RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Decisione sistema.... Olympus Vs. Nikon 1....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Decisione sistema.... Olympus Vs. Nikon 1....





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 19:50

Ciao, chiedo consiglio visto che Natale si avvicina e sono a poco dall'acquisto di un pò di "roba" che segnerà la mia via fotografica futura
Mi spiego in due righe (due... beh... diciamo 4) ;-)
------------------------------------------------------------------------------
Tempo fa ho venduto il corredo Reflex, scelta molto felice visto che il peso ed gli ingombri mi avevano veramente stufato e non portavo in pratica mai con me la macchina.
Poi ho vagato tra varie cose più leggere tipo le compatte evolute, valide ma alla fine mi andavano strette in certe situazioni , pur non essendo male nel complesso
Mi piace molto il sistema FUJI (provato) con le loro belle ottiche ma ho saggiamente accantonato l'idea
Sistemi APS-C non li prendo più perchè farebbero subito la fine della Reflex che in viaggio poi non lo porto mai visto che le ottiche le amo "belline" e con sistemi dal sensore medio-grande la qualità... PESA e finisce che poi nell'armadio... RIPOSA Triste
--------------------------------------------------------------------------------
Arrivo alla mia richiesta di aiuto/opinione da chi è esperto e/o da chi magari ha avuto i due sistemi che riguardano il mio quesito :

-La portabilità per me è molto importante... fondametale !
-Mi piacciono le ottiche abbastanza luminose
-Cerco il miglior compromesso tra portabilità e risultati
-in viaggio non uso fissi ma zoom e amo essere coperto da gandangolo al tele
-il costo non è una discriminante

Ora ho preso da un pò la OMD EM 10 con il 12-40mm f2.8 e un 17mm f1,8
e siccome a natale invesirò un po' ed in qualche mese voglio farmi il sistema completo sono al bivio

A-proseguo con il m4:3 e prendo 7-14 PRO e 40-150mmPRO con moltiplicatore 1.4x
Un secondo corpo macchina (credo EM 1 in offerta) e poi più avanti un paio di fissi

B- Mi intriga il sistema Nikon 1 per l'estrema portabilità mi sembra però che manchino delle lenti "normali" valide (ma potrei sbagliarmi non conoscendolo)
Qui prenderei V3 con mirino, J5,
Grandangolo 6.7-13mm
10 mm f2.8
18,5 mm f1.8
E poi ?? non vedo ottiche valide... non ci sono o non le trovo?
In futuro possibile il 70-300

Chi ha potuto provare sa dirmi se con ottiche buone questo sistema da risultati validi ?

In pratica in un annetto mi voglio comprare un sistema o l'altro
Arrivare ad avere 3 zoom che comprono tutte le focali e due /tre fissi
Due corpi macchine
Il costo non è una discriminante ma una volta comprato non voglio poi dover vendere
Spenderei un bel po' ma in modo definitivo (come sistema) e in futuro cambierei solo ogni tanto le macchine
Questa è l'intenzione
Ma non voglio "toppare" vista proprio l'intenzione di buttarmi su una strada e poi seguirla

ciao!


PS
IO prenderei il m4:3
Solo che prima di procedere con gli "investimenti" vorrei togliermi tutti i dubbi su sistema 1 Nikon del quale ho poche nozioni
Mi intriga molto per pesi e dimensioni ma nelle ottiche luminose mi sembra un po' monco...

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 20:29

Ciao io ho avuto sia olympus che nikon 1 e ti consiglierei il sistema m4/3.
Del sistema 1 ho apprezzato la portabilità e la velocità davvero notevole dell'autofocus ma per tutto il resto è senza dubbio superiore il m4/3, nella qualità di immagine, nel numero di lenti disponibili e anche nella possibilità di gestire la profondità di campo.Oltre alle lenti che hai elencato per il sistema1 esiste un 32 1.2 e la possibilità tramite adattatore di montare ottiche nikon afs mantenendo l af.Tieni inoltre presente che anche sul versante flash il sistema 1 è molto limitato.




avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 23:33

Ciao!
Chiarissimo....
Grazie del consiglio !

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 0:24

La nikon 1 non la conosco bene da parlar male o bene... però dalla tua descrizione di cosa vuoi fare tifo perchè tu prenda una om-d...il sistema 4/3 è un mondo che va oltre alle sole fotocamere, per dire le ottiche le trovi su videocamere tipo la blackmagic pcc, sui droni... insomma se non sei interessato al sensore aps-c non hai scampo il m4/3 è un ecosistema favoloso e un domani potresti anche espandere verso corpi di valore....
Certo la nikon 1 l'ho tenuta in mano è davvero minuscola, sta veramente in tasca! ed è super cute

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 0:47

Infatti, più mi documento su Nikon 1 e più penso che sia il m4:3 la mia strada
Sul Nikon 1 ci sono "lacune sul presente"
Ad esempio dopo 4 anni dall'uscita non hanno delle ottiche medie luminose dedicate al sistema,
come uno zoom 24-80 equivalente

Con Olympus posso avere sia comodità la volta che voglio esser leggero, sia alta qualità quando mi serve ottica e macchina di valore !

Ci penso ancora un po' ma ritengo al 90% di aver deciso

Grazie per la tua opinione !!



user58495
avatar
inviato il 22 Novembre 2015 ore 2:00

Io sono un Nikonista inossidabile d.o.c.
ma ti sconsiglio vivamente il sistema 1 di Nikkor:
Non c'é storia tra Olympus OM D e le Nikon 1,né come qualità,né come tecnologia,né come affidabilitá.
Olympus om batte Nikon 1 10 a zero

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 3:02

Olympus senza pensarci un secondo.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2015 ore 7:36

Sono nikoniano (o nikonista) dal 1980, ma quando ho acquistato una mirrorless la Nikon 1 non l'ho neppure presa in considerazione.
A mio parere hanno fatto l'errore di scegliere una misura di sensore valida per le compatte premium, ma troppo piccola per le mirrorless.
Per contro il M4/3 mi sembra un ottimo sistema, con vasta scelta di corpi e soprattutto di lenti:
www.four-thirds.org/en/microft/lense.html
In questo elenco mancano i Samyang per ML con attacco M4/3: il 12/2.0, il 7.5 fisheye e i nuovissimi 21/1.4 e 50/1.2.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 10:50

Ho avuto una J1 con il fisso 10mm 2.8. La qualità è buona, velocità della macchina e dell'autofocus sono di buonissimo livello. Mancano ottiche zoom luminose, come presumo vorresti te. Le migliori ottiche del sistema su cui puoi contare sono il 10, il 18, il 32 ed il 70-300. Per queste ultime due ti ci vogliono quasi 2000 cucuzze.

Se scegli il micro quattro terzi hai la disponibilità di tanti corpi macchina (anche più compatti delle Nikon 1, vedi Panasonic GM5), ma soprattutto di una infinità di lenti luminose e non. Inoltre con le micro quattro terzi hai un sensore più grande delle Nikon, mantenenedo paragonabili le dimensioni.

Poi hai il vantaggio che il sistema micro quattro terzi è una priorità per Olympus e Panasonic, mentre il sistema Nikon 1 viene trascurato dall'azienda, che invece punta tutto sulle reflex. o almeno così pare

user61069
avatar
inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:04

credo che nikon stia abbandonando il sistema 1 in previsione di una prossima uscita ML con sensore più grande...
il sistema nikon 1 secondo me è stato un esperimento di nikon per acquisire la giusta esperienza nel settore ML digitale (scelta saggia la sua). ma il m4/3 è un sistema maturo e con prospettive (salvo scenari apocalittici). quindi tieni conto anche questo se vuoi crearti un corredo "full optional".
valuta anche l'ipotesi di avere due sistemi paralleli e utilizzarli in base all'uso specifico.
e magari nella tua borsa, una piccola nikon1 con una sola ottica luminosa e compatta ci può fare la sua "porca figura"...

angelo.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 17:01

Be... direi che i pochi dubbi residui sono cancellati
Proseguo con il m4:3 e mi tuffo a prendere gli altri due zoom (grandangolo e tele) f2.8
Cosi sono "coperto" su tutti i fronti come serve a me...
Per la tascabile niente mirrorless Nikon
Come detto prendo e uso un solo sistema, quindi se un giorno mi servisse una mirrorless da "tasca" andrei di Olympus piccola con fisso piccolo
Grazie davvero a tutti !

Ciao !






avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 15:17

Presi 7-14 f2.8 e 40-150 f2.8 + 1.4x

Ciao e grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me