| inviato il 13 Novembre 2015 ore 7:06
Ciao a tutti. Sono l'ennesima persona che probabilmente acquisterà una mirrorless. In base alla vostra esperienza, quale modello potete consigliarmi ? O meglio, quale è la migliore ml sul mercato sia a livello di qualità delle foto che come parco obiettivi ? Grazie |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 7:08
Passate, si ritorna a reflex! |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 9:17
Non esiste la miglior mirrorless come non esiste la miglior reflex... Esiste la macchina che si adatta meglio alle tue esigenze... Che budget hai? Che obiettivi ti servono.? Che foto fai? |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 9:25
Saggi e parole Lucadita... |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 10:23
Grazie X le risposte. Budget da 1 a 1500€. Foto: paesaggi. Quindi montagne, città, borghi, ecc. Video non fondamentale. Priorità: provenendo da FF, mi piacerebbe "studiare" un po' i settaggi senza tuttavia uscire pazzo. In definitiva non voglio un cellulare inquadra e scatta ma nemmeno una macchina per geni, vedi coloro che fanno i superprofessori parlando di reflex full frame quando poi scattano esclusivamente in automatico. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 10:28
Per il mio modesto parere vai benissimo con la XT-10 Fuji. Costa meno della xt-1 (sicuramente livello superiore ) ma cosi risparmi soldi per qualche ottica "extra" Fujinon. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 11:52
Tra Fuji e Sony ti consiglio Fuji. Parco ottiche molto ampio. Trovi ottime occasioni anche nell'usato. Alcuni obiettvi Fuji sono spettacolari, tipo il 14mm f2,8, il 16mm f1,4 ed il 23mm f2. Ma ottimi anche il 18mm f2 e lo zoom "di serie" 18/55 f2,8-4. Tra X-T1 ed X-T10 ti consiglio...X-E2. Ho sia la X-T1 che la X-E2. Stesso sensore e quindi stessa qualità scatti. La X-T1 è tropicalizzata, ha tutti i comandi a portata di dita, ha il mirino centrale ma...costa quasi 3 volte di più della X-E2. Utilizzandole ambedue, mi trovo benissimo con entrambe, ma a chi vuole iniziare con mirrorless, non posso che consigliare la X-E2. Leggera, discreta, pratica, con il 18mm la infili in tasca e vai a fotografare. E ti consiglio di cercare sull'usato. Spendi il giusto per corpo macchina ed obiettivo e provi. Se poi ci prendi gusto, puoi anche passare ad un corpo macchina ed obiettivi più costosi. Se non ti soddisfa la mirrorless, avrai cmq speso poco e tornerai alle reflex senza il rimpianto di aver gettato via una barca di euro... |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 12:32
“ Che obiettivi ti servono.? „ CIT. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 12:49
Quoto Sascha e Ginluc. A parte che il 23 è un 1.4.... |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:55
Per paesaggi, a mio pare con quel budget potresti prenderti una Sony A6000 con il 10-18/4 OSS. Non ti parlo di Fuji perche' non le conosco bene per esperienza diretta, solo tramite qualche veloce prova con amici... La configurazione A6000 con il 10-18/4 e' superlativa. Altra scimmietta che ti lancio: una Sony A7 (FF) usata la trovi sui 600-700Euro + uno zoom sony 16-35usato che dovresti trovarlo sui 950Euro-1000Euro. Sei un pelo sopra il budget, ma rimarresti su una FF. se invece per motivi di budget o per scelta personale preferisci dei fissi: samyang 14/2.8 (sui 250-300Euro) + Sony FE 28/2 (usto sui 300mm) + un olympus zuiko 50 1.8 sui 40-50Euro usato. non cito le u4/3 che sto iniziando a conoscere solo ora (oltre ad una A7s ho una E-M1 da qualche mese e la adoro), perche' non mi sembra che tu le abbia prese in considerazione. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:03
“ Per paesaggi, a mio pare con quel budget potresti prenderti una Sony A6000 con il 10-18/4 OSS. (...) La configurazione A6000 con il 10-18/4 e' superlativa. „ Il 10-18/4 ha anche il pregio di coprire le focali alle quali lo zoommetto kit 16-50 dà il peggio di sé. A questo punto lo si usa come un 20-50, dove va abbastanza bene. |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:21
Sony a7 usata a 700 euro. Ottiche a scelta... |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:31
A6000+10-18 |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:33
grazie mitico LUCADITA.... mi intriga tantissimo il discorso "rimarresti su una ff", perchè io ho non mai discusso le performance della mia amatissima Nikon d700, ma è il peso che non sopporto più (o meglio, come ho detto in altri post, "la tonnellata non vale la candela" (anche perchè ho avuto la brillante idea di accoppiarci un tamron 24-70) ... Sony a7 .... mi informerò. In ogni caso, qualsiasi sarà la mia scelta: meglio il negozio fisico o ordinare tramite vari siti tipo Lina24 ? |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:37
Io ho una A7s: 12megapizze come la d700 e ISO utilizzabili tranquillamente fino 51200. Ottiche manuali e via. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |