| inviato il 09 Novembre 2015 ore 20:23
Ciao a tutti scrivo questa domanda perchè ho veramente bisogno di aiuto! Da qualche anno nel mondo della fotografia da amatore sono passato da una buona bridge come la panasonic fz200 a Canon 1200d cin un discreto corredo di ottiche tra cui: -50mm f1.8 -Helios 44-6 -Canon 18-55 mm -Tamron 70-300 Sp VR -Flash Yongnuo YN560 III -Battery Grip non originale con batteria supplementare -Filtri ND di varie intensità per 18-55 e polarizzaore per Tamron 70-300. Possiedo anche una compatta Fuji xf1 dove mi sto trovando davvero bene per la qualità dei files che sforna. Di qui il mio problema, la mia incertezza.. Non riesco più a portarmi dietro tutte le lenti, non sento più la necessità di avere questo umile corredo, però di questi salverei l'Helios per la bellissima resa del bokeh e il 18-55 solamente perchè ho grandangolo mi fa sempre comodo. Terrei volentieri anche il flash esterno perchè compatibile con tanti corpi con slitta . Per l'utilizzo che ne faccio cosa mi consigliate di fare? La reflex è la 1200d e onestamente è grande per il mio utilizzo, ingombrante, insomma, dopo qualche anno mi sono fatto un idea di quello che avrei bisogno per il mio utilizzo. QUindi che faccio? Tengo il flash, l'helios e la compatta (che amo) e passo a mirrorless, vendendo tutto il resto compresa la fz 200? Con quello che vendo quanto posso guadagnare? Posso ricoprire l'eventuale spesa di una mirrorless di buona qualità? Puntavo sul sistema fuji, ma anche Sony non se la cava male.. Insomma, cerco aiuto per schiarirmi le idee perchè ho voglia di liberarmi di tutto questo per alleggerire il peso e ottenere qualità uguali-migliori. Aspetto una risposta, spero di essere stato abbastanza chiaro :) Buona serata a tutti. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 20:43
Beh, hai un corpo macchina davvero entry level e anche le lenti non sono nulla di speciale. È molto probabile che una mirrorless di alto livello ti consenta di ottenere risultati migliori. Però solo tu puoi decidere una cosa così. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 20:46
Si, ma dico, con quello che possiedo, salvando quanto elencato riesco ad acquistare qualcosa di buono? Su cosa mi potrei orientare? Qualcuno mi consiglia fuji x e1, altri sony a6000.. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 20:55
La fuji è sicuramente una buona macchina, la Sony non la conosco proprio. Scusa ma gli obiettivi come pensi di montarli? (Specialmente il 18 55) |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:20
No il 18-55 lo venderei, terrei solo l'helios e il flash :) |
user52859 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:38
Vendi tutto e prendi una 5d old con 50 1.8 e buon divertimento |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:39
Ma come, se ne ho fin troppo dell'ingombro con quello che ho :D |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:45
Pensare di sostituire oggi una reflex con una ML credo sia una pia illusione. Si può ipotizzare un affiancamento ma ciò comporterebbe un doppio corredo con tutte le conseguenze del caso. In un futuro prossimo credo si arriverà ad avere ML con prestazioni complessive paragonabili alle reflex ma OGGI, checché se ne dica, non lo vedo proprio. POi, può darsi che mi sbagli... ma non credo. PS fai BENE i conti di pesi e costi. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:04
Se vuoi ridurre gli ingombri (da una 1200D, che già è piccola di suo) l'unica soluzione è ridurre la dimensione del sensore, quindi puntare alle MQT. Ma non credo proprio riusciresti a fare un cambio alla pari, dovresti aggiungerci un bel gruzzoletto |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:17
Piuttosto, dalla tua attrezzatura ci puoi ricavare veramente pochi soldi |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:23
Penso di ricavare almeno 600 euro, o sbaglio? |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:27
“ Vendi tutto e prendi una 5d old con 50 1.8 e buon divertimento „ questa è si una soluzione per ridurre pesi e volumi. la resa si innalzera parecchio rispetto quello che hai. il 50ino lo hai già. è logico che poi con le lenti ti fermi o prendi un 40mm 2,8. c'è che possiede camera + 50 e va bene così. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:28
Io ti consiglierei di vendere tutto, tranne l'elios , e prendere una fuji x-t10, è meno costosa della x-t1, siamo sulle 749 euro compresa ottica kit, ed è sicuramente migliore della tua Canon, l'elios lo potresti montare con un adattatore e quindi la messa a fuoco la dovresti fare in manuale ma ti posso garantire che col focus peaking della fuji non occorre gran fatica,. Non stare a sentire chi dice che le mirrorless non sono a livello delle reflex, le superano eccome, forse non sono ancora proprio alla pari delle reflex top di gamma ma parliamo di reflex da migliaia di euro. Io ho una Samsung nx1 che ha una sensore retroilluminato da 28 mega pixel, sfido chiunque e fare qualche foto con bassa luminosità, 15 scatti al secondo e qui voglio vedere quale reflex top di gamma mi sta dietro?!?! File pulitissimo eccecc. Ecc. Ma con la Samsung sei ben oltre i 1000 euro. Vai con x-t10 di fuji, un adattatore per l'elios e fotografa felice |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:36
“ Penso di ricavare almeno 600 euro, o sbaglio? „ Ad occhio mi sembra tanto, non sono un esperto di prezzi ma direi: -Canon 1200D: 200€ -50mm f1.8: 50€ -Canon 18-55 mm: 50€ -Tamron 70-300 Sp VR: 200€ |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 22:42
Venderei anche la Panasonic fz 200 che comunque è una buona bridge, secondo me altri 200 ci arrivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |