| inviato il 20 Novembre 2015 ore 0:01
Ciao a tutti,sto seguendo da un pò le novità di questa casa software,utilizzo alcuni plugins gratuiti con Lightroom 5.7 e devo dire che secondo me non sono niente male. Ora,da un paio di settimane posseggo una Fuji X-T10,che come ben sapete,produce dei raw non leggibili dalla mia versione di Lightroom,purtroppo.... Ho provato con il suo raw-converter a passarli in .tiff e lavorarci su,ma il risultato non mi entusiasma. Allora scavando qui e là,ho letto che molti utenti Fuji utilizzano CaptureOne,e si trovano da dio. Ho scaricato la demo di CaptureOne,l'ho provato,e devo dire che con i raw della X-T10 ci va molto d'accordo. Ritornando su OnOne software,in questi giorni han tirato fuori una bella promozione dove con 89.99 dollari(circa 84 euro) acquisti la licenza software,10 ore di videocorso e 18 preset per paesaggi sviluppati da un fotografo che lavora per loro. CaptureOne,giusto per notizia,ne costa 229 di euro,ma la fama lo precede.. Ecco,volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato software di questa casa,e la vostra esperienza d'uso,grazie. Se qualcuno vuole aggiungere la sua esperienza d'uso con CaptureOne e file Fuji,sarò doppiamente contento! -:) |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 6:19
Io riupperei questa discussione. Vorrei acquistare uno sviluppatore raw che mi consentisse anche un minimo di fotoritocco. Attualmente sono indeciso fra questo e Iridient (che sulle Fuji mi dà la certezza di un'ottima conversione). Qualcuno ne sa qualcosa? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:03
Seguo |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:39
Esce oggi la pre-release di photo raw. Speriamo mettano a disposizione anche una trial perché mi sembra un software interessante con un prezzo onesto. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:59
“ Esce oggi la pre-release di photo raw „ Scaricato e installato ieri sera... 700 e rotti mega di roba. On1 dice che deve essere considerata una versione beta... al momento mi sembra una via di mezzo tra una alpha e una beta iniziale. Oltre a una marea di bug e lacune dichiarate lo vedo arrancare con i file di X-T2 e 7RII, mi si è bloccato spesso nella fase di rendering iniziale (delle visualizzazione 1:1). Passato questo scoglio mi sembra che il nuovo motore di demosaicing lavori abbastanza bene. Con i file Fuji contiene bene l'effetto vermicello... però le lacune che promettono di risolvere per l'uscita definitiva (tra i quali un certo effetto alone - halo) inficiano il risultato. Per ora lo sconsiglio e lo lascerei li aspettando le versioni stabili. Inutile pensare di fare paragoni dove i contendenti si sfidano a visualizzazioni al 100%... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:54
peccato, mi ispirava come soluzione software ma gli ultimi video di presentazione mi hanno scoraggiato parecchio. Sembrava fosse acquistabile e pronto all'uso con novembre, poi lo rilasciano in versione beta solo con acquisto (immagino tu l'abbia comprato giusto ?!) e nei video di presentazione si capisce che anche alla release definitiva di dicembre mancheranno un sacco di funzioni basilare che verranno implementate nel 2017.... Per ora usa Aperture ma mi da problemi sempre più frequentemente, sto provando Capture one e mi sa che mi toccherà acquistarlo |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:16
“ (immagino tu l'abbia comprato giusto ?!) „ Si, corretto, più per curiosità che altro visto che Lr mi va più che bene (ah... eresia... Lr con Fuji). Vediamo come si muovono... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |