JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Dopo aver utilizzato per anni una yashica fx3 super 2000 con flash kolimat 820A e teleobiettivo naigon 1:4:0 f=80-200 , sono passato alle digitali. Ora sono in possesso da 5 anni di una Nikn compatta coolpix s630. Vorrei passare ad una reflex in quanto ultimamente non sono soddisfatto delle foto che sto facendo, troppo buie e/o sovra o sottoesposte. Budget per un usato a 200-250€ max.m Vi vorrei chiedere se poi sarebbe possibile utilizzare il teleobiettivo e il flash in uso nella yashica. Grazie mille....consigli?
Se il flash è molto vecchio andrei cauto a utilizzarlo con una reflex digitale, a meno che la reflex non abbia l'attacco per il cavetto del flash. Normalmente causa il voltaggio dei vecchi flash si potrebbero rovinare i circuiti elettronici della reflex. Quelle che hanno l'attacco per il cavetto dovrebbero avere una sorta di sistema che previene questo rischio. La cosa migliore sarebbe di comprare un flash dedicato per la digitale che comprerai e non farsi tentare da usare i vecchi flash
Volevo inoltre sapere se potrei riutilizzare il vecchio tele nella nuova reflex e se mi potresti dare delle dritte su modelli da valutare x l'acquisto....il mercato è vario ed è facile sbagliarsi ad un neofita come me. Ho sentito parlare bene della pentax k7 ma è difficile da trovare con una ottica inclusa...avevo visto nikon d80-90 o 3200 ....e Canon Eos entry level...
“ Ho sentito parlare bene della pentax k7 ma è difficile da trovare con una ottica inclusa. „
La K7, che è stata la mia prima reflex digitale, non si trova facilmente. Sia perché è indistruttibile quindi chi ce l'ha magari compra un secondo corpo macchina come ho fatto io però non la vende, sia perché l'unica cosa vecchia è il sensore datato 2009. Ma alcune funzioni come l'hdr in macchina o lo sviluppo dei file raw in macchina in alcune reflex della concorrenza si vedono soltanto adesso. Per questo motivo che è difficile trovarne una usata.
Se trovassi come usato una nikon d90 con obiettivo 18-105 a 300 euro me la consigliereste? Oppure è meglio che vada di nuovo con una entry level d3200 o d3300 con ottica 18-55 ? Grazie mille
Sicuramente tra Nikon D90 usata e una reflex D3xxx o D5xxx io prenderei la D90 che ritengo, insieme alla pur vecchia D300s le ultime reflex Nikon costruite come si deve.
“ Vorrei passare ad una reflex in quanto ultimamente non sono soddisfatto delle foto che sto facendo, troppo buie e/o sovra o sottoesposte. „
se non ricordo male ci dovrebbero essere alcune rotelline e alcune funzioni di menù, per trovare la corretta esposizione o in altre parole per poter dare la giusta luce al sensore
Per il resto ... non capisco perché nel 2015 ben inoltrato (ormai manca qualche giorno a Natale e a fine anno) ci sia ancora quest'inerzia a voler per forza cadere nel pozzo delle reflex ... tra l'altro APSC
A parte che su Nikon poi non ci monti le ottiche Yashica e che non ti consiglierei di farlo nemmeno con Canon (che su quella ci vanno) per via della qualità dei sensori piuttosto scarsina
... ma pensare invece ad una bella MIRRORLESS coi controcojoni tipo Fuji XE2 o XT10 ???
Alle quali oltre l'ottima qualità dei sensori, puoi attaccarci tutte le ottiche che vuoi dalle Pentax alle Nikon alle Contax/Yashica alle Leica M, R, C e il resto delle ottiche manuali costruite dal'ottocento ad oggi !!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.