il 10-20 f4/5,6 (purtroppo sparito magicamente dalla borsa per merito di qualche sconosciuto)....funzionamento perfetto....sempre....mai un segnale di errore o una foto sbagliata se non per mano mia.
Per quanto riguarda il sistema Flash....non sono poi così antiquati come qualcuno ha scritto ma gli orizinali Pentax costano una fortuna....personalmente sto usando un Metz 52 af1 che accoppiato a K7 e a K3 lavora meravigliosamente.
Parliamo anche della possibilità di usare obiettivi datati. Pentax ha sfornato nella storia ottiche meravigliose che ancora oggi hanno un valore pazzesco (basta cercare un pentax 15 f2,8 manuale o un pentax star 85 f1,4 e vedi se tengono botta). Ma il bello è che Pentax non ha mai cambiato la famosa baionetta K da quando l'ha introdotta....quindi tutti i vecchi obiettivi si possono usare senza problemi di adattatori, adattatorini con chip di conferma o altro....li monti e scatti. Lo stesso vale per i vetri più vecchi....quelli con attacco a vite M42 o M39 (quest'ultimo non era proprietario Pentax) con una adattatore semplicissimo che trovi a circa 6 euro (spedizione compresa) puoi montare un'ottiva vintage che mette a fuoco su tutto il range, infinito compreso, risulta stabilizzata dal sensore sul corpo macchina, e con la quale hai la conferma della messa a fuoco dal modulo AF del corpo macchina...
Tutto questo su tutti i modelli Pentax.....
Non voglio scendere nei dettagli della K7.....che ritengo una macchina da follia....tanto meno nei dettagli della K3....fatto sta che quando con i compagni fotografi Canonisti o Nikonisti confrontiamo gli scatti rimangono tutti a bocca aperta per la naturalezza e il bilanciamento dei colori.....
Il contro di Pentax.....la troppo scarsa diffusione. questo porta ad una certa povertà nell'offerta dell'usato in termini di numeri e in una veloce svalutazione del marchio in termini di valore dell'usato.
Le attrezzatre sono comunque affidabili e di assoluta qualità costruttiva e funzionale

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 6:56

Strano che il mercato dica altro. MrGreen
Questo topic andrebbe letto insieme a quello dell'abbandono di Samsung. ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 7:27

Si parli di rapporto col ff c'è tutto quello che serve. Vuoi lo "storico" 35mm? C'è il 21 limited. Vuoi lo storico 70-200 2.8? Fai la conversione del DA* 50-135 2.8 da aps-c a ff ;-) Vuoi il 24-70 f2.8? Indovina il DA* 16-50 f2.8 cos'è... Normale da ritratto? 31mm 1.8 limited. 85mm da ritratto? DA*55 f1.4
E il 77 1.8 corrisponde ad un 110 circa, quindi un tele da ritratto.
Da li in su si arriva fino a 560mm e c'è tutto quello che serve a chi di solito usa un 800 su ff.


Posto che ho sempre apprezzato la qualità del materiale Pentax - a parte l'af a frullino, verso il quale sono critico, al pari di come considero le vecchie ottiche Nikon - non si possono comunque confrontare per resa le "focali equivalenti" con quanto andrebbero a sostituire su formato pieno (e lo stesso vale per il FF vs MF, ovviamente).
La focale resta quella, sennò chi ha una FF con il crop in camera avrebbe magicamente un parco ottiche raddoppiato alla bisogna! O anche se non l'avesse, lo potrebbe simulare in PP.
Un 150mm tale è e resta tale anche su aps-c. Nessuno, riferendosi ad 50mm, ne ha mai parlato come un 80 equivalente sul medio formato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me