| inviato il 18 Novembre 2015 ore 20:43
Salve a tutti dopo avere acquistato il 24-120 f 4,chiedo consiglio su quale ottica poter aggiungere per completare l'attrezzatura alla d 700.Sono indeciso visto anche il costo degli obbiettivi che mi interessano che sono: nikon 70-200 f4, nikon 70-200 f 2,8 vr 1 (usato) e 80-200 f 2,8 bighiera che è l'unico che conosco in quanto l'ho avuto con la d300 ahimè per poco tempo causa gentile asportazione dal baule dell'auto dell'attrezzatura.Ho lasciato da parte il 70-200 f 2,8 vr 2 perchè anche usato ha per me un costo troppo alto (gia'faccio fatica per gli altri)Attendo buoni consigli e grazie in anticipo. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 20:48
Se non hai problemi di peso direi 70-200VRI, se vuoi stare leggero 70-200 F4, se vuoi risparmiare e non hai bisogno di un AF super veloce, bighiera. Ciao Seve |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 20:53
Io ti consiglio dei fissi luminosi, ho preso il 50mm F1.4 G bellissimo con uno sfocato meraviglioso! Oppure se fai ritratto anche 85mm F1.8 D, ottica considerata eccellente per nitidezza e bokeh. Per lo zoom lato tele il bighiera si trova a circa 600 euro usato ed è un'ottima ottica, anche qui costruzione granitica e qualità da vendere, tu lo hai provato su D300 provalo su FF poi mi dici! Direi che con questi 3 obiettivi più il tuo, copri già tutte le focali per qualsiasi tipo di esigenza fotografica con grande qualità. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:28
Io consiglierei il Tamron 70-200 2.8 |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:30
vr 1, lo trovi a 1000...il bighiera a 600-650 ma l'assenza del vr è fondamentale per me |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:32
Io sto passando ad un corredo di fissi,ma mi tengo ben stretto il 70-200 f4. Lente veramente bellissima!!! Poi magari un 14 samyang f2.8 e copri anche il lato grandangolo. Ps.un utente del forum mi ha confermato che il 70-200 f4 digerisce bene un moltiplicatore 1,4!!! |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:24
Ringrazio tutti per i consigli.Ora mi prenderò un po' di tempo per decidere quale scegliere e leggeró i vari annunci sulle ottiche |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 10:52
Il 70-200 f4 è stratosferico, anche troppo. Intendo che che con i 12 mpxl della 700 magari non uscirà al massimo, ma ti consente cmq di fare quando vuoi il salto a macchine più performanti. Costa il giusto prezzo, pesa e ingombra poco, ha un VR di terza generazione che compensa alla grande l'apertura e asfalta tranquillamente qualsiasi altra ottica del genere gli metti vicino, escluso ovviamente il 70-200 f 2,8 VR2. |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 11:17
Quando è meglio il 70/200 f4 del vr1 perché grosso modo viene uguale |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 11:35
Un dubbio (ho anche io il 24-120mm), ma non è che il 70-200mm ti si sovrappone troppo allo zoom che hai? Dovendo scegliere anche io preferirei il 70-200mm/4 però, mentre ho preso il 16-35mm/4 (che si sovrappone il giusto e su focali di gran utilizzo), un 70-200mm mi offre solo le focali tra 120mm e 200mm, che a me sembra non siano così lontane tra loro |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 11:44
Ho avuto per anni sulle mie D3/D3s (stesso sensore della D700) gli AF-D e ho trovato la loro resa colori eccellente. Poi per vizio consumistico ho comprato alcuni serie G...molto belli ma per il mio gusto troppo chirurgici e senz'anima! |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 11:54
“ Quando è meglio il 70/200 f4 del vr1 perché grosso modo viene uguale „ Il 70-200 f 4 è otticamente senz'altro migliore del 2,8 VR1, e a dirla tutta se la gioca quasi alla pari col 2,8 VR2. Inoltre sempre il 70-200 f 4 è dotato di VR3 il quale, credimi sulla parola, è assolutamente fenomenale |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 12:28
Sulla base di quali consoderazioni si dice ciò? Il vr1 arriva a 2,8, il fratellino minore no, già questo per molti è una disvriminante di non poco conto. Prendiamo il vr...quanto il nuovo è più stabile del vecchio? E l'af? Ci sono delle prove? La resa cronatica di uno quanto è diversa dall'altro? |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 12:49
Quindi è meglio il 70/200 f4 del vr1 perché grosso modo viene uguale (vr1 usato ovviamente).Era anche per evitarmi un'altra ottica magari da ritratto con una apertura maggiore.La d 700 l"ho appena presa e spero di usarla per tanto tempo.é la mia prima ff. |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 13:17
Si forse Gian Carlo hai ragione,si sfrutterebbe la parte da 120 in su... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |